Scopriamo insieme la ricetta della zuppa di pomodoro e bulgur: una ricetta semplice da preparare, ma gustosa, nutriente e salutare.
Contenuti
Siete stanchi delle solite pietanze e avete voglia di preparare una ricetta nuova e gustosa, con sapori che richiamano direttamente il Medio Oriente? Allora cimentatevi con questa zuppa di pomodoro e bulgur e scoprite quanto gusto c’è dietro una pietanza fatta con pochissimi ingredienti, ovviamente tutti naturali.
Il bulgur è oramai disponibile in quasi tutti i supermercati, mentre tutti gli altri ingredienti sono facilmente reperibili dal vostro fruttivendolo di fiducia.
Se volete proteggere il vostro organismo da eventuali malanni questo piatto fa proprio al caso vostro grazie alle proprietà benefiche dei suoi ingredienti. Ma vediamo la ricetta nei suoi vari passaggi.
Per la zuppa avrete bisogno di:
La ricetta è molto semplice, quello che è importante per la buona riuscita del piatto è saper rispettare i minuti indicati tra un passaggio e l’altro, per consentire agli ingredienti di assorbire tutti i sapori e legarsi tra di loro.
Scaldate prima l’olio in una pentola a fuoco medio, poi aggiungete l’aglio, il sedano e la cipolla tutti precedentemente tritati e mescolate per circa 8 minuti, fin quando le cipolle non diventano dorate, ma senza farle bruciacchiare.
Aggiungete il vino e continuate a mescolare per almeno 1 minuto, poi versate anche i pomodori tagliati a dadini e il timo tritato. Dopo circa 10 minuti, schiacciate i pomodori con un cucchiaio di legno.
UN’ALTRA RICETTA DA SCOPRIRE: Pomodori ripieni al forno
A questo punto allungate il composto con il brodo vegetale o l’acqua, aggiungete il bulgur e portate tutto ad ebollizione a fuoco vivace.
Quando il liquido sarà quasi del tutto assorbito, abbassate la fiamma e mescolate di tanto in tanto fin quando non si amalgama bene il tutto (il tempo può variare dai 10 ai 20 minuti, regolatevi controllando che il bulgur sia ben cotto e tenero).
Chi vuole può aggiungere del parmigiano grattugiato e qualche foglia di prezzemolo.
Semplice, no?
Qualche altra proposta vegetariana o vegana le trovi si seguito.
Per variare il menù di una giornata all’insegna delle verdure e delle proteine di origine vegetale:
Ecco anche alcuni prodotti a base di pomodori, rigorosamente bio, che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.