Bellezza

Unghie incarnite: come curarle in modo naturale

Aver cura delle proprie unghie non è solo una questione estetica. Le unghie incarnite, infatti, costituiscono un disturbo che può innescare infezioni e procurare dolore.

Le unghie incarnite rappresentano un comune disturbo, meglio noto in termini medici come onicocriptosi. Ad essere colpite solitamente sono le unghie dei piedi, la cui pelle appare infiammata e arrossata.

Oltre ad essere antiestetiche, sono spesso accompagnate da sensazioni dolorose e potrebbero provocare ulteriori infezioni.

Unghie incarnite: cause

Questa patologia delle unghie è diffusa soprattutto tra i giovani adulti. Può essere dovuta alla particolare struttura dell’unghia oppure a deformazioni provocate da traumi esterni. Altri fattori, inoltre, possono contribuire all’insorgenza di questo disturbo.

Unghie incarnite: per evitarle è bene tagliare le unghie in modo lineare e non troppo corte.

Tra questi, in particolare, una scarsa igiene personale, l’uso di calzature scomode, l’eccesso di sudorazione e un taglio troppo corto e curvo delle unghie.

Unghie incarnite: rimedi naturali

Solitamente il problema delle unghie incarnite tende a regredire spontaneamente senza comportare un consulto medico. Quest’ultimo potrebbe, tuttavia, rendersi necessario in caso di infezioni o persistenza della patologia.

Ad ogni modo è opportuno prevenire la comparsa del disturbo attraverso una corretta igiene personale.

Unghie incarnite: igiene personale, calzini di cotone e scarpe comode sono buone abitudini per evitarle.

A questo scopo occorre indossare calzini di cotone, cambiandoli una o più volte al giorno e avendo cura di lasciare i piedi scoperti durante la notte. Anche il modo in cui si tagliano le unghie può aiutare a prevenire possibili disturbi.

È importante, ad esempio, non tagliare le unghie troppo corte e cercare di realizzare un taglio dritto.

Infine, è fondamentale assicurarsi una buona scelta di scarpe, comode e non troppo strette così da garantire all’unghia lo spazio necessario per la crescita.

Se il problema non è particolarmente evidente…

Quando il problema non è particolarmente rilevante, i pediluvi possono alleviare il fastidio e l’infiammazione. Basta allora versare acqua calda in una bacinella e aggiungere qualche goccia di tea tree oil e un po’ di bicarbonato.

L’efficacia antibiotica e antisettica di questi ingredienti naturali può contribuire ad una regressione del problema insieme all’adozione di buone abitudini igieniche.

Semplice, vero?

Altri approfondimenti

Outbrain
Published by
Elle

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.