Ecco il listino degli scooter elettrici 2021 aggiornato con i modelli più significativi. A causa della pandemia abbiamo riscoperto la mobilità a due ruote, soprattutto gli scooter, per evitare l’affollamento dei mezzi pubblici. Nel 2020 e per questo scorcio di 2021 ‘cinquantini’ e 125 hanno avuto una improvvisa impennata delle vendite. E si presume che sarà così per tutto l’anno. E anche grazie agli ecoincentivi e varie promozioni, questo è il momento giusto per approfittare.
Contenuti
Oltre alle auto elettriche, anche gli scooter si rivelano una soluzione sempre più interessante e sostenibile. Tutte le marche di moto stanno investendo molto su questo segmento di mercato della mobilità sostenibile, che costituisce un’alternativa conveniente per gli spostamenti urbani medio e corto raggio e un’alternativa a bici elettriche e all’ormi onnipresente monopattino elettrico.
Lo scooter ‘sostenibile’ è una soluzione eco, pratica e conveniente, soprattutto nelle grandi città assediate dallo smog, le cui gravi conseguenze per la salute sono ben note, tanto da adottare provvedimenti per rispettare le normative europee sul Pm10.
I nuovi modelli sono ancora più economici, agili nel traffico, facili da guidare e poco ingombranti per il parcheggio. Tra i tanti vantaggi elenchiamo i principali:
In un confronto fra uno scooter elettrico e uno endotermico su una distanza di 120 km percorsi a una media di 45 km/h, con il primo si risparmia il 94% sulle spese, evitando di immettere in atmosfera ben 10,8 kg di CO2.
Per chi preferisce le 4 ruote, ecco il listino delle auto elettriche, il listino delle auto ibride ed il listino delle auto metano.
Tanti i vantaggi che compensano i limiti rispetto agli omologhi a benzina:
Grazie a piccole aziende italiane oggi possiamo avere un listino prezzi abbastanza variegato. Sono molto attivi gli importatori, anche se c’è da sottolineare come in Italia ci siano alcuni produttori che sono tra i più importanti in Europa.
Trattandosi di un settore ad elevati investimenti tecnologici, le prestazioni delle batterie, in termini di autonomia e di durata, sono aumentate in maniera importante negli ultimi anni.
Se in passato scegliere uno scooter elettrico poteva rappresentare un azzardo, oggi possiamo tranquillamente dire che è una realtà consolidata nel panorama della mobilità urbana.
Una bicicletta elettrica (o bicicletta a pedaltaa assistita) può essere considerato un’alternativa allo scooter alimentato elettricamente, in particolare se i percorsi da coprire non sono troppo lunghi e si è orientati ad un motociclo di bassa cilindrata da usare da soli e senza carichi eccessivi, il classico cinquantino per capirci.
La bici ha una potenza del motore di massimo 250 watt, perchè oltre rientra nella categoria dei ciclomotori equivalenti 50 cm3, e richiede il patentino, dai 14 anni, l’obbligo di indossare un casco, e non può andare sulle piste ciclabili.
La sua velocità non può superare i 25 km/h e presuppone comunque un minimo di pedalata per attivare il motore elettrico, pur accendendosi in partenza (in partenza da 0 a 6km/h senza sforzo di pedalata).
Le differenze con lo scooter si possono riassumere in termini di:
Eccovi la nostra panoramica dei modelli più interessanti, Casa per Casa.
Gogoro 2 serie plus è lo scooter elettrico della startup taiwanese Gogoro, una sussidiaria di HTC, uno dei più grandi produttori di smart phone al mondo. Di aspetto gradevole e con la possibilità di apportare tante personalizzazioni ha una velocità massima di 90 km / accelera da 0 a 50 km/h in 4,3 sec.
Lo scooter Gogoro è ottimizzato per la sicurezza e impermeabile IPX5, consentendo la guida attraverso l’acqua e quindi in caso di pioggia, inondazioni e tempeste. Dotato di un sistema di frenatura sincronizzata (SBS) che offre forza frenante alle ruote anteriori e posteriori, e bilancia automaticamente la forza di arresto per ridurre gli scivoloni durante la frenata brusca. Rispetto agli altri scooter elettrici che si caricano tramite una presa a muro, Gogoro è pensato per avere un abbonamento annuale ad una rete di stazioni di scambio delle batterie, le GoStation, in Italia non ancora presenti. Ma offre anche una stazione di ricarica domestica chiamata GoCharger che carica entrambe le batterie in 2,5 ore. La portata delle batterie è di 110 km.
Prezzo: 2.484 euro
L’offerta in Europa e ijn Italia comprende un mezzo a tre e uno a due ruote.
Conosciuto anche come Doohan iTango, è un mezzo a tre ruote, ideale per chi vuole maggior sicurezza sulla strada. Monta un motore Bosch personalizzato con elevata potenza e forza motrice. Velocità: 25 km/h 45 km/h.
I 3 freni a disco idraulici ed un sistema di frenatura elettronica EABS danno una risposta rapida e lo rendono più sicuro. Ha una potenza di 12.000 W (coppia massima 115 Nm). Si guida con una patente AM (a partire da 16 anni) e si ricarica in 5 ore. Equipaggiamento: bluetooth, porta USB, altoparlante incorporato, allarme antifurto.
Prezzo: 2.750 euro
Lunex ZT25 è uno degli scooter elettrici 2021 cinesi che utilizzano componentistica europea. Alimentato da un motore brushless Bosh da 1200W, è equipaggiato con freni a tamburo e a disco. Il veicolo ha un regolatore di tensione digitale e un sistema di frenata con disconnessione automatica dell’alimentazione. Può raggiungere una velocità di 45 km/h e percorrere 60 km, con capacità di carico di 150 kg. Tempo di ricarica della batteria di 4-5 ore. Si acquista solo su Amazon.
Prezzo: al momento non disponibile.
La gamma proposta da KRC Motors è costituita da 3 esemplari: Easy, Faster e Fox. Ogni modello risponde a specifiche esigenze.
Il modello che proponiamo è quello di punta, il Quadro Oxygen.
Ideale per l’utilizzo urbano è prodotto in Europa. Si tratta di uno scooter elettrico a ruota alta, 16”. L’impianto frenante è composto da freni a disco: 220 mm di diametro all’anteriore, 200 mm al posteriore, con sistema di frenata combinata. Il peso è di 93 kg, l’altezza da sella è di 810 mm. Nel sottosella troviamo la doppia batteria rimovibile con capacità di 2,99 kWh. Per quanto riguarda i tempi di ricarica, con il caricatore standard da 5 A servono 6 ore, mentre con quello potenziato da 10 A ne bastano solo 3.
Disponibile in due potenze, 2,65 kW, l’equivalente di un ciclomotore (velocità massima di 45 km/h e autonomia di 84 km) e 3 kW, paragonabile a uno scooter 125 (velocità massima di 70 km/h e autonomia di 80 km).
Prezzo: 4.799 euro per entrambe le versioni
Due i modelli prescelti della Casa italiana, l’eS1 e l’eS3.
Askoll eS1 i è uno scooterino equivalente al ‘cinquantino’, dotato di 2 pacchi batterie nel sottosella. Il motore, un’unità poco potente (1,5 kW), è sufficiente per discrete accelerazioni in città (da 0 a 30 km/h, poi 30-45 km/h è più progressivo e meno scattante). Reattivo quanto basta, il motore è alimentato dabatterie che, insieme, offrono un’autonomia di un centinaio di chilometri. Reali se si utilizza la modalità Eco, meno se si scatta per raggiungere la velocità massima di 35 km/h. Le modalità Normal e Power sono quelle più prestanti, consentono infatti di raggiungere i 45 km/h.
Prezzo: 2.690 euro
Più performante l’eS3, assimilabile ad un 100cc, vanta infatti una potenza di ben 2.700W e può raggiungere una velocità massima di 65 km/h (anche 70 km/h in leggera discesa).
Veloce a sufficienza, rapido nelle ripartenze e reattivo nel traffico. Il tutto a patto che le 2 batterie da 2.820 Wh siano collegate ed abbiano un livello di carica simile. Oltre a fornire la massima potenza, permettono di percorrere fino a 80-85 km reali in città.
Prezzo: 3.990 euro
Il modello prodotto da Lifan Moto, una tra le aziende più grandi e importanti, da tempo presente nel panorama italiano degli scooter, è Lifan E3.
Utilizza un battery pack agli ioni di litio di ultima generazione con una capacità di 1.440 Wh. Sono necessarie 6 ore per una ricarica completa, che garantisce fino a 80 km di autonomia.
A garanzia di qualità, lo scooter monta un motore Bosch da 1900 W, che permette di raggiungere la velocità massima di 45 Km/h. Offre 3 modalità di guida per assecondare le esigenze del conducente e migliorare l’efficienza della batteria.
Prezzo: 1.990 euro
Già da tempo presente in Spagna, Silence S01 è ora disponibile anche in Italia. Sul mercato ci sono tre modelli:
In Italia la Casa elvetica vuole portare anche l’assemblaggio di tutta la loro gamma a tre e quattro ruote basculanti, compreso il loro quadriciclo elettrico eQooder, al momento però solo lanciato virtualmente al Salone di Ginevra del 2020.
Dispone di un motore ZForce 75-7R brushless raffreddato ad aria capace di erogare 61,2 CV (45 kW) e 110 Nm di coppia massima. La trasmissione posteriore è caratterizzata da due cinghie rinforzate in carbonio. Presente un doppio pacco batteria, la cui capacità complessiva è di 10,8 kWh: con la presa domestica da 220 V si raggiunge l’80% in meno di 6 ore, mentre ci vogliono 7,0 ore per il 100%. Ha un’autonomia di 150 km, è dotato della frenata rigenerativa. Nonostante il peso importante, dispone della retromarcia. Nell’uso tradizionale dispone di 3 mappature (Eco, Sport e custom). Il veicolo si acquisterà solo online dal sito italiano dell’azienda, con consegna a domicilio.
Prezzo: a partire da 17.490 euro solo online con coupon di 400 euro di sconto se si prenota una drive experience.
La Casa coreana propone diversi modelli. Ecco quello prescelto è uno scooter urbano maneggevole.
Questo è uno scooter elettrico cittadino da 65 km/h. La batteria principale è da 40 km, affiancabile dai due moduli nel pianale e da ulteriori due nel sottosella. Questi vanno sempre a ricaricare la batteria principale in modo tale da averne una pronta all’uso. La Casa garantisce una autonomia di 200 km nella configurazione massima, contando anche la core battery. Il design non è particolarmente innovativo ma il tachimetro digitale fa anche da navigatore satellitare.
Prezzo: 1.250 euro
Tra i mezzi elettrici a due ruote del marchio francese vi segnaliamo l’evoluzione del Ludix a benzina, dei primi anni 2000, che sfrutta l’esperienza nella progettazione di veicoli elettrici per offrire un mezzo elettrico adatto a percorre brevi tratti in città
Piccolo e maneggevole, si infila dappertutto. Estremamente leggero e di dimensioni ultra-compatte (è lungo solo 177 cm), monta il sistema completo Bosch: batteria estraibile al litio da 11 kg, motore brushless con potenza continua di 2,5 Kw (4 CV) e cruscotto LCD con convertitore 12 V. L’autonomia con un pieno è di 50 km e la batteria si ricarica in 4 ore.
Omologato per due persone, ha 4 modalità di guida, compresa la retromarcia, freni a disco e tamburo ed è disponibile anche in versione Cargo, con un portapacchi robusto (fino a 25 kg di carico) al posto del sedile per il passeggero.
Prezzo: 3.499 euro
Il modello elettrico di punta del produttore cinese di scooter elettrici Yadea, azienda che vende i suoi scooter in oltre 50 paesi e ha una capacità produttiva di 6 milioni di scooter elettrici all’anno, è lo Z3, progettato e sviluppato per le gare di e-scooter.
Ha la stessa batteria Panasonic del modello Tesla S, da 26 Ah, rimovibile, che offre un’autonomia di 120 km con un tempo di ricarica di appena 2 ore. Ha un motore elettrico da 2500 watt (120 Nm la coppia) che consente il trasporto di un carico fino a 200 kg. Accelera da 0 a 45 km/h in pochi secondi.
Lo scooter è dotato delle ultime tecnologie tra cui freni ABS, ammortizzatori a gas sintonizzabili e un sistema di smorzamento idraulico a testa in giù in lega speciale di alluminio sull’assale anteriore. Ampiamente testato per robustezza e durata. Ha superato 200 test nazionali e completato 100.000 km di test in 120 giorni. Disponibile in molti colori e combinazioni di colori.
Prezzo: 2.999 euro
Abbiamo scelto AppScooter, come il nome stesso suggerisce, uno scooter con le App.
Il forte di questo veicolo è la presenza di un grande display touch da 7” al centro del manubrio, all’interno del quale è installato il sistema operativo Android che garantisce un infotainment completo, nonché la possibilità di installare tutte le applicazioni utili alla mobilità. A livello di connettività, il sistema comprende anche una SIM 4G integrata, il WiFi, GPS, GLONASS e Galileo.
L’autonomia dichiarata è di 240 km con una ricarica, e questo è possibile perché la configurazione massima del veicolo permette la disposizione di 3 batterie. Il motore accelera da 0 a 45km/h in circa 4 sec, mentre la versione più potente ed extraurbana arriva fino a 95 km/h. Le batterie si ricaricano in 2/3 ore. Venduto in 3 versioni:
Proponiamo l’equivalente del 125 tradizionale, pensato per allargare la gamma del costruttore verso l’alto e consentire comode escursioni in due anche fuori dal centro urbano.
Equipaggiato con un motore da 4 kW di potenza e 171 Nm di coppia massima, ha velocità di 90 km/h. Sono presenti due batterie da 2,7 kWh ciascuna che assicurano un’autonomia fino a 140 km.
pensato per consentire comode escursioni in due anche fuori dal centro urbano
La ciclistica prevede forcella telescopica, sospensione posteriore monobraccio, freni a disco da 180 mm. Di serie ci sono pure la presa Usb, il pulsante per la retromarcia e l’app per smartphone. Disponibile in colore nero con inserti Red, Silver o Yellow.
Prezzo: a partire da 4.590 euro
Vespa, la storica Casa di motocicli italiani famosa in tutto il mondo ha una gamma elettrica interessante.
Realizzata utilizzando la scocca in acciaio della Primavera, ha la carrozzeria grigia con dettagli e bordi colorati (6 varianti disponibili), fari a LED di serie, chiave del telecomando con bike finder, presa USB nel cassetto e un capiente vano sottosella, sopra un pacco di batterie al litio non removibili. Il motore ha una potenza di 3,5 kW con picco di 4 kW ed è dotato di acceleratore elettronico ride-by-wire. L’autonomia è di circa 100 km (in modalità ECO). Bilanciata e maneggevole, anche in modalità Power riescea raggiungere i 70 km effettivi con un pieno.
Prezzo: da 6.710 euro
Due i modelli Niu proposti, con la sola on prevendita online dalla Primavera 2021.
Sono dotati di una batteria Panasonic a ioni di litio, rimovibile e ricaricabile in sole 3,5 ore. A garanzia dell’affidabilità, sono spinti da un motore elettrico Bosh, con una autonomia di circa 100 km. Inoltre c’è la connessione con il cloud, che permette il controllo di luoghi, distanza stimata e persino ricevere notifiche antifurto sul proprio smartphone.
Prezzi: Niu M+ da 2.599 euro e Niu NGT da 4.499 euro
Dal primo modello BMW C Evolution, presentato in anteprima mondiale nel “lontano” Eicma 2013 da parte di Bmw Motorrad, nasce il nuovo scooter 2021 della Casa tedesca.
Dotato di un motore elettrico che sviluppa una potenza massima di 15 CV, che lo porta ad una velocità massima indicativa di 120 km/h. ha un importante impianto frenante, con ABS di serie, freni a disco e Torque Control Assist.
il BMW C Evolution, uno dei grandi scooter elettrici 2021, che fu presentato in anteprima mondiale nel “lontano” Eicma 2013
Presente anche il sistema di retromarcia, la luce diurna a LED, il display TFT a colori e le manopole riscaldate. La batteria è composta da 3 moduli da 12 celle con 94 Ah. I tempi di ricarica sono di circa 3 ore e 50 minuti per arrivare al 100 % e circa 3 ore e 5 minuti per l’80 %.
Prezzo: da 15.900 euro
Uno degli scooter elettrici 2021 dalle forme massicce è proposto dall’azienda veronese Ecostrada, nata nel 2008.
Raggiunge la velocità massima di 115 km/h con un’autonomia tra 80 e 120 km, a seconda del tipo di utilizzo.
Prezzo: 7.000 euro
L’azienda storica italiana ha il suo modello elettrico, sul genere “tubone” anni ’80.
Telaio in alluminio, al posto del radiatore l’inverter, è dotato di motore Bosch nella ruota, sostenuta da un forcellone monobraccio. Forcella rovesciata, due freni a disco, luci LED e una strumentazione mista analogico-digitale.
La batteria li-ion estraibile è alloggiata sotto la sella; con i suoi 1,9 kWh consente circa 100 km di autonomia e si ricarica in 6-8 ore. Il motore da 2 kW e 120 Nm di picco dispone di 3 mappe: Eco, Tour, Sport. Disponibili 5 allestimenti e qualche accessorio personalizzabile.
Prezzo: a partire da 2.990 euro
Futuro, azienda con sede a San Marino, propone un classico scooterino da città, agile e maneggevole per affrontare il traffico, dal look giovane, dinamico e sbarazzino.
Ha un’autonomia tra i 50 ed i 60 km, e può raggiungere la velocità massima di 48 km/h. Il tempo di ricarica è tra le 4 e le 6 ore.
Prezzo: 2.990 euro
L’azienda propone uno scooter che si distingue per l’impostazione “chopper” e per i due grandi pneumatici.
Disponibile in 5 colori, ha una velocità massima è di 45 Km/h. Omologato come ciclomotore a 2 posti, ha un motore elettrico da 1,5 kw. La batteria al litio 60v 20Ah è estraibile si ricarica alla normale presa 220v in 5-6 ore. Ha un’autonomia massima di 61 Km.
Prezzo: acquistabile anche su Amazon a partire da 1.199 euro.
Da questa azienda italiana i modelli CityZen, Tropicana e Zaion.
Come gli altri scooter Bertini, monta batterie al litio estraibili e facilmente trasportabili, per consentire di effettuare la ricarica anche a casa, garantite per una durata di 2000 cicli di carica/scarica. Per fare un “pieno” ci vogliono 2 ore e l’autonomia è di 60/70 km procedendo alla velocità massima. È possibile acquistare anche una batteria di riserva. Il motore da 3 kW ha una velocità limitata a 50 km/h ma non teme percorsi in salita e a pieno carico con passeggero.
Si classifica come urban e tira fuori la grinta della nuova tecnologia elettrica al litio.
Prezzo: a partite da 3.300 euro
il prodotto di punta della Nito, fondata a Torino da César Mendoza, è il NES 10, dall’ottima ergonomia, punta molto su prestazioni e dinamica di guida. Il veicolo ha una buona agilità, con un avantreno ben leggibile e un raggio di sterzo sorprendente.
Concepito come un’auto, con un “esterno” e un “interno” dà grande attenzione alla strumentazione, tutta digitale e con una grafica oversize.
Il motore-ruota da 4 kW ha tre livelli di potenza. La parte elettronica si trova nello scudo, come pure il sistema idraulico della frenata combinata sui due freni a disco. La forcella a piastra singola è abbinata a un doppio ammortizzatore Paioli regolabile idraulicamente nel precarico, e il quadro è completato da pneumatici CST semi-tassellati sui cerchi a razze da 10”. Nel sottosella, una vasca in plastica che può contenere un casco semi-jet, e nel retroscudo uno sportellino che dà accesso a una presa USB, a quella di ricarica e a una OBD per la diagnostica.
Prezzo: 5.450 euro
Dalla startup di e-scooter del Regno Unito, creata da una collaborazione dei migliori specialisti di design e ingegneria motociclistica del Paese, nasce Zapp i300.
Si tratta di un crossover da 300cc classe scooter-superbike. Il design è stato creato da zero e molta attenzione è stata data alle prestazioni.
Con motore elettrico da 14.000W con una coppia di 587 Nm, accelera da 0 a 50 km/h in 2,38 sec e ha una velocità massima limitata di 100 km/h. Ci sono 2 batterie al litio rimovibili per un’autonomia di 90 km in modalità ECO.
Prezzo: 6.300 euro
Due i modelli proposti da WOW: Model 4 e Model 6. Entrambi i modelli hanno un look spigoloso e sono caratterizzati da luci 100% full LED. Hanno un design originale e le batterie sono posizionate ai lati della sella.
Omologato come cinquantino, lo si può guidare già da 14 anni. Ha una autonomia di 130 km, e velocità massima, è di 45 Km/h.
Prezzo: 3.750 euro
Omologato come scooter superiore ai 50cc, è guidabile a partire da 16 anni. Il motore centrale consente più potenza e una ottimale distribuzione dei pesi. Entrambi i modelli sono dotati di retromarcia. Con autonomia di 110 km, la sua velocità massima è di 85 Km/h.
Prezzi: 4.790 euro.
Shar e-motors propone gli scooter elettrici 2021 più avanzati sul mercato.
Quadro strumenti integrato, casse bluetooth, motore Bosch 1200W, offre un’autonomia che arriva fino a 50 km con 1 batteria (a 100 km con 2 batterie). I freni a disco idraulici, anteriori e posteriori, si innestano istantaneamente per ridurre in maniera significativa la distanza di frenata dello scooter, mentre il sistema elettronico di frenata ricicla fino al 6% dell’energia generata dopo la frenata che ritorna alla batteria. E’ già un installato un allarme antifurto.
Prezzo: 3.269 euro
L’italiana EcoBit propone diversi modelli, ideali sia per il tempo libero che per le consegne professionali.
F9 Delivery omologato per il conducente più carico può essere dotato di una o due batterie al litio, in base all’autonomia desiderata. Le batterie sono estraibili e ricaricabili da qualsiasi presa domestica. Tempo di ricarica: 6-7 ore. Monta motore Brushless con potenza 3000 watt. Autonomia di 50-60 km e velocità massima 45km/h.
Prezzo: 3.500 euro.
Naturalmente vi sono numerosi altri modelli di scooter elettrici offerti da altre case: un’offerta sempre più ampia per spingerci a imboccare la via della mobilità sostenibile, l’unica in grado di rispettare l’ambiente… e tutelare la nostra salute!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.