Vi è mai successo di aver bisogno di dover pesare senza bilancia qualcosa? Abbiamo pensato ad aiutarvi, ecco come pesare con i principali utensili da cucina.
Contenuti
La bilancia è sicuramente uno strumento utilissimo, ma non è poi sempre fondamentale, perché al suo posto si possono usare molti altri utensili presenti in una cucina.
Ci sono infatti anche i classici contenitori e le caraffe graduate, ma se siete a corto anche di questi semplici strumenti di misurazione, potete ricorrere a dei misurini improvvisati.
Li potete utilizzare come pratici sostituti quando non avete niente sotto mano per pesare qualcosa: scoprirete che con i cucchiaini, le tazze e i bicchieri si può misurare tutto.
Si tratta di utensili casalinghi sempre a disposizione, grazie ai quali diventa facilissimo conoscere il peso dell’ingrediente da misurare.
Se dovete trasformare in un’unità di misura corrispondente i liquidi in solidi, o viceversa, ricordatevi sempre che:
Ricordate anche alcune equivalenze di base per sostanze liquide e solide:
Per aiutarvi nella comparazione, considerate la tipica lattina di Coca Cola, che contiene 33 cl di bibita (ovvero 330 ml).
Un’altra informazione utile per capire i differenti valori è che le varie sostanze hanno consistenze differenti, per cui un bicchiere di farina non sarà uguale ad uno di zucchero. La prima ha peso specifico minore e una grana più fine del secondo. In pratica, non dovete pensare che il volume occupato dall’ingrediente nel contenitore sia in rapporto diretto con il suo peso, quanto con il tipo di sostanza che contiene.
Ecco un utile guida, organizzata per tipo di “strumento” che spiega il peso di ciascun ingrediente.
È importante sapere che 1 cucchiaino corrisponde a 5 ml circa di ingredienti liquidi, ovvero 6 gocce, ed equivale a 4 gr di ingredienti solidi.
Parliamo sempre di cucchiaini rasi e non colmi, altrimenti le misure variano. Per capirci: 1 cucchiaino di farina raso è equivalente a 4 gr mentre colmo è 10 gr oppure 1 cucchiaino raso di zucchero è 5 gr e colmo è 8 gr.
Ma vediamo più in dettaglio le varie misure che variano a seconda degli ingredienti utilizzati.
In generale 1 cucchiaio corrisponde a 10 ml circa di ingredienti liquidi ovvero 3 cucchiaini. Per gli ingredienti solidi equivale a 12 gr circa.
Anche qui, ricordate che parliamo di cucchiai rasi e non colmi, altrimenti le misure variano. Ad esempio 1 cucchiaio di farina raso è 10 gr mentre colmo è 25 gr oppure per lo zucchero, 1 cucchiaio colmo è 25 gr mentre raso è 15 gr.
Ma vediamo più in dettaglio.
Con 1 bicchiere da acqua di dimensioni medie si hanno circa 180 ml di liquidi equivalenti a 10 cucchiai e 180 gr di ingredienti solidi.
Alcuni bicchieri di acqua più grandi possono contenere fino a 200 ml di liquido.
Ecco i dettagli per vari alimenti, che variano peso a seconda della consistenza.
In generale 1 tazzina da caffè corrisponde a 60 ml di liquido, ma potete anche usarla per pesare degli ingredienti solidi. Queste le corrispondenze principali:
In generale 1 tazza da caffelatte o una grande mug di tipo inglese corrisponde a 250 ml di liquido, ma potete anche usarla per pesare degli ingredienti solidi. Queste le corrispondenze principali:
E se proprio non avete alcun genere di strumento sotto mano, non vi resta che usare proprio la vostra mano! Una manciata (o un pugno) corrisponde infatti a circa:
Se volete sapere a quanto equivale un piatto, un pugno di pasta cruda, vi diamo qualche dritta. Ricordatevi che la pasta, una volta cotta, raddoppia di volume, quindi anche il suo peso.
Infine un paio di consigli sul peso delle uova in grammi. I valori sono calcolati su di un uovo di dimensioni medie e di conseguenza anche l’albume e il tuorlo avranno dimensioni medie.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.