Mangiare sano

Contro lo spreco di cibo arriva una nuova startup italiana

Individuare gli sprechi alimentari ed evitarli con azioni di recupero mirate e tempestive potrebbe essere un po’ pi semplice da oggi grazie a MyFoody, la prima start-up italiana – con base a Milano – nata per individuare e risolvere il problema delle eccedenze alimentari lungo tutte le fasi della filiera produttiva.

Contro lo spreco di cibo arriva una nuova startup italiana

Grazie all’idea innovativa, alle risorse e al know how messo in campo per trasformare il progetto in realtà, i quattro giovani fondatori di MyFooody hanno già ottenuto un riconoscimento importante da parte della Commissione Europea che ha inserito la start-up italiana tra le migliori 35 premiate nell’ambito del Chest Project.

La gestione delle eccedenze alimentari passa attraverso un complesso sistema di analisi e intervento che parte con la geolocalizzazione dei prodotti ‘a rischio spreco’ in una qualsiasi fase della filiera alimentare, fino alla distribuzione e alla vendita al consumatore finale attraverso supermercati e o produttori che effettuano vendita diretta.

Il sistema di recupero delle eccedenze è basato sul principio della blue economy, secondo cui ciò che viene sprecato può invece creare valore se rimesso in circolo. In questo circolo innescato da MyFoody, rientrano tutti i prodotti in scadenza, quelli con difetti estetici nel confezionamento e gli stock eccedenti in giacenza presso i magazzini dei negozi che rischiano di non essere più vendibili.

Le eccedenze alimentari vengono ritirate gratuitamente a domicilio e instradata all’acquisto a prezzi scontati da parte di consumatori o esercizi commerciali, oppure donati ad associazioni benefiche.

Ogni utente che si connette alla piattaforma MyFoody può individuare le realtà operanti nella propria zona, visualizzare quelle più vicine e acquistare la merce scontata con consegna a domicilio. E’ sufficiente collegarsi all’indirizzo www.myfoody.it  inserire l’indirizzo o la località nella barra del motore di ricerca presente in home page e scoprire quali sono i prodotti acquistabili con un click, per una spesa consapevole, vantaggiosa e decisamente meno ‘sprecona’.

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio