Ricette

Castagne: le loro proprietà e le migliori ricette che possiamo preparare

Le nostre migliori ricette con castagne spiegate passo per passo: dai dolci freddi, ai primi piatti, alcune idee per utilizzare le castagne in cucina sfruttandone pienamente il sapore e le proprietà.

Castagne: le loro proprietà e le migliori ricette che possiamo preparare

La castagna fa parte dei frutti tipici dell’autunno, benché non sia del tutto corretto definirlo frutto.

Si tratta infatti di un achenio, cioè il seme dell’albero di castagno (Castanea sativa) avvolto in una scorza dura e puntuta, il riccio. Si caratterizza per essere un alimento piuttosto nutriente. Non a caso, in passato, in certe aree povere di collina e montagna, la castagna ha rappresentato una delle principali fonti di sostentamento.

Conosciuta ed apprezzata fin dal Medio Evo, questo ingrediente della cucina naturale è presente sul nostro territorio da quasi 10.000 anni. Oggi il castagno cresce spontaneamente nelle zone collinari e montane di molte regioni d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia, ma viene anche coltivato a scopo commerciale, soprattutto per la varietà più pregiata, i cosiddetti marroni, che si differenziano dalle castagne comuni per avere dimensioni più grandi e polpa più saporita ed essere adatti alla canditura (i famosi marron glacé).

Le proprietà delle castagne

La castagna ha caratteristiche nutrizionali importanti ed è anche un alimento molto calorico (fresca 200 kcal per 100 gr e secca arriva a ben 350 kcal) poiché è costituita prevalente da amido, quindi da zuccheri complessi, pertanto fa parte degli alimenti sconsigliati ai diabetici e per chi è a dieta.

E’ ricca di sali minerali, di calcio, necessario per l’efficienza di ossa e denti, di ferro, per la salute del sangue, di fosforo che presiede al corretto funzionamento delle cellule nervose, di magnesio importante per l’equilibrio del sistema nervoso, di potassio per la funzionalità dei muscoli.

Contiene vitamine del gruppo B – indispensabili per i processi metabolici energetici, per il sistema nervoso e la formazione dei tessuti – la vitamina A – antiossidante, antitumorale, protettrice di pelle, mucose e occhio – la C – antiossidante, importante per il benessere di denti e articolazioni – e la D – necessaria per la salute delle ossa.

Poi, come noci e nocciole, contiene l’arginina che contribuisce al controllo del cosiddetto ‘colesterolo cattivo’, l’LDL, e favorisce la circolazione sanguigna. La castagna è una buona fonte di acido folico, la cui assunzione è utile nei primi mesi di gravidanza per evitare malformazioni del feto.

Per quanto riguarda l’uso della castagna come rimedio naturale, secondo la tradizione l’infuso a base di foglie di castagno utilizzato per fare gargarismi aiuta a combattere raffreddore, tosse, mal di gola, e tutti i malanni della stagione fredda e le affezioni della bocca.

SPECIALE: Come raccogliere le castagne

L’abbondante presenza di fibre fa sì che la castagna agevoli l’attività dell’intestino. Inoltre è energetica, antinfiammatoria, antisettica, disinfettante, favorisce la circolazione sanguigna.

Siccome è molto digeribile è consigliata a tutti, dai bambini agli anziani, alle persone soggette a stress fisici ed intellettuali, infine anche ai celiaci, poiché è priva di glutine. Insomma, ci sono tanti pregi!

Ricette con castagne: la nostra selezione

Le castagne venivano consumate in abbondanza già al tempo degli antichi romani e, come noto, oggi vengono usate per molte ricette sia come base (Monte Bianco, castagnaccio) che come uno degli ingredienti. Sono buone anche semplicemente arrostite in padella, come le famose caldarroste, o messe in forno fino a doratura.

Possono essere preparate diverse ricette con castagne, sia utilizzandone la farina che il “frutto” intero. Ecco di seguito le nostre preferite.

Ricette con castagne: i primi piatti

Tra i primi, menzione speciale per i gnocchetti con farina di castagne: un piatto tradizionale che usa la cosiddetta “farina dolce” e che può essere guarnito in diversi modi.

Per prepararlo, ricordiamoci di usare farina di castagne ben setacciata e seguire scrupolosamente i vari passaggi della ricetta, che trovate illustrata qui.

ricette con castagne
Gnocchetti con farina di castagne: un piatto che profuma di tradizione

Ricette con castagne: i dessert

Ora vedremo come preparare alcuni dessert a base di castagne.

Non sono difficili da preparare in media, ma come di consueto cerchiamo di proporre ricette tra quelle più semplici alla portata di tutti, con una eccezione, quella dei marron glacé, che non potevano assolutamente mancare.

Vediamole di seguito:

  1. Puré di castagne al cioccolato e rum: un dolce al cucchiaio secondo a pochi, ideale per chiudere in bellezza una cena. Tutto il sapore delle castagne, addolcite dal cioccolato e arricchite dall’aggiunta di un goccio di rum. Seguite la ricetta qui
  2. Ricetta del marron glacé: tra le ricette con castagne, quella dei marron glacé è probabilmente tra le più apprezzate, ragione per cui la trovate di seguito, sebbene la sua preparazione non sia proprio semplice e breve (per prepararli sono necessari fino a 4 giorni). Un po’ di fatica, è vero, ma vi ritroverete con un dolcetto -buono da solo o come ingrediente per altri dolci- che può essere conservato in frigorifero fino a 2 settimane o anche 3/4 mesi se chiuso in vasetti di vetro ermetici. Qui la ricetta passo per passo.
  3. Altri dolci con castagne e cioccolato: ecco infine dei dolcetti freddi a base di castagne, cioccolato e nocciole, addolciti dalla pasta di fichi. Anche questo è un dessert che si conserva diversi giorni in frigorifero. Trovate la ricetta qui, fateci sapere nei commenti le vostre impressioni.
ricette con castagne
Tra le ricette con castagne, spiccano i dolci: possiamo usarle per preparare delle creme, buone da sole, con panna o un liquore, o per farcire dolci

Prodotti e approfondimenti

Avete bisogno di ulteriore ispirazione? Ecco qui alcuni libri che propongono ricette con castagne. Li puoi anche acquistare online:

Le cento migliori ricette con le castagne (eNewton Zeroquarantanove)
Prezzo: 0,49 €
Prezzi aggiornati il 4-10-2023 alle 2:10 AM.
Castagne in tavola. Le migliori ricette toscane
Prezzo: 7,60 €
Risparmi: 0,40 € (5%)
Prezzi aggiornati il 4-10-2023 alle 2:10 AM.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio