Archangel Ancient Tree Archive, il database degli alberi antichi
Il nome evoca quasi atmosfere magiche e lontane ma Archangel Ancient Tree Archive è in realtà la denominazione di un preziosissimo database che potrà rappresentare la salvezza per il nostro patrimonio naturale.

David Milarch, co-fondatore di questa organizzazione senza scopo di lucro, crede fermamente nella possibilità di riforestare la Terra conservando i genomi di alberi secolari prima che scompaiano del tutto.
E’ questo il motivo per cui sta lavorando attivamente alla costruzione di un archivio che raccolga il materiale genetico di alberi ultra centenari.
Clonare un albero non è un processo così semplice, ma Milarch piuttosto che concentrarsi sulla conservazione di quel che resta, punta a dare nuova vita, di modo da poter guadagnare tempo per studiare meglio i segreti nascosti fra gli anelli dei tronchi.
Il suo obiettivo è quello di impiantare nuovi alberi nei pressi dei luoghi in cui possono essere studiati, come le università e i centri di ricerca, di modo da avere a disposizione dati a sufficienza per le generazioni future.
Per raccogliere il materiale genetico è necessario spingersi fino alla cima dell’albero e considerate le altezze che raggiungono alcuni esemplari, non si tratta di certo di un’operazione da poco.
Come mai si è scelto di estrapolare il DNA direttamente dal tronco e non dai semi? Perchè nei semi ritroviamo solo il 50% dei geni relativi alla pianta madre, contro il 100% che otterremmo direttamente dalla pianta.
Al momento si stanno selezionando i Champion Trees, ovvero gli alberi più forti da cui si prospetta di ottenere specie eccellenti.
Dall’impollinazione crociata con arbusti e piante selvatiche, si potranno rinvigorire boschi e foreste, contribuendo al processo di rimboschimento.
Tutta la memoria degli alberi è intrappolata nel DNA, per cui più saranno vecchi e secolari, più informazioni si avranno su ogni singolo evento del passato. Ogni filamento di DNA porta con sè un pezzo di storia e il valore di tutto questo è inestimabile per il nostro futuro.
Se l’articolo ti ha incuriosito, leggi anche:
- Quali sono i più antichi e storici alberi della Terra? E in Italia?
- Come le città italiane perdono i loro alberi
- ‘Piccoli boschi crescono’: la provincia di Bologna avrà 14.000 nuovi alberi
- La densità degli alberi: ovvero le differenze sociali viste dall’alto