Sapete che ci sono diversi utilizzi alternativi per il dentifricio? Ecco le nostre dritte per utilizzare il dentifricio in casa in modo creativo e possibilmente risparmiando allo stesso tempo.
Contenuti
Quando arriva il fatidico momento delle pulizie generali, la creatività o la riscoperta di qualche classico “trucco della nonna” rappresentano sempre un bell’ausilio.
Anche se non siete esperti di pulizie, potrebbero risultare utili alcuni consigli per utilizzare il dentifricio in casa, magari anche con l’obiettivo di fare un po’ di economia.
Vediamo quali sono i principali utilizzi alternativi di questo prodotto che tutti abbiamo in casa e che a volte gettiamo perché ci siamo dimenticati di chiudere bene il tubetto.
Vediamo quali sono i trucchi della nonna in tema di pulizie domestiche
Se la piastra del proprio ferro da stiro comincia a ingiallire, rischiando di rovinare i vestiti e le camicie bianche, si può applicare una noce di dentifricio strofinandola con una paglietta, per poi rimuovere i residui con l’acqua.
Per scoprire altri trucchi utili in questo caso, date un’occhiata alla nostra guida su come pulire il ferro da stiro con metodi naturali!
A differenza di quello che accade nei telefilm polizieschi, i dispositivi più tecnologici potrebbero non essere necessari per individuare tracce di rossetto e inchiostro su una bella camicia bianca.
Applicare un piccolo quantitativo di dentifricio sulla macchia, farlo essiccare per qualche minuto per poi rimuoverlo con una spugna pulita, potrebbe servire ad eliminare il problema.
Ecco anche il nostro speciale su come togliere le macchie di rossetto naturalmente, se state cercando qualche altro sistema valido in questa circostanza.
Se una tovaglia di lino o di cotone colorata ha una fastidiosa macchia di vino rosso, provate con il detersivo! E’ importante che non sia di quelli al bicarbonato o il tipo che smacchia i denti, perché potrebbe ‘sbiancare’ anche la vostra tovaglia.
Ma se coprite la macchia con la pasta dentifricia e la lasciate agire anche tutta la notte, poi sciacquate e procedete al normale lavaggio in acqua tiepida, vedrete che l’alone sarà come sparito!
FOCUS: come togliere le macchie di vino rosso con metodi naturali
I vostri quadri sono belli ma i buchi alle pareti per i tentativi sbagliati di appenderli vi provocano fitte allo stomaco? Con un piccolo quantitativo di dentifricio si possono coprire quei buchi anti-estetici lasciati dai chiodi e la parete torna liscia e perfetta.
Spalmate un sottile strato di dentifricio sui solchi della superficie dei vostri dispositivi multimediali e poi pulite bene con un panno umido. Se temete il peggio, provare non costa nulla, visto che sarebbero comunque non utilizzabili.
E se sono proprio in condizioni disastrate, ecco qualche consiglio su come riciclare vecchi cd e dvd.
Un po’ di dentifricio spalmato su una spugna con l’aggiunta di ‘olio di gomito’ potrebbero aiutarvi a rimuovere quei segni di penna, matita o pennarello lasciati dai più piccoli di casa nei loro tentativi di espressione artistica.
Ecco la nostra… guida ai detersivi fai da te!
Spesso troverete in rete piccole guide che suggeriscono l’impiego dei detersivo per una vasta gamma di trattamenti estetici. Vedrete come venga suggerito di spalmare un po’ di dentifricio su mani e unghie per sbiancarle, specie se si è fumatori.
Un altro trattamento suggerito è quello volto ad eliminare i tanto odiati brufoli, spalmando un po’ di dentifricio sul brufolo e attendendo che il dentifricio secchi “asciugando” il brufolo. E, invece, niente di più sbagliato!
Purtroppo, va detto e ribadito, il dentifricio non è un rimedio per i brufoli, non funziona nemmeno un po’!
Si tratta al contrario di una pratica che – oltre a non avere alcuna efficacia per togliere i brufoli – potrebbe avere alcune controindicazioni. Tra queste, arrossamenti, bruciori e in alcuni casi addirittura eritemi. Il dentifricio, infatti, contiene sostanze indicate per l’igiene orale, ma che a livello cutaneo possono essere male tollerate.
Al contrario, esistono alcuni rimedi naturali per i brufoli, di provata efficacia, tra cui:
Ricorda: rivolgiti a un vero esperto per un’esigenza di questo tipo. Un medico dermatologo saprà consigliarti correttamente una serie di rimedi adeguati alle tue esigenze, cosa che l’utilizzo del dentifricio non è e non può essere in alcun caso.
Ti è interessato questo articolo? Ecco altri approfondimenti che ti potrebbero risultare utili:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.