Categories: Notizie

Anche i lemuri a rischio estinzione

Sebbene li si vedrà scherzosi e sorridenti sui grandi schermi grazie a Madagascar, il cartoon della Warner che li annovera tra i protagonisti, il Primate Specialist Group dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) dà una notizia inquietante sul loro conto: il 91% delle 103 specie esistenti dei lemuri sarebbe a rischio di estinzione. Più precisamente: 23 specie si trovano in ‘pericolo critico’, 55 in pericolo di estinzione ed altre 19 semplicemente ‘a rischio’.

Gli esperti ritengono che il colpo di grazia alla specie l’abbia dato il disboscamento illegale. Stando ai dati recenti, tra il 1992 e il 2011 in Madagascar sono andati perduti 28.500 kmq di foreste primarie, con un tasso di deforestazione di 1.500 kmq l’anno.

A ciò si è aggiunto anche il fatto che tali simpatiche bestiole sempre più spesso finiscono nel piatto delle famiglie più povere e meno devote. I primati notturni del sottordine degli Strepsirrhini hanno visto peggiorare drammaticamente la propria situazione dopo il colpo di stato militare del 2009, che ha gettato il Paese in una crisi istituzionale gravissima, con relativo abbandono di qualunque tipo di iniziativa di salvaguardia dell’ambiente e dell’ecoturismo. Per non parlare della povertà dilagante che li vede tra i pasti obbligati dei poveri.

Non è un caso che, nella valutazione naturalistica precedente, pubblicata nel 2008, solo 8 specie fossero state classificate in ‘pericolo critico’, 18 in pericolo e 14 ‘vulnerabili’.

Speriamo che la situazione politica del Madagascar migliori, così da influenzare anche lo stato sociale ed ambientale del Paese. E quindi che ritorni la difesa dei lemuri, trovatisi in pochi anni a passare da specie privilegiata a specie a rischio estinzione.

Leggi anche:

Outbrain
Published by
Luca Scialò

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.