Viaggi e vacanze

5 viaggi in treno in autunno da non perdere in giro per l’Italia con una puntata in Francia

Per un viaggio slow dove godersi il ritmo lento del treno a vapore, assaggiare il vino novello e respirare l’aria frizzante di montagna

Ecco 5 viaggi in treno da fare in autunno in giro per l’Europa per ammirare la bellezza del foliage, godersi le carozze fin-de-siècle dei treni a vapore, assaggiare il vino novello e respirare l’aria frizzante di montagna, facendo un viaggio a ritmo più lento e sostenibile.

5 viaggi in treno in autunno da non perdere in giro per l’Italia con una puntata in Francia

Perché l’autunno è perfetto per un viaggio in treno

Non serve volare dall’altra parte del mondo per vivere emozioni da film: basta un finestrino, binari antichi e i colori dell’autunno. Viaggiare in treno in questa stagione significa muoversi lentamente, osservare i boschi che cambiano colore, assaggiare il vino nuovo e respirare l’aria frizzante.

Ecco 5 idee di viaggio lento sulle ferrovie meno conosciute, un tram storico o un un treno d’epoca, che trasformano un weekend d’autunno in un’avventura da ricordare!

5 viaggi in treno in autunno da non perdere in giro per l'Italia con una puntata in Francia

1. Italia: il tram di Opicina a Trieste

Unico nel suo genere, il tram blu di Opicina vi porta dall’elegante centro città di Trieste fino all’altopiano del Carso, tra ville liberty e splendidi panorami sul golfo dela città adriatica.

  • Perché vale la pena: la fermata all’Obelisco, l’inizio del Sentiero Napoleonico, la passeggiata vista mare.
  • Info: 1,85 euro (a bordo con carta) attivo solo nei weekend un servizio speciale con audioguida (12 euro)

2. Svizzera–Italia: il Bernina Express

Uno dei treni più spettacolari al mondo: il Bernina Express collega Tirano (Lombardia) a St. Moritz (Engadina), scalando passi alpini e attraversando viadotti che sembrano sospesi nel vuoto. In ottobre il foliage colora i boschi di larici, i ghiacciai brillano al sole e i laghi alpini assumono sfumature incredibili.

  • Perché vale la pena: il celebre viadotto elicoidale di Brusio, il Lago Bianco e le viste sul ghiacciaio del Morteratsch
  • Consigli: in autunno, abbina al viaggio una sosta a Poschiavo o un pranzo tipico a Tirano prima della partenza. I finestrini panoramici rendono il foliage indimenticabile
  • Info: biglietti da circa 65 CHF (circa 70 euro) solo andata Tirano–St. Moritz, prenotazione obbligatoria. In ottobre i treni circolano tutti i giorni, con meno affollamento rispetto all’estate. Prenotazioni su rhb.ch/de/ticket-abonnemente/tickets

3. Francia: la Strada del Vino in Alsazia

Dalla gotica Strasburgo a borghi da cartolina, i treni TER ti portano lungo i vigneti dorati dell’Alsazia, tra Riesling e Gewürztraminer.

  • Perché vale la pena: feste della vendemmia a Barr (il primo weekend di ottobre) ed il weekend del vino con degustazioni e concerti per tutto ottobre
  • Consigli: da Sélestat ci sono navette per il Castello di Haut-Koenigsbourg, con viste spettacolari su Vosgi e Foresta nera
  • Info: biglietti da 4 euro (emessi da SNCF), ma sono disponibili pass giornalieri convenienti

4. Svizzera–Italia: la Vigezzina Centovalli Railway

Un trenino che sembra uscito da una fiaba collega Locarno (Ticino) a Domodossola (Piemonte).

  • Perché vale la pena: gole alpine, ponti sospesi, foreste di faggi e castagni.
  • Consigli: fermatevi a Verdasio e prendete la funivia per Rasa, un borgo vietato alle auto immerso nei prati.
  • Info: biglietti da 24 euro, si prenota sul sito delle ferrovie svizzere o italiane

5. Novara–Varallo Sesia: l’Orient Express della Valsesia

Un percorso di 54 km che cambia continuamente, partendo dalle risaie della Pianura Padana, attraversando colline vitate (DOC, DOCG) e risalendo fino alle vallate del Monte Rosa: è il treno storico Novara-Varallo, chiamato anche l’Orient Express della Valsesia. La storica linea della Ferrovia della Valsesia è attiva solo in alcuni periodi dell’anno.

  • Perché vale la pena: solo viaggi storici e turistici in carrozze d’epoca, trainate da locomotiva a vapore, degustazioni di prodotti tipici locali, il delizioso centro storico di Varallo e il Sacro Monte, patrimonio UNESCO
  • Consigli: fermatevi a Verdasio e prendete la funivia per Rasa, un borgo vietato alle auto immerso nei prati.
  • Info: biglietti da 22 a 68 euro, si prenota sul sito museoferroviariovalsesiano.it (corse storiche 2025: 3 aprile, 4 maggio, 8 giugno, 28 settembre, 12 ottobre e 14 dicembre)

Se vi piacciono i treni

Se vi piace viaggiare in treno, per fare una vacanza sostenibile e a ritmo più lento, questi articoli fanno al caso vostro:

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento il 2 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×