Scopriamo tutti i benefici per la salute e le proprietà delle mele, un frutto molto diffuso, dolce, saporito, e disponibile tutto l’anno.
Contenuti
Le mele sono tra gli alimenti più popolari e consumati in tutto il mondo. La pianta ha un passato antico, infatti la sua comparsa risale al Neolitico, e la sua zona di origine è l’Asia Minore. Si può dire che da sempre accompagna la storia dell’uomo.
Per la sua disponibilità durante tutto l’arco dell’anno, ormai molti credono che la mela non abbia una sua stagionalità.
In realtà il periodo è da fine agosto a ottobre, a seconda delle varietà. Durante il resto dell’anno si tratta di frutti conservati, grazie alla capacità di resistere a lungo senza alterarsi in frigo (da 1 a 4 mesi).
Il suo sapore delicato, che conta circa 2.000 specie diverse, la rende gradevole quasi a ogni palato, inoltre non trova controindicazioni di consumo in alcun soggetto. Nemmeno nei diabetici, perché contiene poco zucchero ed una sostanza fibrosa, la pectina, che permette di controllare l’assorbimento dello zucchero nel sangue.
La pectina e le altre fibre in essa contenute, agiscono anche contro il colesterolo, ne ostacolano infatti l’assorbimento e ne facilitano l’eliminazione. Quindi mangiarne significa salvaguardarsi dalle malattie cardiovascolari.
Contengono anche fenoli e flavonoidi, sostanze naturalmente antitumorali e presenti sia nella polpa che nella buccia, per questo il comportamento più corretto, per beneficiare appieno della ‘farmacia naturale’ che la mela rappresenta, è quello di non sbucciarla.
Molto importante, a questo proposito, è scegliere quelle da coltivazione biologica, per evitare problemi con pesticidi e sostanze chimiche impiegate nella coltivazione tradizionale.
Da non sottovalutare sono le proprietà cosmetiche di questo frutto, che rinfresca, nutre, tonifica, rassoda la pelle del viso e previene le rughe.
Si possono provare maschere casalinghe piuttosto semplici, ad esempio stendere sul viso la polpa grattugiata da tenere in posa per non meno di mezz’ora. Ha un ottimo effetto rassodante.
Se avete problemi di colesterolo o siete tendenti alla calvizie, la varietà Annurca – secondo recenti studi dell’università di Napoli – avrebbe mostrato di essere molto efficace contro queste due “patologie”.
In cucina si possono usare le mele cotte o crude, specialmente in dolci, conserve, succhi, ma anche in abbinamento con la carne, particolarmente con quella bianca.
Si ricavano anche numerosi distillati tra cui il calvados e il sidro. E non dimentichiamo l’aceto di mele.
Eccovi la nostra selezione di tutte le ricette con mela sia dolci che salate, provatele e scriveteci se le avete gradite
Una volta apprezzate e capite tutte le loro proprietà, eccovi anche delle curiosità su questo frutto:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.