Notizie

Anche le giraffe sono a rischio estinzione

Dopo tigri, elefanti e rinoceronti ora anche le giraffe sono a rischio estinzione per colpa dell’uomo. A lanciare l’allarme è un’equipe di ricercatori dell’Università della California che ha evidenziato come delle 6 specie di giraffe attualmente esistenti in varie parti del Pianeta almeno due sono esposte a serio rischio di estinzione. Si tratta della giraffa nigeriana, di cui rimangono sono 160 esemplari, e quella di Rothschild che ne annovera ormai solo poche centinaia.

Anche le giraffe sono a rischio estinzione

SPECIALE:Animali a rischio di estinzione: ora uno su quattro!

Una scoperta, a detta degli stessi addetti ai lavori, che ha suscitato non poco sbigottimento dato che, contrariamente a quanto ipotizzato finora, le giraffe si accoppiano in maniera selettiva fra loro dando vita a profili genetici differenti e a un processo evoluzionistico che le mantiene distinte fra loro. In pratica, se finora scienziati, esperti e animalisti consideravano le giraffe di aspetto diverso sostanzialmente affini per caratteristiche genetiche, lo studio ha invece rivelato una varietà di specie molto più spiccata, determinata proprio dal comportamento che questo mammifero assume per riprodursi.

LO SAPEVI CHE…Anche i ‘diavoli della Tasmania’ a rischio estinzione

Perfino le due specie più simili – la Maasai del Sud e quella reticolata del Kenya – si sono divise geneticamente più di un milione e mezzo di anni fa.

Ma i fattori che stanno causando questa diminuzione improvvisa di esemplari nella popolazione delle giraffe (-43% in 14 anni) sono altri: agricoltura, insediamenti umani, distruzione dei campi dedicati all’allevamento sono i principali. Anche Julian Fennessy – Presidente della Fondazione per la Conservazione delle Giraffe – ha espresso preoccupazione per questi dati, sottolineando che in Africa il numero di giraffe è sceso da quota 140.000- a 80.000 tra il 1992 e il 2012 per le continue ‘invasioni’ umane nel loro habitat.

E se finora le associazioni coinvolte nella protezione della fauna a rischio estinzione consideravano le giraffe un’unica specie non soggetto ad alcun pericolo, ora le strategie da adottare per la loro tutela dovranno essere totalmente riviste.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button