Bici

🚲 Lo sapevi che Milano ha nuovi Bici Park? Ecco dove parcheggiare la bici in sicurezza

Milano rilancia la mobilitĂ  ciclabile con 9 nuove velostazioni in corrispondenza delle fermate metro: parcheggi sicuri, ricarica per e-bike, Bike Lab e prime due ore gratuite.

A partire dal 22 settembre, Milano compie un nuovo passo avanti verso una mobilità più verde ed efficiente. La città si arricchisce infatti di nuove velostazioni – i cosiddetti Bici Park – pensate per chi si muove quotidianamente sulle due ruote. E la buona notizia? Sono sicure, video-sorvegliate, aperte fino a notte fonda e le prime due ore sono gratuite.

🚲 Lo sapevi che Milano ha nuovi Bici Park? Ecco dove parcheggiare la bici in sicurezza

📍Dove si trovano i nuovi Bici Park

Le nuove velostazioni inaugurano presso alcune importanti fermate della metropolitana:

  • 🚇 Bignami (M5)
  • 🚇 Bisceglie (M1)
  • 🚇 Centrale (M2-M3)
  • 🚇 Maciachini (M3)
  • 🚇 Molino Dorino (M1)
  • 🚇 Romolo (M2)


Queste si aggiungono ai Bici Park giĂ  attivi a:

  • 🚇 Cordusio (M1)
  • 🚇 Abbiategrasso (M2)
  • 🚇 Comasina (M3)
Ecco tutte le velostazioni attive e cosa offrono.

🛠️ Cosa offrono le nuove velostazioni

I Bici Park non sono semplici rastrelliere. Sono strutture moderne e attrezzate, realizzate nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilitĂ  sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, e offrono:

  • 150 posti bici su due livelli per ogni stazione
  • Colonnine per la ricarica delle bici elettriche
  • Videosorveglianza attiva
  • Bike Lab: colonna con attrezzi e pompa per gonfiare le gomme

🕓 Orari e costi

I Bici Park sono pensati per essere accessibili e comodi:

  • Aperti tutti i giorni dalle 5:30 alle 1:30 di notte
  • 💸 Prime 2 ore gratuite
  • 🛡️ Parcheggio custodito

🧭 Una rete in espansione

Questa rete di velostazioni rappresenta un’infrastruttura fondamentale per promuovere l’uso della bici in cittĂ , non solo per il tempo libero ma anche per andare al lavoro o a scuola. Il collegamento diretto con le linee metropolitane consente di combinare facilmente tratti in bici e mezzi pubblici, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento urbano.

🟢 Cosa manca ancora?

Nonostante il progetto sia promettente, resta ancora spazio per miglioramenti:

  • Diffusione capillare: molte zone periferiche o universitarie restano ancora scoperte
  • Segnaletica e comunicazione: i ciclisti spesso non sanno dove trovare questi parcheggi
  • Gestione dinamica dei posti disponibili tramite app o pannelli in tempo reale

📈 Milano punta sempre di piĂą sulla bici

Con questi nuovi interventi, Milano si allinea alle città europee più bike‑friendly. Dopo l’espansione delle piste ciclabili, gli incentivi alla mobilità dolce e l’introduzione di zone a bassa emissione, i parcheggi sicuri rappresentano un tassello fondamentale per fare della bicicletta una vera alternativa urbana.

🚴‍♀️ Tabella riepilogativa dei Bici Park a Milano

Fermata Metro Linea Servizi offerti
Cordusio M1 Parcheggio bici custodito
Abbiategrasso M2 Parcheggio bici, ricarica e-bike, videosorveglianza
Comasina M3 Parcheggio bici custodito
Bignami M5 Parcheggio bici, colonnine e-bike, Bike Lab
Bisceglie M1 Parcheggio bici, videosorveglianza, Bike Lab
Centrale M2-M3 Parcheggio bici, colonnine e-bike, Bike Lab
Maciachini M3 Parcheggio bici, videosorveglianza, Bike Lab
Molino Dorino M1 Parcheggio bici, ricarica e-bike, Bike Lab
Romolo M2 Parcheggio bici, attrezzi per riparazioni

🟢 Conclusione

I nuovi Bici Park milanesi sono un ottimo esempio di infrastruttura concreta a sostegno della mobilità sostenibile. Offrono sicurezza, accessibilità e servizi aggiuntivi che migliorano l’esperienza dei ciclisti in città.

Un piccolo gesto – parcheggiare la bici in modo sicuro – che può fare la differenza per l’ambiente… e per le nostre giornate.

Ultimo aggiornamento il 11 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novitĂ .

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×