Pulizia della casa

Come pulire i metalli in modo naturale

Rimedi semplici, ricette pratiche e tabella riassuntiva per lucidare rame, ottone, acciaio, argento e oro senza prodotti chimici aggressivi

In tema di pulizie domestiche, la manutenzione degli oggetti in metallo — che siano pentole in rame, maniglie in ottone, posate in acciaio inox, oggetti in argento o gioielli in oro — può risultare complicata. Spesso acquistiamo detergenti specifici costosi e talvolta aggressivi per la pelle o l’ambiente, ma non sempre otteniamo risultati soddisfacenti.

Come pulire i metalli in modo naturale

Come pulire i metalli in modo naturale

La buona notizia? Esistono validi rimedi naturali, economici e rispettosi dell’ambiente, che permettono di riportare splendore ai metalli di casa.

⚠️ Prima di mettersi all’opera: cosa sapere

  • Identifica il tipo di metallo: ogni metallo reagisce diversamente agli agenti naturali. Ad esempio il rame ossida facilmente, l’argento può annerirsi, l’acciaio inox può graffiarsi se utilizzati materiali troppo abrasivi.
  • Test su piccola superficie: prima di applicare un rimedio su un’intera superficie, verifica su una zona nascosta per evitare danni o effetti indesiderati.
  • Usa strumenti delicati: preferisci panni in cotone o microfibra, spazzolini morbidi, evita spugne abrasive che possono graffiare
  • Asciuga bene: l’umidità residua può favorire ossidazione o macchie d’acqua
  • Conservazione e protezione: dopo la pulizia, considera applicare un leggero strato protettivo (olio, cera d’api) per rallentare la ricomparsa di ossido o sporco.

Ricette pratiche per tipo di metallo

Pulire i metalli in modo naturale non significa rinunciare all’efficacia: con ingredienti semplici e poco costosi potete ridare splendore agli oggetti della casa rispettando la salute, l’ambiente ed il metallo stesso. Seguite queste ricette per ogni tipo di metallo, consultate la tabella di riferimento: avrete risultati visibili e sostenibili!

Rame

  • Miscelare ½ tazza di aceto bianco + 2 cucchiai di sale fino in una ciotola. Immergere l’oggetto in rame per 5–10 minuti, poi strofinare delicatamente con panno morbido, risciacquare e asciugare bene.
  • Usare succo di limone + bicarbonato per formare una pasta, applicare con spazzolino morbido nelle increspature, lasciare agire 2-3 minuti, risciacquare e asciugare.

Ottone

  • Preparare una pasta con succo di limone + bicarbonato (consistenza del dentifricio). Applicare sull’ottone, lasciare 1–2 minuti, strofinare sulla superficie da trattare con una spugnetta o un panno e risciacquare e asciugare.
  • Per ottone molto opaco: 1/2 limone immerso nel sale oppure in aceto bianco caldo, strofinare delicatamente, risciacquo e asciugare con un panno morbido e pulito

Acciaio inox

  • Riempire una ciotola con acqua tiepida + 1-2 gocce di detersivo neutro. Immergere o passare panno morbido su superficie in acciaio satinato (lavello, maniglia). Sciacquare e asciugare.
  • Per macchie più ostinate: miscela di bicarbonato + qualche goccia d’acqua fino a formare una pasta da applicare con panno o uno spazzolino morbido, seguendo la grana dell’acciaio, poi risciacquare e asciugare.

Argento

  • Alluminio + acqua bollente + bicarbonato: foderare una ciotola con foglio d’alluminio, versare acqua bollente, aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato o sale grosso, e immergere l’oggetto per 2-3 minuti. Sciacquare e asciugare. È ideale per l’argento ossidato.
  • Acqua tiepida + detersivo liquido neutro da passare con un panno morbido e per le incrostazioni utilizzare panno imbevuto di succo di limone + sale fino.

Oro

  • Preparare pasta con bicarbonato + sapone di Marsiglia  in parti uguali (esempio 1 cucchiaio ciascuno). Applicare sulla superficie in oro, risciacquare con acqua tiepida e asciugare con cura.
  • Per oro con pietre incastonate: acqua tiepida + poche gocce di detersivo liquido neutro, ammollo breve (2-3 minuti), spazzolino morbido attorno alle pietre, risciacquo e asciugatura.

Bronzo

  • Per levare le macchie serve olio di oliva tiepido, strofinare con 1 dischetto di cotone unto d’olio d’oliva e strofinare fino a far sparire le macchie
  • Per dare brillantezza: 1 parte di acqua + 1 parte di succo di limone, immergere l’oggetto in bronzo, far agire per qualche minuto e risciacquare con acqua tiepida. Insistere sulle parti più difficili con spazzolino imbevuto nella miscela. Asciugare rapidamente con un panno di lana.

Tabella riassuntiva

Tipo di metallo Rimedi naturali consigliati Attenzione/Note
Rame Aceto + sale

Limone + bicarbonato

Ossida facilmente

Provare prima su zona nascosta

Ottone Succo di limone + bicarbonato

Limone + sale/aceto caldo

Grande brillantezza, evitare spugne abrasive
Acciaio inox Acqua tiepida + detersivo neutro

Bicarbonato pasta per macchie

Segui la grana dell’acciaio; asciuga bene
Argento Pellicola alluminio + acqua calda + bicarbonato

Acqua tiepida + detersivo

Oggetti ossidati

Evitare contatto prolungato con prodotti acidi

Oro Bicarbonato + sapone di Marsiglia

Ammollo in acqua tiepida + detersivo

Attenzione alle pietre incastonate Asciugatura delicata

💡 Consigli extra per mantenere i metalli splendenti

  • Dopo la pulizia, spolverate regolarmente con panno morbido per rimuovere polvere e micro-particelle
  • Applicate un leggero strato di cera d’api o olio vegetale come l’olio d’oliva su metalli come bronzo, rame o ottone, per protezione contro l’umidità degli oggetti esposti all’esterno. La cera preserva il metallo dai depositi di polvere e sporco.
  • Conservate i piccoli oggetti in sacchetti di tela o scatole separate per evitare graffi e contatti con altri materiali metallici

Altro sulle pulizie dei metalli eco

Scoprite la guida dedicata per la pulizia di ogni metallo di casa:

Ultimo aggiornamento il 30 Ottobre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×