Rabarbaro: chi l'avrebbe mai detto che avrebbe fornito una soluzione per delle batterie più ssotenibili?
Il rabarbaro è la bevanda preferita da Trinchetto, il papà del mitico Braccio di ferro. Ma potrebbe esserlo per tantissime altre persone, dopo aver letto questa notizia.
I ricercatori dell’Università di Harvard, in collaborazione con le nostre Università di Tor Vergata e Fondazione Bruno Kessler di Trento, hanno ideato batterie al rabarbaro in grado di immagazzinare l’energia rinnovabile in eccesso a basso costo. Senza utilizzare materiali inquinanti o costosi e rari come il vanadio.
Come è possibile? Vi starete chiedendo. La nuova tecnologia si basa infatti sul chinone, una molecola a base di carbonio che può essere estratta facilmente proprio dalle piante di rabarbaro.
Le cariche elettriche vengono catturate dagli elettroliti contenuti in una soluzione liquida. L’anodo è composto da chinoni diluiti in acido solforico, mentre il catodo sfrutta le proprietà del bromo. La batteria a flusso stocca l’energia in serbatoi chimici.
SPECIALE: Come allungare la vita delle batterie: consigli utili
Queste particolari batterie al rabarbaro sono state in realtà già presentate dai ricercatori di Harvard nel 2014, ma ora la notizia è che la Green Energy Storage, azienda italiana con sede a Roma, ha acquistato il brevetto dall’ateneo americano. E sta già sviluppando batterie con potenza superiore al kilowatt da commercializzare in tutta Europa.
Obiettivo dell’azienda è di lanciare sul mercato questa batteria al rabarbaro entro il 2017, dapprima per uso domestico, poi per fini industriali. Se ciò avvenisse, famiglie prima e aziende poi ne trarrebbero grandi vantaggi in termini economici e di sostenibilità. Prosit!
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.