Riciclo creativo con le scatole da scarpe
Tante idee di upcycling per creare oggetti nuovi e belli a partire dalle vecchie scatole da scarpe
Le scatole da scarpe sono oggetti che, dopo l’acquisto di scarpe nuove, vengono subito buttati nel contenitore della carta. In realtà, prima di buttarle pensate un momento: sono una miniera per chi ama il riciclo creativo, destinandoli ad un nuovo utilizzo. L’upcycling in questo caso è fin troppo semplice, poiché sono estremamente versatili e adatte a svariate funzioni. Vediamone insieme qualcuna. Con un po’ di fantasia e strumenti semplici si trasformano in organizer, decorazioni, giochi o elementi d’arredo unici (e a costo quasi zero). In questo articolo scoprirete cosa serve, un tutorial passo-passo e tante idee per dare nuova vita alle scatole da scarpe.
Sommario
Cosa serve per il riciclo creativo delle scatole da scarpe
Ecco la lista dei materiali e strumenti utili per iniziare con progetti semplici ma efficaci:
| Materiale / Strumento | Uso / consigli |
|---|---|
| Scatole da scarpe (coperchio incluso) | base del progetto in cartone rigido |
| Cartoncino colorato, carta da regalo, tessuti sottili | per rivestire superfici esterne |
| Forbici robuste / taglierino | per ritagliare forme precise |
| Colla vinilica (o colle ecologiche) | per incollare rivestimenti |
| Nastro adesivo, washi tape | fissaggi temporanei o decorativi |
| Righello, matita, gesso | per tracciare tagli e segni |
| Pennelli, vernici acriliche o acrilici ecologici | per pitturare superfici |
| Pennarelli, stencil, adesivi decorativi | per decorazioni personalizzate |
| Bottoni, nastri, nastrini, elementi decorativi | per arricchire l’oggetto finito |
| Carta vetrata fine | per levigare bordi e bordature |
Consiglio: lavorate su una superficie protetta, coprite il piano con carta o fogli da giornale, ed in ambienti ben ventilati se usate vernici.
Casetta per uccellini
I bambini saranno ben lieti di aiutarvi a creare una graziosissima casetta per uccellini da appendere in balcone o sotto una tettoia.
Per realizzarla vi occorrerà soltanto 1 scatola di scarpe, 2 pezzi di cartoncino di forma rettangolare ricavati dal coperchio, 1 bastoncino di legno, nastro adesivo e colla vinilica.
- Ritagliate la scatola a forma di casa e create una finestrella tonda sulla facciata anteriore.
- Piegate il coperchio per fare il tetto, da incollare sulla sommità della casetta
- Colorate le pareti esterne con delle tempere o acquarelli, oppure incollate con colla vinilica della carta impermeabile, o adesiva, e lasciate asciugare per il tempo necessario
- Posizionate il bastoncino di legno sotto il foro, che rivestirete con un nastro adesivo di tessuto, in modo da creare un punto d’appoggio per l’uccellino
Potete anche incollare un nastro per appendere la casetta in cima al tetto o incastrarla per bene tra i rami.
Scatole porta-oggetti
La funzione più naturale per le vecchie scatole da scarpe è quella di contenitori per gli oggetti. Possono essere giocattoli, lettere, vestiti, fotografie, dvd, videocassette, gioielli e tutto ciò che necessita di una collocazione precisa.
Per rendere allegra una vecchia scatola vi occorrerà un paio di forbici, qualche foglio di carta d’allumino, nastro adesivo e colla vinilica. Prima di tutto tagliate due angoli posti sullo stesso lato del coperchio e fissateli con del nastro adesivo alle estremità della scatola, proprio in corrispondenza degli angoli tagliati.
Stendete uno strato di colla nell’interno e applicate il foglio di carta d’allumino per foderare. Assicuratevi di coprire per bene anche le pareti verticali della scatola e procedete incollando un secondo e un terzo strato di carta argentata. Lasciate asciugare per una decina di minuti e nel frattempo pensate al rivestimento esterno.
Potreste utilizzare qualsiasi materiale facilmente reperibile in casa, come carta crespa, carta regalo, carta da pacchi colorata o semplicemente con delle decorazioni fatte da voi. Potreste completare il lavoro incollando sulle scatole delle targhette adesive sulle quali riportare il contenuto.
Se opportunamente decorate e personalizzate in base all’arredamento e all’aspetto di casa, scatole e coperchi di cartone possono diventare dei bellissimi complementi, perfetti per decorare in maniera originale le pareti di tutti gli ambienti domestici.
Oggetti decorativi
Con i coperchi si possono realizzare dei quadretti decorativi aiutandovi con carta colorata o stencil.
Con le scatole più grandi e resistenti, invece, si possono creare bellissimi pensili o bacheche dipingendo l’interno con colori accessi e contrastanti e accostando scatole di dimensioni e tonalità diverse per accentuare l’effetto ottico.
Riponetevi piccoli oggettini da collezione. Il risultato non vi deluderà!
Scarpiere
Senza aguzzare eccessivamente l’ingegno, se avete a disposizione una buona quantità di scatole da scarpe potreste semplicemente restituirle alla loro funzione primaria ricavandone un’originale scarpiera.
Per riuscirci vi basterà unirle con della colla vinilica, una sopra l’altra, in modo da formare un ‘mobile’ per le calzature. Tra un ripiano e l’altro utilizzare anche i coperchi.
Decorate il tutto con della carta regalo o della carta da pacchi abbastanza spessa.
Porta-rotoli per il bagno
Un’altra cosa che abbonda in tutte e proprio tutte le case del mondo sono i rotoli della carta igienica che insieme alle scatole di cartone possono dar vita a pratici portapenne o pennarelli.
Forando invece il coperchio e fissandolo sulla scatola con della colla vinilica, potrete ottenere un simpatico box per pastelli. In entrambi i casi fate largo alla fantasia per le decorazioni e rivestimenti esterni.
Casa delle bambole
I più dotati di senso artistico troveranno sicuramente interessante l’idea della Doll House, ovvero una casetta per bambole in cartone realizzata proprio con le scatole da scarpe.
Rivestite le ‘pareti’ della casa con della stoffa o carta colorata e utilizzate i coperchi per creare le pareti divisorie da posizionare fra un ambiente e l’altro.
Come fare un organizer modulare da scrivania
Ecco un progetto creativo, utile e facile da realizzare. Obiettivo: creare un organizer da scrivania modulare con scomparti per penne, foglietti adesivi e piccoli oggetti
Cosa serve
- 1 scatola da scarpe di dimensioni grandi
- 8-9 rotoli di carta igienica
Prima cosa
- Rinforzate eventualmente il fondo con un cartoncino spesso tagliato su misura
- Pulite bene le superfici da incollare
Rivestimento interno ed esterno
- Applicate uno strato di colla vinilica sul fondo e sulle pareti interne
- Rivestite con carta colorata, cartoncino o carta da regalo, la scatola facendo aderire bene e evitando pieghe
- Lasciate asciugare per 10 minuti
- Applicate uno strato di colla sui rotoli di carta igienica
- Rivestite con carta colorata i rotoli di carta igienica sbordando un poco sopra e sotto per poi fare una piega interna
Assemblaggio
- Disponete i rotoli di carta igienica nella scatola in “serie”: un accanto all’altro e in file, uno dietro l’altro.
- Incollate i lati adiacenti con una colla forte per tenerle in posizione
- Applicate colla forte lungo il lato interno per fissare l’ultimo rotolo permanentemente, e rendere stabile la composizione
Decorazione esterna
- Rivestite l’esterno con carta decorativa, tessuto sottile o pittura
- Aggiungete adesivi, stencil, nastri, etichette personalizzate o etichette con il contenuto (es. penne, post-it)
- Aggiungete un’etichetta in basso con write-on / wipe-off per poter cambiare contenuto col tempo
Finitura
- Controllate i bordi, elimina eventuali sbavature di colla
- Proteggete la superficie esterna con uno strato sottile di vernice trasparente ecologica (opzionale)
- Inserite i vostri oggetti: penne, righelli, post-it, graffette, piccoli quaderni
Risultato finale: un organizer modulare fatto con scatole da scarpe che è estetico, personalizzabile e funzionale, perfetto per la scrivania, studio o area lavoro.
Questo, tra l’altro, è un modo veramente notevole di risparmiare soldi: pensate solo a quando costano le casette giocattolo per i bambini. Con un po’ di pazienza e tanta cura per i dettagli, i vostri bimbi rimarranno letteralmente sbalorditi!
Altro sul riciclo creativo
Scopri anche:
- Riciclo creativo dei jeans
- Come fare un tavolo con dei pallet
- Come riciclare in modo creativo le carte di pagamento
- Come riciclare vecchie riviste
- Come fare un albero di Natale con materiale riciclato
- Come riciclare la plastica in modo corretto
- Riciclo creativo dei tappi di plastica
- Riciclo creativo dei tappi di metallo
- Riciclo creativo delle conchiglie
- Riciclo creativo di CD e DVD
- Riciclo creativo di lampade
- Riciclo creativo delle cialde Nespresso
Ultimo aggiornamento il 14 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
