Come evitare il furto di bici: alcuni consigli utili
Per evitare il furto di bici si può ricorrere ad alcuni comportamenti che possono tutelare meglio il nostro mezzo a due ruote.

Contenuti
L’impiego di una bici per gli spostamenti in città o per andare al lavoro può costituire un’ottima soluzione per spostarsi in modo ecologico, garantendo al contempo la giusta attività fisica, tuttavia molti esitano nella scelta delle due ruote come mezzo di locomozione anche per il timore dei ladri ma si possono evitare il furto di bici con alcuni semplici accorgimenti, o almeno si possono scoraggiare i ladri.
Come evitare il furto di bici: i consigli utili
Esistono vari modi con cui si può cercare di prevenire e scongiurare questa evenienza. Ecco 5 utili consigli per evitare il furto di bici, banali ma non troppo.
Un buon lucchetto
Investire in uno strumento antifurto come il lucchetto, che dovrà essere tanto più costoso quanto più sarà il valore (economico o affettivo) della bici. I lucchetti migliori sono quelli rigidi ad U, non troppo grandi, così che non si possa infilare nulla tra il lucchetto ed il telaio.
Inoltre, si consiglia anche di sistemare le chiusure del lucchetto in alto, legando la ruota anteriore e il telaio, visto che è più facile forzarle a livello della pavimentazione, e di utilizzare un secondo lucchetto per bloccare telaio e ruota posteriore.
SPECIALE: Lucchetto bici, come sceglierlo e le offerte online
Bici sempre legata
Non bisogna sottovalutare le soste, seppur brevi, vincolando sempre il proprio mezzo a due ruote ad un palo, ad un cancello oppure ad una rastrelliera. Inoltre, può rivelarsi utile lasciare nel cestino oggetti di nessun valore, ma che faranno credere ad un parcheggio momentaneo.
Sistemare la bici in un luogo visibile
Anche la scelta del luogo in cui lasciare la bici, qualora possibile, è importante, per cui è preferibile sistemare la bici in un luogo poco affollato e da cui resti abbastanza visibile. E comunque è opportuno variare spesso la posizione di parcheggio, per non dare una sicurezza in più al piano del ladro.
LA NOVITA’: Bici elettrica con GPS, a prova di ladro
Il deterrente della telecamera di videosorveglianza
Nel caso siano presenti telecamere di videosorveglianza, si potrà mettere in quella zona la bici in modo tale da disincentivare il rischio di furto e scoraggiare i malintenzionati.
Una foto aiuta
Anche scattare una foto della propria bicicletta può essere utile nella situazione in cui ci si trovi a doverne testimoniare la proprietà a seguito di un furto e del successivo ritrovamento. Tra l’altro è bene ricordare il numero di telaio, presente sulla bici al momento della vendita, da fornire alle forze dell’ordine per aiutarli nel caso di ricerche. Anche personalizzare la bici con adesivi e accessori aiuta a renderla unica e riconoscibile.
Il momento perfetto
Sembra assurdo ma ci sono momenti in cui il rischio di furto è maggiore: sono le giornate di mercoledì e venerdì, e addirittura un orario più pericoloso, tra le 12 e le 18. Sono questi i momenti in cui statisticamente avvengono più furti. Incredibilmente i ladri sembrano rispettare la domenica (solo l’1% dei furti avviene in questa giornata). I luoghi più ‘a rischio’ sarebbero i cortili condominiali, dove si pensa al contrario che la nostra due ruote sia più al sicuro.
Tutto per la bici
A proposito di bici, eccovi altri articoli che potrebbero interessarvi:
- Mascherina antismog per la bicicletta: consigli e prezzi
- Guida alla scelta delle migliori pompe per la bicicletta
- Le cargo bike più originali e simpatiche in circolazione
- Eco-vacanze in bicicletta: proposte per l’estate
- Come andare in bicicletta con la gonna
- Bici elettriche: il listino completo di modelli e prezzi
- Come rendere sicura la bici: la manutenzione corretta e altri consigli utili
- Cicloturismo ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
- Hövding: casco invisibile, un vero airbag per la bicicletta
- Accessori bici: le frecce luminose per segnalare la svolta e altri ancora
- Bike Lane Safety Light: il laser per la bici