Viaggi e vacanze

I benefici del trasporto pubblico

E le poche controindicazioni si perdono nella grande suo impatto positivo sulla città, la salute pubblica e l'ambiente

Usare i mezzi pubblici ha molti vantaggi. E poche controindicazioni. Eppure molti continuano a preferire l’auto privata per i propri spostamenti, accampando varie scuse (lontananza dalle fermate, poca sicurezza, mancanza di mezzi nella zona, lentezza…) o semplicemente perché la considerano l’opzione più comoda. Tuttavia, numerose ricerche in Italia ed in altri Paesi del mondo convergono verso la stessa conclusione: il trasporto pubblico è migliore rispetto a quello privato. Sulla bilancia dei vantaggi, autobus, treni e tram battono di gran lunga gli spostamenti con auto di proprietà. E a guadagnarci non è solo il cittadino ma soprattutto per la collettività.

I benefici del trasporto pubblico

Questo articolo esplora i numerosi benefici del trasporto pubblico, analizzando il suo impatto positivo su città, amministrazioni, salute pubblica e ambiente, supportato dai dati di studi internazionali: siete sempre in tempo a cambiare idea!

Perché il trasporto pubblico è fondamentale delle nostre città

Il trasporto pubblico è molto più di un mezzo per spostarsi da un punto A a un punto B. È un pilastro fondamentale per città più vivibili, cittadini più sani e un ambiente più pulito. Eppure, spesso lo diamo per scontato.

Naturalmente, ci sono anche numerosi limiti del trasporto pubblico urbano., che spesso è vittima di scarsi investimenti per farlo crescere e migliorarne l’efficenza, ha problemi di sicurezza e di comfort, creando problemi per la scarsità o la poca estensione delle linee, peggiorando così l’esperienza degli utenti e incentivando all’uso della propria auto per gli spostamenti urbani.

Più benefici per tutti, dalla salute all’ambiente

Secondo uno studio del World Resources Institute, l’adozione di un sistema di trasporto pubblico efficiente può ridurre il traffico urbano fino al 30%. Meno auto in strada significa:

  • Meno congestione: gli ingorghi costano alle città miliardi di euro in termini di produttività persa
  • Più spazio pubblico: con meno parcheggi e meno auto, le città possono destinare spazio a parchi, piste ciclabili e aree pedonali
  • Riduzione dell’inquinamento acustico: meno auto = meno rumore, e vivere in una città più silenziosa migliora la qualità della vita

Per l’amministrazione: un investimento che ripaga

Costruire e mantenere un sistema di trasporto pubblico richiede investimenti, ma i benefici economici a lungo termine superano di gran lunga i costi. Secondo il Global Mass Transit Report, per ogni euro investito nel trasporto pubblico, le città ottengono un ritorno economico di 5 euro grazie a:

  • Maggior produttività: tempi di spostamento più rapidi significano cittadini più puntuali e produttivi
  • Incremento del turismo: un sistema di trasporto pubblico ben organizzato rende le città più accessibili ai visitatori
  • Risparmio sanitario: meno inquinamento atmosferico riduce le spese sanitarie legate a patologie respiratorie

Benefici per i cittadini: meno stress, più salute e sicurezza

Viaggiare sui mezzi pubblici è anche meno stressante e obbliga a fare una maggiore attività motoria; ne trae beneficio il nostro equilibrio psicofisico.

Poi i mezzi sono per tutti, studenti, adulti, anziani e disabili, senza limiti strutturali di sorta. E fanno anche risparmiare non poco. Prendendo sempre come riferimento gli USA, si è calcolato che una famiglia della classe media che si sposti prevalentemente con i mezzi riesce a tagliare ogni anno fino a 5.000 euro per le spese legate agli spostamenti.

Gli effetti tangibili sulla salute sono:

  • Meno inquinamento atmosferico: le città con un trasporto pubblico efficiente registrano una qualità dell’aria migliore. Lo studio dell’OMS stima che l’inquinamento atmosferico sia responsabile di 7 milioni di morti premature all’anno, molte delle quali potrebbero essere evitate
  • Più esercizio fisico: camminare fino alla fermata o pedalare verso una stazione di trasporto pubblico favorisce uno stile di vita attivo, riducendo il rischio di obesità e malattie cardiovascolari
  • Risparmio economico: usare il trasporto pubblico costa molto meno che mantenere un’auto, tra carburante, manutenzione e assicurazione
  • Sicurezza: un autobus è considerato 79 volte più sicuro di un’auto e lo sono ancora di più treni e metropolitane

Benefici ambientali: combattere il cambiamento climatico

Il trasporto pubblico è una delle armi più potenti contro il cambiamento climatico. Viaggiare sui mezzi pubblici migliora anzitutto il traffico, perché riduce la congestione e permette quindi immettere meno sostanze inquinanti nell’aria.

Negli Stati Uniti alcuni studi hanno calcolato, per esempio, un possibile risparmio si emissioni di CO2 per 1,5 milioni di tonnellate/anno per la riduzione dei consumi di carburante, in particolare di gasolio, con sensibili benefici anche per la diminuzione dell’inquinamento acustico.

Secondo il International Association of Public Transport i vantaggi sono evidenti:

  • Un autobus può sostituire fino a 50 auto, riducendo le emissioni di CO2 del 75% per passeggero per km
  • Le città che investono nel trasporto pubblico registrano una riduzione significativa delle emissioni globali, contribuendo agli obiettivi dell’Accordi di Parigi

Ricadute sociali: città più inclusive

Un sistema di trasporto pubblico ben progettato è anche uno strumento di equità sociale:

  • Accessibilità per tutti: permette anche a chi non possiede un’auto di accedere al lavoro, alla scuola e alle attività sociali
  • Riduzione delle disparità: migliora la mobilità delle comunità a basso reddito, fornendo un’alternativa economica e affidabile
  • Cohousing urbano: mezzi pubblici affollati favoriscono l’interazione tra persone di culture ed età diverse, rafforzando il senso di comunità

In sintesi i benefici del trasporto pubblico

Ecco una tabella riassuntiva che illustra i benefici principali del trasporto pubblico.

A CHI QUALI Benefici
Città – Riduzione del traffico (-30%)
– Più spazio pubblico (parchi, aree pedonali)
– Meno inquinamento acustico
Amministrazione – Ritorno economico: 5€ per ogni 1€ investito
– Maggior produttività dei cittadini
– Risparmio sanitario grazie all’aria più pulita
Cittadini – Meno stress e più esercizio fisico
– Risparmio economico rispetto all’uso dell’auto
– Migliore qualità della vita
Ambiente – Riduzione delle emissioni di CO2 (-75% per passeggero)
– Contributo agli obiettivi climatici globali
– Minore dipendenza dai combustibili fossili
Società – Accessibilità per tutti
– Riduzione delle disparità sociali
– Creazione di comunità più inclusive

Conclusione sui vantaggi dei mezzi pubblici vs auto

I punti a favore, come abbiamo visto, sono numerosi ma purtroppo ci si scontra con un modello culturale fortemente individualista, orientato da abitudini d’acquisto, ma anche da una parziale sfiducia nei confronti delle reti pubbliche di trasporti, che i fatti mostrano non sempre efficienti e adeguate.

È in questa direzione che devono muoversi gli sforzi e gli investimenti degli enti di gestione: gli italiani chiedono un servizio capillare, moderno e razionale.

Una mobilità intelligente, pulita e senza sprechi, che le autorità hanno il compito di sponsorizzare tra i cittadini, con la sensibilizzazione fin dalle scuole e con iniziative promozionali.

Altro sui trasporti sostenibili

Se vi interessano i mezzi sostenibili, ecco alcuni articoli per voi:

Ultimo aggiornamento il 24 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×