Si sente spesso questa parola, ma non sempre è chiaro (o corretto) il suo utilizzo: scopriamo quali sono veramente i cosmetici cruelty-free.
Contenuti
Cruelty-free è la dicitura che nel mondo della cosmesi indica i prodotti per la cui realizzazione non sono stati effettuati test su animali. Questo però non vuol dire che i cosmetici di cui milioni di persone fanno uso quotidianamente siano tutti cruelty-free.
Al contrario, le torture su innocenti vittime animali sono all’ordine del giorno. Vediamo per quale motivo.
La norma comunitaria 92/32/CEE prescrive che ogni nuova sostanza chimica impiegata dall’industria, non soltanto da quella cosmetica, deve essere esaminata attraverso specifici test chimici e tossicologici, in cui le cavie sono animali. Gli esami nella maggior parte dei casi sono mortali o causa di malformazioni e soprattutto sofferenze.
Nel caso specifico dell’industria cosmetica la noma 76/768/CEE obbliga le aziende a testare sugli animali i singoli ingredienti di un prodotto prima di immetterlo sul mercato. Questa norma prevede che i test debbano essere effettuati sugli ingredienti dei prodotti definiti cosmetici ovvero quei prodotti che hanno azione locale e superficiale, cioè su una specifica zona del corpo e tale per cui nessuna componente penetra all’interno dell’organismo.
In caso contrario non si tratterebbe di cosmetici ma di farmaci, nel qual caso vigono altre regole. La differenza tra l’uno e l’altro tipo di prodotto però spesso è veramente minima.
In ogni caso l’utilità di questa norma deriva dall’aver incluso in una lista, la Positive List, tutti gli ingredienti che fino al 1976 erano già stati testati, evitando così di ripetere esami già effettuati a discapito di altre vite animali.
Si tratta certamente di un buon risultato per porre fine agli esperimenti ma non è la soluzione al problema. Ogni anno migliaia di animali, in particolare conigli, muoio a causa di queste procedure funzionali al soddisfacimento della vanità umana!
La Positive List non mette un punto a questa barbarie poiché se è vero che il prodotto finito non ha toccato alcun essere vivente, potrebbe però averlo fatto qualche suo ingrediente ancora non entrato nella lista. E a rimetterci, naturalmente, sono ancora una volta gli animali.
Ad oggi si attende, almeno nello spazio economico della Comunità Europea e dopo rimandi di anno in anno, un provvedimento che vieti per sempre nel mondo della cosmesi le sperimentazioni di ingredienti e prodotto finito sugli animali.
Una alternativa infatti c’è! La biotecnologia ha raggiunto livelli così avanzati da consentire di effettuare sperimentazioni in vitro su cellule e tessuti umani e animali clonati così da effettuare ricerche senza compromettere la vita e la salute di alcun essere vivente.
Sembra però che il momento tanto atteso che dirà definitivamente “no” ai test su animali si allontani sempre più. Cosa fare allora?
Iniziamo almeno col saper riconoscere i prodotti cruelty-free. Esistono alcuni marchi sicuramente schierati dalla parte degli animali.
Solitamente sono contrassegnati dal simbolo di un coniglio zampettante tra due stelle.
Per maggiore sicurezza vi consigliamo di consultare il sito della LAV per quanto riguarda la situazione in Italia ed a livello mondiale il sito GoCrueltyFree.
Qui troverete le liste dei marchi aderenti in maniera del tutto volontaria allo Standard Cruelty Free, cioè una serie di norme che definiscono cruelty-free i marchi che oggi non incrementano né condividono l’uso di test cosmetici su animali e che non usano ingredienti di natura animale ma solo vegetale o sintetica.
Si tratta di prodotti facilmente reperibili in farmacia, erboristeria, GAS, negozi specializzati e… naturalmente a prezzi abbordabili! Tra questi ci sono marchi molto noti e diffusi e molti marchi italiani.
Oltre ai marchi italiani di seguito riportiamo l’elenco delle aziende straniere distribuite nel nostro Paese:
Spesso questi prodotti hanno un mark-up in termini di prezzo che riflette non solo il loro posizionamento sul mercato, ma anche i maggiori costi che possono avere avuto per effetto di questa scelta. Ora tocca a noi consumatori scegliere, invece…
Informarsi è infatti il primo passo verso un consumo critico e consapevole. Speriamo che in un futuro diventi un’abitudine diffusa, un riflesso spontaneo nel momento in cui si prendono decisioni di acquisto.
I prodotti dei marchi più noti, come ad esempio The Body Shop, sono inoltre facilmente reperibili online. Di seguito riportiamo alcuni esempi:
Altri articoli a tema che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.