Come preparare gli hamburger di soia
Sapete come preparare gli hamburger di soia? Ve lo diciamo noi con questa ricetta superfacile che piacerà anche a chi vegetariano non è!

Adottare uno stile alimentare vegetariano o vegano, privo di proteine di origine animale, non significa di certo rinunciare al gusto e agli sfizi culinari. Così anche la classica polpetta di carne trita può diventare un hamburger di soia in versione del tutto cruelty-free.
Gli hamburger di soia, oltre ad essere saporiti e gustosi, non hanno nulla invidiare a quelli a base di carne. Presentano anche il vantaggio di essere delle ottime fonti proteiche e di fibre, senza apportare l’innalzamento dei livelli di colesterolo. Hanno infatti una scarsa presenza di grassi saturi.
Scopri anche tutte le altre ricette vegetariane di tuttogreen!
Ingredienti:
- 3 tazze di granulato di soia
- 4 carote
- 5 funghi
- 1 cipolla
- 1 cucchiaio di coriandolo macinato
- 1/2 cucchiaio di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino di pepe bianco
- 2 cucchiai di fecola di patate
- 1/2 tazza di farina di ceci
Preparazione. Mettete in ammollo in acqua tiepida il granulato di soia per circa un’ora lasciando così che i fiocchi si reidratino. Nel frattempo preparate le verdure, da mescolare poi con la soia.
Tritate finemente le carote e anche i funghi e la cipolla. Fate soffriggere in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva. Versate in una ciotola le verdure insieme al granulato di soia, eliminando prima tutta l’acqua in eccesso, e le varie spezie.
Aggiungete, quindi, anche la farina di ceci e la fecola di patate per realizzare un impasto abbastanza liscio e uniforme da cui ricavare le varie porzioni di hamburger.
Potete ottenere circa 30 hamburger di medie dimensioni. Posizionateli in una teglia rivestita con della carta da forno. A questo punto inserite la teglia nel forno preriscaldato a 180°.
SCOPRI: Salsa di soia o shoyu, che cos’è e come viene fatta
Gli hamburger andranno cotti su entrambi i lati e conditi con l’aggiunta di un filo d’olio. Potrete servirli accompagnandoli con una ricca insalata oppure inserendoli all’interno dei classici panini per una gustosa cena in compagnia.