Categories: Riciclo creativo

Tutti i modi per riutilizzare i fondi di caffè, dal giardinaggio alla cosmesi

Quando i fondi di caffè sono una risorsa davvero inaspettata

Un’alternativa alla cosmesi tradizionale? Utilizziamo un prodotto green davvero sorprendente… Scopriamo come riutilizzare i fondi del caffè. Non sono solo rifiuti organici da buttare nell’umido, ma si prestano a molteplici utilizzi, che vanno dal compostaggio alle creme anticellulite, passando attraverso diverse modalità di riciclo creativo.

Scopriamo meglio le modalità di riutilizzo di questa risorsa inaspettata.

Riutilizzare i fondi di caffè in cosmetica

Sono ottimi come fertilizzanti naturali perché sono ricchi di sostanze nutritive ma si può anche preparare un’ottimo esfoliante per la pelle. Basta applicarli sulla pelle umida mentre si fa la doccia e poi massaggiare energicamente e risciacquare bene.

Come impacco, rendono i capelli scuri più luminosi. Basta applicare il caffè avanzato sui capelli prima dell’ultimo risciacquo ed il risultato è davvero meraviglioso!

Aiutano a combattere la cellulite. Ecco una ricetta per combattere la cellulite con il caffè.

Ma i modi di impiego sono tantissimi e possono, senz’altro, contribuire a tenere pulito l’ambiente. Eccone alcuni esempi.

Riutilizzare i fondi di caffè in casa

Si possono eliminare i cattivi odori, spargendo la polvere sul fondo del bidone della spazzatura così come nel frigo, se ci avete messo un cibo un pò puzzolente, una ciotolina con i fondi li spazzerà via.

Inoltre si possono tenere lontani formiche e altri animaletti, lasciando una “traccia” di caffè nei buchi dove si pensa che si annidino. Ne hanno paura perché “annegano” dentro la polvere finissima.

Per distogliere i gatti dall’orinare nei vasi di fiori, spolverizzare la terra con il caffè. Non ne sopportano l’odore pungente.

Come anti-macchia sono molto efficaci, basta cospargere il punto dove c’è lo sporco e strofinare. Se poi avete un bel mobile in legno scuro che si è graffiato, il fondo ridotto ad una pasta se mescolato ad una crema, servirà a coprire i segni.

L’unico utilizzo che ci lascia scettici dei fondi di caffè: alla larga da quelli che leggono il futuro nei fondi di caffè!

Riutilizzare i fondi di caffè in giardino

Senza contare le virtù dei fondi di caffè per rendere più acido il terreno per le piante di tipo acidofilo (ideale come additivo per esempio per chi ha le rose sul balcone o in giardino, o anche altre piante acidofile come il rododendro).

Ma non finisce qui. Da alcune ricerche è emersa la possibilità di utilizzo per la produzione di un bio-combustibile e la possibilità di realizzare dispositivi per la rimozione dei metalli pesanti da acque contaminate.

Anche il design vuole la sua parte: è il caso dell’olandese Matthijs Vogels, uno studente dell’Accademia di Design di Eindhoven, dai fondi di caffè ricava persino le tazzine ed i piattini (vedi immagine sotto). I piattini e le tazzine sono ovviamente compostabili. Piattini e tazzine compostabili fatte a partire da fondi di caffè.

Infine, l’azienda londinese Re-worked ha sperimentato un metodo per trasformare i fondi di caffè in oggetto di arredamento come tavoli e sedie. Il materiale ecologico, inventato dal gruppo di designer dell’azienda, si chiama Curface, ottenuto mescolando al caffè la plastica riciclata.

Insomma, i fondi sono un materiale davvero eclettico e sono certa che, dopo avere letto queste poche righe su alcune sorprendenti modalità di riuso, non li vedrete più come rifiuto, ma come vera risorsa!

Altri approfondimenti utili

Se ti ha incuriosito il mondo del riciclo, allora ti piaceranno anche questi articoli:

Outbrain
Published by
Carmen

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.