Ricette

Come fare gli gnocchetti con farina di castagne: la nostra ricetta

Vi proporremo la ricetta degli gnocchetti con farina di castagne, una variante deliziosa dei classici gnocchi di patate, fatta utilizzando la tradizionale “farina dolce” a base di castagna.

Come fare gli gnocchetti con farina di castagne: la nostra ricetta

Anche se le tendenze culinarie più in voga negli ultimi tempi non le hanno riservato il posto d’onore che meriterebbe, la farina di castagne è senza dubbio uno degli ingredienti più antichi e preziosi (per quanto semplice) che la nostra tradizione possa annoverare.

Conosciuta anche come ‘farina dolce’, ottenuta dall’essiccatura e dalla macinatura delle castagne, un tempo rappresentava la principale fonte di sostentamento soprattutto per le popolazioni appenniniche settentrionali e meridionali.

Da sempre utilizzata per la preparazione di svariate pietanze, dolci o salate, la farina di castagne ha conosciuto gli usi più svariati nelle tradizioni contadine di molte regioni italiane e in alcuni casi ha ottenuto importanti riconoscimenti: si tratta della farina di castagne della Lunigiana, premiata con la Denominazione di Origine Protetta nel 2006 e della ‘Farina di neccio DOP della Garfagnana’ (Lucca), l’unica farina di castagne DOP riconosciuta in Europa.

Per rendere omaggio a questo umile, e al contempo, nobile prodotto, noi di Tuttogreen vi proponiamo la ricetta degli gnocchetti di castagne, facile da preparare, a condizione che abbiate a disposizione una buona farina ben setacciata per evitare la formazione di grumi. Questo primo piatto può essere servito con qualche fiocchetto di burro o margarina vegetale e salvia.

SCOPRI: Come raccogliere le castagne

Gnocchetti con farina di castagne

Ingredienti per gli gnocchetti:

  • 300 gr di farina di castagne
  • 150 gr di farina 00
  • 400 ml di acqua
  • sale

E per il condimento:

  • 5 foglie di salvia
  • 120 gr di burro o margarina vegetale
  • ricotta salata o tofu morbido (opzionale)

Preparazione. La prima regola da tener presente per preparare gli gnocchetti con farina di castagne è dosare la giusta quantità di acqua e limitare i tempi dell’impasto per evitare di ridurlo eccessivamente. La farina di castagne, infatti, tende ad assorbire molta acqua e dal momento che il risultato finale deve avere una consistenza morbida, fate attenzione a bagnare il composto fino a quando non assorbirà più acqua.

Unite in una terrina capiente la farina di castagna e quella bianca aggiungendo gradualmente l’acqua tiepida e un pizzico di sale. Una volta compatto, trasferite il composto su una superficie piana e infarinata dove finirete di lavorare l’impasto con le mani.

Una volta pronto, copritelo con della pellicola trasparente e trasferitelo in frigorifero dove riposerà per almeno un’ora.

gnocchetti con farina di castagne
Ecco un’altra serving suggestion: gnocchetti con farina di castagne con funghi porcini

A questo punto prelevate il vostro panetto e posizionatelo nuovamente sulla spianatoia infarinata, dove lo dividerete in tocchetti e formerete dei piccoli gnocchetti con il pollice della mano.

Sciogliete quindi il burro o la margarina vegetale con la salvia in una padella antiaderente e lasciate soffriggere per pochi minuti. Fate cuocere in acqua bollente gli gnocchetti fino a che non emergeranno in superficie e, una volta scolati, mantecateli con il burro fuso e la salvia.

Potete guarnire i vostri gnocchetti con qualche scaglia di ricotta o tofu morbido… e buon appetito!

Curiosità

Scopri anche queste ricette a base di castagne e di dolci al cioccolato:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio