🐶 Perché il cane sospira? Scoprite perché secondo la scienza veterinaria: un pizzico di rilassamento, un po’ di emozioni, e sì…anche la noia, ma niente drammi!

Sommario
Perché il cane sospira: un mistero svelato
Lo guardate, lui vi guarda. Poi sospira. Lungo, profondo. E voi: ‘Oh no! L’ho deluso?’
Tranquilli: il sospiro del cane non è un atto teatrale da melodramma canino, ma un segnale comunicativo ben preciso.
Vediamo cosa dice la scienza veterinaria, ma sempre con un sorriso.
Cos’è un sospiro, dal punto di vista del cane?
Tecnicamente, il sospiro è una profonda espirazione, spesso accompagnata da uno sguardo languido o occhi semichiusi. È una forma di rilascio fisico ed emotivo, utile a regolare lo stress o comunicare uno stato d’animo.
Secondo i veterinari comportamentalisti, è una parte del linguaggio corporeo canino. Non si tratta di una richiesta d’aiuto, ma di un segnale che merita attenzione.
Tutti i motivi per cui il tuo cane sospira
Ecco i principali motivi, da quelli tenerissimi a quelli che richiedono attenzione.
- Rilassamento. Ha appena finito una coccola, un gioco o un pasto. Il sospiro indica benessere. Sorridete con lui.
- Sonno in arrivo. I cani sospirano prima di dormire, come gesto di rilascio. È il suo modo di staccare la spina.
- Noia Se è solo da troppo tempo o non ha stimoli, può sospirare. Offrigli un gioco o un’uscita.
- Leggera frustrazione Vuole attenzioni ma non le riceve. Il sospiro è il suo “uffa”. È ora di dargli un po’ di tempo.
- Regolazione emotiva. I cani usano il sospiro per calmarsi, proprio come noi. Un cane che si autoregola è un cane sereno.
- Dolore o disagio (raro). Se associato a letargia, zoppia, occhi tristi. Consulta il veterinario.
È normale che lo faccia spesso?
Sì, se il cane sospira di tanto in tanto, è del tutto normale e sano. Se lo fa ossessivamente, abbinato a segni di sofferenza, potrebbe essere un campanello d’allarme.
Attenzione se il sospiro è accompagnato da:
- Gesti di leccamento continuo
- Tremori o rigidità
- Apatia o perdita di appetito
In questi casi, meglio una visita veterinaria.
Quindi… ti ama anche se sospira!
Il sospiro non è segno di delusione, ma spesso un momento di benessere condiviso.
Se lo fa dopo una carezza, una passeggiata o quando si sdraia vicino a te, è come se dicesse ‘ah, che bello stare qui con te’.
E questo, fidatevi, è il massimo complimento che un cane possa farvi
Altri segnali vocali da conoscere
Ci sono comunque altri segnali che il cane manda in caso di stress o noia, ed è bene saperli riconoscere:
- Sbuffi: fastidio momentaneo o stress
- Sospiri profondi: rilassamento
- Sospiri con mugolio: desiderio di attenzione
- Lunghe espirazioni nasali: noia o stanchezza
- Approfondimento: cosa dicono gli studi
Uno studio della Tufts University ha osservato che i sospiri nei cani si intensificano dopo interazioni sociali positive, e servono come segnale di “fine attività” e rilassamento.
Un altro studio condotto dal Department of Veterinary Behavior ha rilevato che i sospiri possono servire anche come reset fisiologico, per regolare la frequenza respiratoria e calmare la mente.
Altre curiosità sui cani
Se siete in vena di curiosità canine, ecco alcuni articoli che fanno al caso vostro:
- perché i cani si annusano tra loro
- perché i cani abbaiano
- perché i cani sbadigliano
- perché i cani leccano
- perché i cani mangiano l’erba
- i cani capiscono cosa diciamo
- é possibile seppellire i cani con i propri padroni
Ultimo aggiornamento il 8 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.