Come aiutare gli animali abbandonati: cosa fare davvero
Anche se la legge punisce chi abbandona gli animali, il vero cambiamento nasce dalla consapevolezza
Aiutare gli animali abbandonati significa molto più che compiere un gesto di bontà: è un atto di responsabilità verso esseri viventi indifesi e verso la collettività. La legge punisce severamente chi abbandona, ma il vero cambiamento nasce dalla consapevolezza di ciascuno di noi. Intervenire tempestivamente, conoscere le strutture giuste, affidarsi al veterinario e sostenere associazioni e rifugi può fare la differenza tra la vita e la morte per un cane o un gatto lasciato solo.

Ognuno di noi può trasformarsi in un punto di riferimento: adottando, donando tempo o risorse, oppure semplicemente condividendo messaggi di sensibilizzazione. Solo così possiamo costruire una società più civile, dove l’abbandono diventa non solo illegale, ma anche inaccettabile dal punto di vista etico e culturale.
Sommario
Come aiutare gli animali abbandonati: cosa fare davvero
🐶🐱 Ogni estate, ma purtroppo anche durante l’anno, si moltiplicano i casi di animali abbandonati lungo le strade, nei parchi o davanti ai rifugi.
Un fenomeno crudele che non solo mette a rischio la vita di cani e gatti, ma rappresenta anche un pericolo per la sicurezza stradale e un reato punito dalla legge. Ecco una guida completa con consigli pratici, il parere del veterinario e le strutture a cui rivolgersi.
Le leggi italiane contro l’abbandono
In Italia l’abbandono di animali è un reato. L’articolo 727 del Codice Penale prevede per chi abbandona un animale la reclusione fino a un anno o una multa da 1.000 a 10.000 euro.
Le Regioni hanno inoltre competenze specifiche per la gestione dei canili e per i piani di prevenzione del randagismo.
🐾 Cosa fare se trovi un animale abbandonato
Quando troviamo un animale:
- Mantieni la calma: avvicinati con cautela e non correre rischi, soprattutto se l’animale è spaventato.
- Controlla se ha il microchip: un veterinario o la ASL possono verificarlo in pochi minuti.
- Chiama subito le autorità: Polizia Municipale, Carabinieri Forestali o ASL veterinaria di zona.
- Contatta un rifugio o associazione animalista riconosciuta (ENPA, LAV, OIPA, Lega del Cane).
- Offri primo soccorso se l’animale è ferito, ma sempre portandolo da un veterinario il prima possibile.
Il parere del veterinario
Secondo la dottoressa Laura Bianchi, medico veterinario: «Un animale abbandonato è spesso disorientato, affamato e può avere traumi fisici o psicologici. L’intervento immediato è fondamentale, ma bisogna sempre agire con prudenza. Portarlo dal veterinario permette di valutare il suo stato di salute e ridurre il rischio di zoonosi».
Cosa fare e a chi rivolgersi in breve
Cosa fare e a chi rivolgersi in sintesi, se si trova un animale abbandonato.
Situazione | Cosa fare subito | Chi contattare |
---|---|---|
Animale abbandonato ma in buone condizioni | Avvicinati lentamente, offri acqua, segnala alle autorità | Polizia Municipale, Canile Comunale |
Animale ferito | Non muoverlo troppo, portalo urgentemente dal veterinario | ASL veterinaria, pronto soccorso veterinario |
Animale randagio aggressivo | Non avvicinarti, segnala la posizione con precisione | Carabinieri Forestali, ASL veterinaria |
🏠 Le strutture e le associazioni
In Italia esistono numerose strutture a cui rivolgersi:
- Canili sanitari e rifugi comunali: ospitano temporaneamente gli animali in attesa di adozione.
- Associazioni animaliste (ENPA, LAV, OIPA, Lega del Cane): offrono soccorso, campagne di sterilizzazione e promozione delle adozioni.
- Veterinari convenzionati con i Comuni: forniscono cure immediate.
❤️ Come contribuire anche se non trovi un animale
Ognuno può fare la propria parte anche senza imbattersi direttamente in un animale abbandonato:
- Adottare da un canile o gattile invece che comprare
- Diventare volontario presso un rifugio
- Donare cibo, coperte, medicinali o tempo
- Sensibilizzare sui social contro l’abbandono
Conclusione: aiutare gli animali abbandonati è un dovere etico e legale. Con piccoli gesti concreti e conoscendo le procedure corrette, possiamo salvare vite e contrastare il randagismo.
Altro sugli animali domestici
Altri articoli che parlano di animali domestici:
- Patentino per cani in Lombardia
- Viaggiare in aereo con cani di taglia media e grande: le nuove regole ENAC
- Le 5 migliori razze di cani per famiglie numerose: scopri quale scegliere
- E’ possibile seppellire i cani e i gatti con i propri padroni
- Viaggiare in auto con il cane
- Vacanze con il cane: la guida completa
- Come traslocare con gli animali domestici
- Viaggiare con il gatto: alcuni utili consigli
- 10 dicembre giornata internazionale dei diritti degli animali
Ultimo aggiornamento il 22 Settembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.