Ecco come preparare ottimi burger vegetali fatti in casa a base di ceci e patate: deliziosi anche senza carne e più salutari.
Chi l’ha detto che l’hamburger non può essere buono e succulento anche nelle sua ricetta vegetariana o anche vegan?
Ecco una ricetta di burger vegetali da leccarsi i baffi per trasformare i classici burger di carne in burger vegetali fatti in casa. Un secondo salutare e gustoso, ideale in tutte le stagioni dell’anno e perfetto anche per fare apprezzare i legumi ai vostri bambini o ancora per un bel pic nic vegan.

Ingredienti per Burger vegetali fatti in casa
- 3 di patate medie rosse cotte a vapore
- 1/4 di un piccolo cavolo cotto a vapore
- 250 grammi di ceci lessati
- un ciuffo di erba cipollina
- un cucchiaio di sale
- un ciuffo di prezzemolo
Preparazione
Dopo aver lessato e cotto a vapore le patate, i ceci e i cavoli, passateli al passaverdure e metteteli in una capiente terrina.
Aggiustate di sale, aggiungete il prezzemolo e l'erba cipollina sminuzzata.
Impastate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Lasciate raffreddare per qualche minuto e procedete con la creazione degli hamburger, che devono avere uno spessore di circa un centimetro e mezzo.
In un padellino antiaderente fate scaldare un paio di cucchiai di olio e riponetevi gli hamburger vegetariani per 1-2 minuti, giusto il tempo che si rosolino per bene da entrambi i lati.
Servite i vostri burger vegetali fatti in casa con una tenera insalatina di lattuga e pomodorini biologici ovviamente.
Non vedete l’ora di assaggiare, vero?
PROVA ANCHE: 2 ricette per hamburger di soia e hamburger vegetariani
Provate anche queste varianti di burger vegetali dalla nostra cucina:

Burger vegetali fatti in casa: ottimi anche i burger a base di fagioli
Ed infine vi consigliamo queste altre ricette che vi potrebbero interessare:
- Polpette di ceci
- Falafel, le polpette vegetariane libanesi
- Polpette vegetariane al sugo di pomodoro e basilico
- Patate al forno
- Crocchette di patate
- Polpette di zucca
{ 2 comments… read them below or add one }
Ottima ricetta vegetariana senza cipolle. Io sono allergica alle cipolle e la stragrande maggioranza delle volte me le ritrovo nelle ricette… ma sapevo che avrei trovato prima o poi!
Facciam prima a dire quali scartare a priori:
cerali:elevata glicemia,scarso valore nutritivo contro elevato apporto calorico,glutine,lectine,antinutrienti,esorfine
legumi:elevata glicemia,elevati antinutrienti,lectine,saponine
Latte e derivati(accettabili yogurt/kefir perchè fermentati):caseina allergizzante,ricchi di sodio(acidificante),presenza di caseomorfine,creazione di permeabilita’ intestinale(da qui malattie autoimmuni)