La sempre maggiore sensibilità verso tutto ciò che è green e sostenibile è ormai una tendenza. Si prediligono prodotti che non sfruttino le risorse naturali, che rispettino l’ambiente e siano sicuri dal punto di vista della salute.
Questo interesse è presente soprattutto nel settore del cibo e della casa. Si cercano alimenti naturali e ci si circonda di mobili e soluzioni che rispettino la natura e risparmino energia. In questa diffusa attenzione verso il mondo ecologico, anche elementi d’arredo come i tappeti sostenibili riscuotono un certo successo.
Per rispondere a queste nuove esigenze di eco-sostenibilità, anche le aziende propongono nuovi prodotti in materiali riciclati od a basso impatto ambientale. Anche Leroy Merlin ha voluto interpretare queste nuove tendenze, rinnovando la sua gamma e proponendo prodotti eco-friendly sia per quanto riguarda il processo produttivo, che l’utilizzo di materiali poco impattanti sulle risorse naturali e anche per l’aspetto distributivo, con imballaggi più piatti per consumare meno CO2. Lo ha fatto anche per quanto riguarda i complementi d’arredo. Ed ha creato una nuova interessante gamma di tappeti eco-sostenibili di Leroy Merlin, tutti certificati OEKO, in materiali riciclati, a prezzi abbordabili, per arredare la casa rispettando l’ambiente.
Contenuti
Questo complemento dalle origini antichissime esercita il suo fascino sia nelle case in stile moderno che classico. Infatti, non rappresenta un semplice elemento decorativo, ma svolge anche utili funzioni pratiche: protegge le superfici, assorbe i rumori, scalda l’ambiente. E influisce sull’atmosfera della casa stessa. Dal tappetino scendiletto, allo zerbino fuori dalla porta, fino ai grandi tappeti da sistemare al centro del soggiorno, ogni casa ha il suo.
Per rispondere ad una crescente sensibilità verso la tutela dell’ambiente anche nel campo dell’arredamento, si sta espandendo la domanda di tappeti eco-friendly. Scegliere un tappeto eco-sostenibile gioca un ruolo importante nella salvaguardia dai rischi dell’inquinamento domestico. Vediamo quali vantaggi porta:
I tappeti eco-friendly Leroy Merlin sono realizzati con materiali ecologici e non inquinanti, volti a favorire il benessere e la sostenibilità ambientale.
I materiali che si prestano per essere lavorati attraverso processi eco-sostenibili sono quelli naturali (come lana, canapa o iuta), ma esistono anche interessanti tappeti di upcycling, cioè modelli sintetici che, in base alle dimensioni, vengono prodotti con plastica riciclata derivata principalmente dalla PET, quella delle bottiglie d’acqua per capirci. Queste fibre vengono poi colorate utilizzando tinture sicure, senza alcun componente nociva.
I tappeti in materiale sintetico di Leroy Merlin, in base alle dimensioni, vengono prodotti riutilizzando dalle 48 alle 653 bottiglie in PET.
Il gigante francese del fai-da-te propone anche tappeti eco-sostenibili in polipropilene, un materiale che si ottiene dalla raffinazione dei prodotti petroliferi. Ipoallergenico e resistente allo sbiadimento al sole, è sempre più spesso impiegato per realizzare tappeti e moquette per pavimenti.
I tappeti in polipropilene, infatti, hanno un’alta resistenza e offrono un buon isolamento sia termico che acustico, paragonabili a quello della lana. Sono caldi e morbidi, offrendo così un ottimo comfort.
Anallergici, sono adatti agli ambienti dove vivono persone con allergie, e adatti anche alla cameretta dei bambini. Infatti, non accumulano elettricità statistica e quindi non attirano la polvere. Ben difficilmente su di essi si riproducono acari e altri insetti che scatenano reazioni.
Ideali da sistemare in qualsiasi stanza, vengono spesso scelti per i punti di maggior passaggio, per via della loro facile manutenzione e della loro resistenza.
Infine, sono molto resistenti all’acqua; per questo motivo sono indicati per ambienti esterni e dove si genera spesso molta umidità, come bagno e cucina.
I tappeti ecosostenibili di Leroy Merlin, identificabili nel catalogo per l’etichetta ‘scelta responsabile’, sono facilmente rintracciabili sul sito, applicando il filtro ‘Eco-sostenibilità‘. Inoltre, sono dotati della certificazione Oeko-tex 100.
Poiché negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza del forte impatto che il settore tessile ripercuote sull’ambiente e sulla salute, c’è stato un aumento della richiesta di prodotti e packaging più ecologici. Per questo, oggi, chi produce articoli tessili, può richiedere la certificazione Oeko-tex. Uno standard unico di controllo del settore delle materie prime tessili, dei semilavorati e dei prodotti finiti, che contrassegna quelli che non presentano rischi per la salute dei consumatori.
Si tratta di un marchio registrato. Proprietaria è l’Associazione Internazionale per la Ricerca e il Controllo nel Settore dell’Ecologia Tessile, che si è costituita in maniera spontanea dall’unione di numerosi istituti e laboratori di ricerca, di ogni parte del mondo.
Per ottenere la certificazione Oeko-Tex, i materiali in questione vengono sottoposti a numerosi test per verificare la presenza o meno di sostanze nocive come, ad esempio:
Una volta che hanno superano il test, all’azienda manifatturiera viene rilasciata una certificazione. Questa, dovrà poi applicare un’etichetta sul prodotto, in cui inserisce dati come il nome dell’istituto che ha eseguito i test di laboratorio e il numero di serie.
Pertanto, all’atto dell’acquisto, la presenza di questa etichetta è garanzia di salubrità perché significa che il materiale di quel determinato articolo è stato testato. Di conseguenza, il prodotto è sicuro sia per le persone che per l’ambiente.
Attento alla sostenibilità e al benessere dei suoi clienti, Leroy Merlin ha dedicato un’ampia sezione del suo catalogo proprio ai tappeti sostenibili, tutti certificati OEKO-TEX. Ogni loro componente risponde ad elevati requisiti di verifica e valori limite imposti, a livello globale, sull’impiego responsabile delle sostanze chimiche.
I tappeti eco-friendly Leroy Merlin sono tutti contrassegnati dalla label ‘Scelta responsabile’ per sottolineare il loro carattere ‘responsabile’ verso il Pianeta e le risorse naturali. Sono prodotti studiati per limitare il ricorso a nuove materie prime, favorendo il riutilizzo di materiali riciclati, e privi di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente.
Sul sito di Leroy Merlin ve ne sono numerosi modelli e, per semplificare la ricerca, potete fare una selezione filtrando la voce ‘eco-sostenibilità’. Vi verranno proposti solo i tappeti che hanno determinate caratteristiche di eco-compatibilità dei materiali, perché sono in fibre naturali o derivate da plastica riciclata.
Le proposte prendono ispirazione dalla natura, spaziando tra i toni neutri, come il beige e il grigio, a quelli del mondo naturale, come rosa cipria e il verde muschio. Ve ne sono numerosi modelli, adatti per le più svariate esigenze e funzioni. Grandi e piccoli, dallo scendiletto al maxi-tappeto per la zona living, da interno e da esterno, e in colori differenti.
Ecco alcune idee di tappeti per un arredo eco-sostenibile:
Tutti i prodotti citati sono compatibili con il riscaldamento a pavimento. Di facile manutenzione, si aspirano velocemente e le eventuali macchie possono essere eliminate con una spugna oppure in lavatrice (max 40°).
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.