Scoprite la ricetta della pappa al pomodoro, un classico della cucina fiorentina perfetto d’estate e d’inverno, e reso celebre anche dalla canzone di Gianburrasca-Rita Pavone…
Eh si, viva la pappa al pomodoro! Lo cantava Rita Pavone nel telefilm degli anni ’60 su Giamburrasca, bambino birichino che tanti nostri nonni hanno letto e amato, eppure è anche un grande classico della cucina povera toscana.
Una ricetta storica dell’alimentazione popolare, la pappa al pomodoro si realizza con ingredienti semplici e di facilissima reperibilità, come il pomodoro appunto, e avanzi, come il pane raffermo.
Vediamo subito nel dettaglio cosa serve per preparare la pappa al pomodoro:
Preparazione. Sbollentati velocemente i pomodori dopo aver praticato un taglio a croce, pelateli e privateli dei semini, quindi frullateli.
Fate tostare il pane raffermo nel tostapane e tritate gli spicchi di aglio. In una pentola soffriggete la cipolla con 2 cucchiai d’olio e poi aggiungete il brodo e il pomodoro.
Guarnite con le foglie di basilico. Servite il tutto con un filo di olio extra-vergine di oliva a crudo. Buon appetito!
Se la nostra ricetta della pappa al pomodoro vi è piaciuta, vi consigliamo anche queste semplici ricette che potrebbero piacervi:
Ecco infine alcuni prodotti a base di pomodori, rigorosamente bio, che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.