Pulizia della casa

Come pulire le castagne e togliere le pellicine senza perdere tempo

Ma anche dove trovarle e i trucchi per cuocerle al top

Autunno, boschi e profumo di caminetto: le castagne sono il rito di stagione. Ti spieghiamo come pulirle in fretta, i trucchi dei castagnari più esperti e dove cercarle in natura in sicurezza. Infine, i metodi migliori per bollirle e arrostirle senza fatica.

Come pulire le castagne e togliere le pellicine senza perdere tempo

Perché cercarle nei boschi è (ancora) la parte più bella

Raccogliere le castagne è un’esperienza slow che unisce natura, movimento e convivialità. Nei boschi, i castagni formano veri marroneti dove i ricci caduti rivelano i frutti maturi.

Dove trovarle più facilmente?

  • Margini e radure soleggiate: i ricci si staccano più in fretta e si vedono meglio
  • Sotto le piante madri: cerca i ricci aperti in gruppi di 2–3 castagne
  • Sentieri poco battuti: c’è meno competizione; occhio al terreno scivoloso

Rispettate i limiti di raccolta previsti dal Comune o dalla Regione e non danneggiare le piante.

Attenzione: non confondete le castagne commestibili i frutti dell’ippocastano che non sono edibili, hanno il riccio più liscio e poche rade spine.

Cosa portare con sé per la raccolta

  • Guanti robusti perché i ricci pungono!
  • Scarponcini con suola scolpita e abbigliamento a strati
  • Pinza o bastoncino per aprire i ricci senza ferirsi
  • Secchio o zaino rigido (meglio dei sacchi: le castagne non si schiacciano
  • Telo di cotone per la prima pulizia sul posto

Al negozio: come sceglierle e se vanno pulite

  • Buccia tesa e lucida, senza fori (possibili parassiti) né ammaccature
  • Al tatto sono pesanti e piene, se notate che ‘ballano’ nella buccia, sono vecchie o secche
  • Prova dell’acqua a casa: quelle che galleggiano spesso sono da scartare
  • Prima di cucinare: spolverate i residui di riccio e terra e asciugate bene

Come pulire le castagne: i 5 passi

  1. Separate le castagne: le sane  da una parte, quelle forate o leggere dall’altra e poi buttatele
  2. Spazzolate la buccia con un panno o spazzolino asciutto per togliere residui.
  3. Incidete la buccia con un taglio orizzontale o a croce, con l’aiuto di un coltellino affilato, prima di ogni cottura: evita esplosioni e facilita la pelatura
  4. Shock termico (a seconda della cottura) per staccare pellicina e buccia

Trucchi salva-tempo per una pulizia facile

Metodi collaudati per staccare buccia e pellicina senza impazzire:

Trucco Perché funziona Come si fa
Incisione profonda (ma non troppo) Permette al calore/umidità di entrare e solleva la pellicina Taglio a croce sul lato bombato o taglio orizzontale lungo 1–2 cm
Ammollo tiepido Idratare la pellicina rendendola più elastica 10–15 min in acqua tiepida, poi cottura immediata
Microonde come starter Fa staccare la buccia con il vapore interno Castagne incise, 500–600 W per 60–90 sec, poi finirei in padella/forno
Shock caldo-freddo La membrana si ritira e si sfila più facilmente Dopo bollitura/arrosto, 30–60 sec in panno umido o acqua fredda
Sale grosso in bollitura Insaporisce e favorisce il distacco della pellicina
  • 1 cucchiaio raso per litro
  • sbuccia ancora calde
Forno + vapore Calore secco + umidità sollevano buccia e pellicina
  • teglia con poca acqua in basso
  • 200° per 20–25 min
Canovaccio effetto-sauna Il vapore residuo ammorbidisce la pellicina Dopo cottura, avvolgere 5 min in telo di cotone e poi sbucciare
Congelamento flash (preparatorio) Il ghiaccio rompe le aderenze della pellicina
  • incidere e congelare 2–3 h
  • cuocere prima di congelate
  • sbucciare calde

Per cuocerle al meglio

Ecco alcuni consigli prima e durante l’esecuzione delle ricette.

Castagne bollite morbide e profumate

  1. Incidi la buccia e metti in pentola con acqua fredda, alloro, 1 pizzico di sale grosso e, se vuoi, un pezzetto di finocchietto o anice stellato
  2. Calcola 25–35 minuti dalla bollitura, ma dipende dalla pezzatura
  3. Scola e sbuccia ancora calde, aiutandoti con un canovaccio umido

Caldarroste da manuale (padella forata o forno)

Per fare le caldarroste perfette, seguite questi consigli:

  • Padella forata: fiamma media, scuoti spesso; 20–25 minuti.
  • Forno: 200° statico + teglia calda + 20–25 minuti. Spruzza poca acqua a metà cottura per non seccarle troppo.
  • Dopo la cottura avvolgi in un telo di cotone per 5 minuti e poi si peleranno al volo!

Conservazione e idee anti-spreco

Idee e trucchi su come conservare le castagne al meglio.

  • In frigo: 2–3 giorni, in sacchetto di carta traspirante
  • Nel freezer: già incise, crude o scottate; ottime per zuppe e dolci
  • Lessate avanzate: trasformale in crema di castagne, aggiungile a minestre e insalate tiepide con radicchio e funghi

Consigli finali

Vi diano poi i consigli finali: nei boschi usate sempre guanti e fate attenzione ai ricci. Raccogliete solo dove è permesso e lasciate l’area pulita. E, se avete dubbi sul fatto che possano essere mangiate, non consumatele!

In sintesi

Incisione corretta, shock termico e sbucciatura mentre sono ancora calde: ecco il tris che ti fa risparmiare tempo e nervi.
Buon autunno! 🍂

Altro sulle castagne

Se vi piacciono questi frutti autunnali, leggete le nostre schede:

Ultimo aggiornamento il 12 Novembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×