Ricette

Biscotti alla marmellata e semi di girasole vegan

Vi proponiamo la gustosa ricetta dei biscotti vegani e gluten-free alla marmellata e semi di girasole. Seguitela passo passo, è molto facile.

Biscotti alla marmellata e semi di girasole vegan

Biscotti alla marmellata, come si fa a non amarli? Se amate il dolce e avete voglia di cimentarvi in una ricettina sfiziosa, buona e genuina, è perfetta quella dei golosissimi biscotti vegani e gluten-free alla marmellata e semi di girasole.

Perfetti per ogni occasione (a merenda, colazione, come dessert o per uno spuntino veloce), i biscotti che vi proponiamo sono un’estasi per il palato e gli occhi.

La dolcezza è assicurata nonostante le modeste quantità di zucchero che vi sarà necessario utilizzare e il sapore… tutto da gustare!

Biscotti alla marmellata e semi di girasole vegan: ingredienti

Ma vediamo quali sono gli ingredienti necessari per realizzare i nostri biscotti (15 circa):

  • marmellata di lamponi o ciliegie (meglio se fatta in casa)
  • 120 gr di semi di girasole
  • 90 gr di fiocchi d’avena senza glutine
  • 60 gr di farina di grano saraceno
  • 1 cucchiaio e ½ di amido di mais o fecola di patate
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 5 cucchiai di olio di cocco o altro olio vegetale
  • 80 ml di sciroppo d’acero
  • ½ tazza di latte vegetale (riso, soia, avena)
  • ½ banana
biscotti veg
Gli ingredienti per fare i biscotti vegani alla marmellata e semi di girasole

Biscotti alla marmellata e semi di girasole vegan: ricetta

Ed ora ecco la preparazione. Per prima cosa fate tostare i semi di girasole interi su una piastra foderata con carta da forno a 200° per pochi minuti.

SCOPRI ANCHE: Semi di papavero, quando gusto e salute vanno a braccetto

Macinate metà dei semi di girasole nel mixer assieme ai fiocchi d’avena; mescolate fino ad ottenere una farina grossolana.

biscotti veg preparazione
La preparazione dei biscotti vegani

Unite tutti gli altri ingredienti secchi continuando a mescolare con cura. In una terrina a parte unite l’olio di cocco, lo sciroppo d’acero e la banana schiacciata con una forchetta, amalgamate il tutto con gli altri ingredienti già pronti dalla precedente lavorazione.

Sai come fare la marmellata? Ecco alcune ricette:

A questo punto dovreste aver ottenuto un impasto omogeneo e compatto che andrete a dividere in 15 palline di media grandezza lavorandole quanto basta con le mani.

  • Se dovessero sbriciolarsi con facilità, stemperate con un po’ di acqua fredda e impastate nuovamente a mano. In una ciotola versate il latte vegetale appena intiepidito e tritate grossolanamente l’altra metà dei semi di girasole tostati.
  • Immergete ogni pallina nel latte e ripassatele nei semi tritati in modo da ottenere una ‘panatura’ croccante.
preparazione Biscotti alla marmellata
Biscotti alla marmellata: Aggiungiamo la marmellata…

Disponete le palline su una teglia con carta forno e con il pollice premete delicatamente al centro di ogni biscotto.

Riempite le conchette così ottenute con una piccola quantità di marmellata e cuocete in forno per 12-14 minuti.

A cottura ultimata lasciate raffreddare i vostri biscotti su una gratella e serviteli freddi, quando il loro impasto sarà sufficientemente duro e croccante.

biscotti veg finale
Ecco questi gustosi biscotti vegani alla marmellata e semi di girasole pronti per essere mangiati…

Che ne dite? A guardare queste immagine vien voglia di raddoppiare subito le dosi…

Eccovi tutte le nostre ricette da non perdere per preparare ottimi biscotti semplici facili e veloci anche per non vegani.

Prova anche queste ricette di dolci vegani:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio