Il Museo Städel si regala un nuovo tetto giardino a pois
Quest’anno il Museo Städel di Francoforte ha festeggiato la sua riapertura dopo 3 anni di ristrutturazione finalizzati al suo ampliamento.

I lavori sono stati affidati allo studio di architettura Schneider + Schumacher che si è aggiudicato la vincita del concorso indetto nel lontano 2008.
FOTO: le più belle immagini del Museo Staedel a Francoforte
Gli architetti sono riusciti a ricavare 3000 metri quadri di spazi sotterranei, senza alterare la struttura preesistente. Gli spazi sono stati dedicati all’arte del dopoguerra e all’arte contemporanea.
La nuova area si distribuisce per 8 metri di altezza nei sotterranei corrispondenti all’ingresso del Museo, creando una piccola collinetta che ammorbidisce la spigolosità geometrica della facciata storica.
La collinetta in realtà funge da tetto della nuova area, presentandosi come un tetto giardino coperto da ben 195 lucernari circolari che lasciano filtrare la luce solare. In tal modo si favorisce l’illuminazione naturale, creando una tensione continua tra paesaggio, luce e forma.
Questo tappeto di verde e di luci sembra esso stesso un’installazione artistica.
Rendering of template gallery-filmstrip.php failed
Di giorno le gallerie sono attraversate da una luce morbida che segue il costante cambiamento del sole nel corso della giornata, di sera il gioco di luce si inverte sull’esterno, creando un effetto di giardino a pois.
Leggi anche:
- Patrick Blanc: il profeta dei giardini verticali e il suo gioiello a Madrid
- Nuove frontiere nella bio-architettura: la facciata di alghe
- Slowd, architettura e design a Km zero
- Van Dusen Botanical Garden: il museo dal tetto green
- Quali sono i musei green?