Bioedilizia

Patrick Blanc: il profeta dei giardini verticali e il suo gioiello a Madrid

Riuscire a creare un giardino in verticale, con rami e arbusti che si arrampicano alle pareti di una casa non è sicuramente un’attività da tutti. Certo, di questi progetti si sente spesso parlare. Sono i cosiddetti living wall, per dirla all’inglese, o, in italiano, semplicemente giardini verticali.

Patrick Blanc: il profeta dei giardini verticali e il suo gioiello a Madrid

Questi muri ricoperti di vegetazione si stanno diffondendo e sono resi sempre più “vivi” dall’attività di molti architetti e designer di fama. Uno di questi è Patrick Blanc. Ancora una volta infatti il designer, ideatore di tanti progetti di edilizia green, lascia a bocca aperta i cittadini di una delle capitali più affascinanti d’Europa. Blanc, dopo l’apprezzamento ottenuto con progetti come il palazzo dell’Ambassade de France a New Dehli o le Cheminée de France alla Defènse di Parigi, è riuscito a stupire nuovamente il mondo con un muro verde realizzato proprio nel cuore di Madrid, il complesso del Caixa Forum.

Il progetto Caixa Forum, realizzato in collaborazione con gli architetti di Herzog de Meuron, è un edificio interamente ricoperto di vegetazione. Il suo nome è Lush Vertical Garden e si tratta di un edificio nei pressi del museo madrileno del Prado e ricavato dal restauro di una vecchia centralina elettrica.

Esempio di recupero di architettura post industriale ma anche di sensibilità eco-sostenibile, il giardino verticale “made in Blanc” ha i muri esterni interamente coperti di vegetazione. Sono 15.000 le piante, da 250 specie diverse, che ricoprono i muri di quello che è un edificio green che offre anche un riparo dal caldo cocente tipico della capitale spagnola nei mesi estivi. La nebbia generata dalle goccioline di vapor acqueo che serve ad irrorare i vegetali sui muri infatti, dà anche sollievo ai tanti  visitatori che percorrono ila piazza del distretto culturale di Madrid.

Così Blanc sembra voler dimostrare che anche dagli edifici più antichi e arrugginiti si può ottenere un opera originale e a favore della natura, come ben rappresentano il giardino verticale e anche l’intero complesso del Caixa Forum di Madrid.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio