Vai al lavoro in bici? Allora sei più in salute!
La notizia forse non farà piacere ai tanti che spendono soldi e fatica in palestra per mantenere la linea ma di sicuro soddisferà tutti coloro che hanno fatto della due ruote (a pedali) uno stile di vita: secondo un recente studio australiano condotto da una équipe di medici guidata dall’epidemiologo Takemi Sugiyama, spostarsi in bicicletta sarebbe infatti un’abitudine più sana e un modo più efficace di perdere peso persino della palestra.

LEGGI ANCHE: Olanda: largo alle piste ciclabili riscaldate
A dimostrarlo è stato uno studio condotto lungo un arco temporale di 4 anni su 822 individui, dal quale è emerso che coloro che si recavano regolarmente al lavoro in auto tendevano mediamente a ingrassare di più rispetto a coloro che utilizzavano invece la bici, anche se i primi facevano regolare attività fisica in palestra nel tempo libero.
Inutile dire che lo studioso ha commentato la ricerca sottolineando l’importanza di offrire alle persone la possibilità di muoversi facilmente in bicicletta o a piedi dentro e fuori i centri urbani.
LO SAPEVI CHE: Auto vs ambiente: la maggioranza se ne frega!
Ma se Sugiyama e la sua ricerca ancora non vi hanno convinto a lasciare la macchina in garage, forse lo farà un altro studio che si conferma a supporto di questa tesi: l’indagine condotta dai ricercatori della University of Sydney School for Public Health, pubblicato sulla rivista specializzata Obesity Reviews, conferma infatti che l’esercizio fisico, da solo, non è sufficiente a prevenire l’obesità.
Per una corretta prevenzione sarebbero infatti necessari dai 60 ai 90 minuti di esercizio e movimento al giorno, ovvero una quantità di tempo maggiore rispetto a quella che solitamente si riesce a ritagliare tra i tanti impegni quotidiani. Per questa ragione, anche in questo caso i ricercatori consigliano di abbinare all’attività fisica anche l’abitudine di utilizzare come mezzo di trasporto principale la bicicletta… o i propri piedi, quando le distanze lo permettono.
UNA BELLA IDEA DI VACANZA IN BICI: Tutti in sella: ecco 300 km di piste ciclabili tra Londra e il Tamigi
E se ancora avete qualche dubbio, potrete riflettere su quanto riportato da uno studio pubblicato nel 2007 sullo European Journal of Epidemiology che sottolinea come, per le persone che scelgono questo ecologico mezzo di trasporto, si riducano anche i rischi di malattie cardiovascolari.
Ancora convinti che l’auto sia il vostro mezzo di trasporto preferito?
VAI A: L’UE ha detto sì alle bici