Tornano le tartarughe Caretta sulle coste calabresi
Le tartarughe Caretta sono tra le più vulnerabili del Mediterraneo e a forte rischio estinzione. Per deporre le proprie uova questo rettile acquatico affronta viaggi estenuanti e pericoli di ogni sorta, legati soprattutto all’ inquinamento, al ‘traffico’ del mare e alla crudeltà degli essere umani.

Sommario
Tartarughe Caretta Caretta In Italia
Il paradiso della tartarughe marine in Italia? Si trova in Calabria e precisamente in un lembo di costa incontaminata del litorale ionico reggino.
Qui, evidentemente, l’abusivismo edilizio, la criminalità organizzata e l’inquinamento ambientale – di cui tanto si è parlato nel chiacchierato (e contestato) rapporto di Legambiente e Goletta Verde – non scoraggiano le femmine di tartaruga Caretta-Caretta che hanno scelto le spiagge calabresi come luogo ideale per nidificare.
Eppure, contro ogni pronostico, questa piccola abitante del Mediterraneo è una visitatrice abituale del basso Ionio calabrese che adesso è al centro di un interessante progetto di salvaguardia promosso dall’ Università della Calabria per monitorare e tutelare la specie e rilanciare l’immagine della regione con politiche locali mirate.

Eppure, contro ogni pronostico, questa piccola abitante del Mediterraneo è una visitatrice abituale del basso Ionio calabrese che adesso è al centro di un interessante progetto di salvaguardia promosso dall’ Università della Calabria per monitorare e tutelare la specie e rilanciare l’immagine della regione con politiche locali mirate.
I responsabili del progetto Tarta-Care sono i primi ad essere sbalorditi dalla scoperta: dai dati rilevati dal 2000 ad oggi, si è stabilito che il 70% dei nidi registrati in Italia si trova proprio qui, in questo angolo di costa della provincia di Reggio Calabria lungo appena 30 km ma così prezioso da essere considerato oggi l’area di nidificazione della tartaruga marina più importante d’Italia.
E così, l’immagine rassicurante e tenera della Caretta è diventata il volto nuovo di una Calabria che si riscopre custode di un tesoro naturalistico di straordinaria importanza dove ogni anno si compie un piccolo, grande miracolo essenziale per la conservazione della biodiversità e per l’equilibrio dell’habitat marino.
La sfida è dunque iniziata: ai calabresi il compito di dimostrarsi all’altezza dell’impegno.
Non solo la Calabria, anche a Lampedusa
Anche in altri lidi italiani si trova la specie Caretta Caretta, e lo dimostra l’avvistamento di un nido proprio sulla famosa spiaggia dei Conigli nei primi mesi del 2025.
È ufficiale: è stato scoperto il primo nido dell’anno . A darne notizia è Legambiente Sicilia, che gestisce la l’oasi naturalistica.
Cosa succede quando si scopre un nido di questo esemplare piuttosto raro e in pericolo di estinzione? Il nido recintato e segnalato, e monitorato durante tutta l’incubazione. Si resta in attesa della schiusa nei mesi successivi.
Anche questo è un segnale prezioso per la biodiversità del Mediterraneo!
Speciale Tartarughe
Lo sapete?
- cosa mangia una tartaruga
- tartaruga alle Galapagos
- tartaruga d’acqua
- possiamo tenere una tartaruga di terra in casa?
Ultimo aggiornamento il 29 Maggio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.