Burro di murumuru: proprietà e benefici
Regola l'eccesso di sebo, rende la pelle elastica ed i capelli setosi
Il burro di murumuru è il ricavato dei semi dell’Astrocaryum Murumuru, una palma originaria del Brasile. È un seboregolatore dalla consistenza solida, colore chiaro e profumazione delicata. Molto utile a pelle e capelli, idrata a fondo senza ungere.

Contenuti
Vediamo quali sono le sue caratteristiche e l’utilizzo ideale che possiamo farne.
Burro di murumuru proprietà
Questo burro è ricco di proprietà antiossidanti. Prime tra tutte, le vitamine A e omega 3, che consentono alla pelle di rimanere elastica e ai capelli secchi e sciupati di venire riparati.
Nonostante sia un olio essenziale ricco di acidi grassi (acido linoleico ed oleico), ha una funzione sebo-regolatrice.
Grazie anche alla presenza di acido laurico ed acido miristico, acido palmitico, acido stearico, acido caprico e caprilico, è in grado di idratare in profondità la pelle, inclusa quella più delicata di mani e labbra, e di nutrire i capelli secchi e sfibrati, disciplinare i capelli ricci e tendenti al crespo.
Burro di murumuru benefici
Per le popolazioni dell’Amazzonia, è un prodotto anti-virale, dalle virtù anti-infiammatorie, antisettiche ed antibatteriche. È infatti in grado di:
- calmare i dolori muscolari
- curare eczema, psoriasi e altre malattie dermatologiche

Come utilizzare il burro di murumuru
Può essere utilizzato in vari modi.
- per un impacco pre o post-shampoo. Basta sciogliere una noce di burro tra le mani e applicarla su tutte le lunghezze e le punte. Lasciate in posa per almeno 15-30 minuti e poi risciacquate con uno shampoo neutro. Lo stesso potrete farlo con i capelli asciutti. Servirà a renderli lucenti e a dar loro un finish dall’aspetto morbido e setoso.
- per un impacco unite 1 cucchiaio di burro di murumuru e 1 cucchiaio di burro di babassu sciolta al microonde o a bagnomaria. Fateli raffreddare, ma non solidificare. Aggiungete 10 gocce di olio essenziale di rosmarino e mescolate fino a ottenere una miscela spumosa. Applicate con un massaggio sui capelli umidi e puliti partendo dalle radici, e lasciate il tutto in posa per almeno 20 minuti. Infine risciacquate.

- per una maschera per capelli colorati. Se volete tingere i capelli, questa maschera vi aiuterà a mantenere il colore, a meno di utilizzarla almeno 4 giorni prima della tintura e poi una volta la settimana. Inoltre non lavate i capelli il giorno prima della colorazione, così non si seccheranno eccessivamente e il colore farà presa in maniera omogenea e brillante. Non usate l’impacco 48 ore dopo la tinta; in questo modo darete al colore la possibilità di fissarsi meglio.
- per una crema mani, fate sciogliere a bagnomaria 20 gr di cera d’api, con 10 gr di burro di murumuru e 50 gr di olio di mandorle dolci. Mescolate affinché il composto risulti omogeneo, togliete dal fuoco e aspettate che si raffreddi, continuando però a mescolare. Dopodiché, versate il balsamo in una terrina con chiusura ermetica,
- per le labbra, al posto del burro di cacao, applicatene un velo ogni sera prima di andare a letto.
Perfetto in inverno, come in estate, il burro si può aggiungere anche alla crema doposole; aiuterà a mantenere l’abbronzatura e a nutrire la pelle disidratata.

Burro di murumuru: il prezzo
Non è facile trovare questo burro vegetale in erboristeria, ma lo si può acquistare online. Il prezzo di aggira intorno ai 10-15 euro per 100 ml.
In commercio sono presenti anche molti prodotti (dai bagnoschiuma ai rossetti e dagli shampoo alle creme) dov’è possibile trovarlo, in proporzioni dallo 0,5% all’8%.
Scoprite anche le proprietà degli altri burri vegetali: