Turbine eoliche ad asse verticale: fino a 10 volte più efficienti delle turbine orizzontali
Il panorama della produzione di energia elettrica da energia eolica è dominato da lungo tempo dalle “turbine ad asse orizzontale”.

FOTO: scopri come sono fatte le turbine eoliche ad asse verticale
Tutti abbiamo avuto sicuramente modo di osservare le tipiche turbine eoliche, alte svariati metri, per poter raccogliere i venti più veloci con le loro lunghe pale, in azione negli impianti di produzione sparsi sul nostro territorio.
Ebbene, secondo studi recenti condotti dai ricercatori della Caltech, le pur efficienti turbine ad asse orizzontale non sono probabilmente la scelta migliore in fatto di produzione di energia elettrica.
Una serie di test condotti sul campo, hanno visto la presenza delle “turbine eoliche ad asse verticale” contrapposte alle più diffuse ad asse orizzontale.
Prove di posizionamento e rendimento hanno decretato la simbolica vittoria delle meno diffuse turbine eoliche ad asse verticale sulle seconde.
FOTO: scopri come sono fatte le turbine eoliche ad asse verticale
Gruppi di sei turbine, di entrambe le tipologie, sono stati posizionati in una determinata area allo scopo di evitare interferenze aereodinamiche reciproche. Il test ha evidenziato come le VAWT (vertical axis wind turbine) hanno bisogno di essere distanziate tra loro di quattro diametri di turbina (un diametro è all’incirca di cinque metri) mentre le HAWT (horizontal axis wind turbine) richiedono l’equivalente di venti diametri di turbina.
Quindi le turbine ad asse orizzontale hanno bisogno di un’area più vasta per annullare le reciproche interferenze aereodinamiche.
Tra l’altro le turbine ad asse verticale producono tra i 21 ed i 47 watt di potenza per metro quadro rispetto agli appena 2-3 watt di quelle ad asse orizzontale. Inoltre lo studio ha riscontrato che ogni VAWT ruota nel senso opposto a quello della sua vicina permettendo così una rotazione più veloce considerando la riduzione di attrito che ciò comporta per ogni turbina.
Per concludere con gli aspetti che portano a definire le turbine ad asse verticale una scelta migliore, dobbiamo considerare anche la loro economicità ed il loro ingombro minore ed infine la possibilità di installarle in zone nelle quali le più grandi ad asse orizzontale non potrebbero essere installate.
FOTO: scopri come sono fatte le turbine eoliche ad asse verticale
Gradirei informazione su costi e rendimenti in watt delle pale eoliche verticali e concessionari zon Lazio provincia Latina grazie
cerco installatore elettrico per turbina geol 3 a capo verde