Oli essenziali e vegetali

Quello che c’è da sapere sull’olio di Neem: proprietà, benefici, come conservarlo e controindicazioni

Quello che c'è da sapere su uno degli oli vegetali più preziosi

Sono trascorsi centinaia di anni, ma ancora oggi l’olio di Neem è considerato uno degli oli vegetali più preziosi e benefici che la Natura possa offrirci. Potente antibatterico è usato principalmente per l’acne, eczema o psoriasi ma  è anche un ottimo trattamento contro i pidocchi.

Quello che c’è da sapere sull’olio di Neem: proprietà, benefici, come conservarlo e controindicazioni

È ideale anche come antiparassitario per le piante e antipulci per cane e gatto.

Scopriamone le proprietà e le applicazioni ma anche le potenziali controindicazioni.

Cos’è l’olio di neem e dove si trova: origine

Questo olio è un prodotto dalla tradizione immemorabile. La sua storia, infatti, affonda le radici nella medicina ayurvedica indiana, che per prima ne scoprì e utilizzò le innumerevoli proprietà curative in svariate preparazioni erboristiche e cosmetiche.

In India, il neem (Azadirachta indica) è un albero sacro, che dà un olio vegetale con benefici riconosciuti da secoli.

Per questo motivo, l’olio di Neem può essere considerato da sempre uno dei rimedi naturali più efficaci per il trattamento di moltissime patologie e affezioni comuni, così come per la cura del corpo e della pelle.

Non a caso, in India, l’olio di Neem è conosciuto da sempre con il nome arishta che vuol dire “albero capace di curare tutte le malattie”. Poco più tardi gli arabi lo ribattezzarono shajar–e–mubarak che significa “albero benedetto”.

Come si ricava l’olio di neem

L’olio di Neem viene ricavato dalla spremitura a freddo dei frutti e dei semi di azadirachta indica, un’imponente pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Meliaceae.

Sono le mandorle estratte dal nocciolo del frutto di questo albero tropicale che vengono spremute a freddo per produrre l’olio.

Questo olio ha un’odore abbastanza forte, così tante persone preferiscono usarlo diluito con altri oli vegetali.

Questa pianta è molto diffusa in India e Birmania, ma è coltivata ormai in varie regioni tropicali del Mondo proprio per i molteplici utilizzi e applicazioni che ha trovato nell’industria farmaceutica e cosmetica moderna.

A cosa serve l’olio di neem: proprietà ed utilizzi

Sono molteplici e davvero sorprendenti: sono oltre 40, infatti, i principi attivi contenuti in questo olio le cui virtù rimangono ancora in parte da scoprire.

Proprietà organolettiche e composizione

Le caratteristiche botaniche e organolettiche dell’olio di neem possono cambiare a seconda delle condizioni di produzione (paese, esposizione al sole, produzione biologica, ecc.).

Vediamo le principali:

  • Colore: marrone ;
  • Odore: forte;
  • Consistenza: semisolida a temperatura ambiente;
  • Gusto: amaro, ma non commestibile.

La composizione di questo olio vegetale è fortemente influenzata dalle condizioni di produzione. Per garantirne la qualità, si consiglia di scegliere un olio extravergine, ottenuto per spremitura a freddo, possibilmente di origine biologica.

Veidamo la composizione degli acidi grassi

  • GA monoinsaturi: dal 45% al 48% di acido oleico (Omega 9)
  • Grassi polinsaturi: dall’11 al 12% di acido linoleico (Omega 6).
  • Grassi saturi: 28%-30% di acido palmitico, 6%-8% di acido stearico, 0,5% di acido arachidico.

Fra gli altri ingredienti attivi si segnala l’Azadiractina A (limonoide), Nimbidina.

Utilizzi in medicina naturale

Tra le tante virtù c’è quella di essere antinfiammatorio, antisettico, antiparassitario e antifungino, così da essere un potente alleato per debellare fino a 14 tipi di funghi.

E’ utile per curare laringiti, bronchiti, faringiti, otiti, infezioni gastro-intestinali, micosi ed herpes, ma anche per proteggere le piante e gli animali dagli attacchi parassitari e per fare da antiacaro naturale.

Grazie all’azione antinfiammatoria favorita dai limonoidi e le catechine, è molto efficace come rimedio ed analgesico naturale per la cura delle artriti, dei reumatismi, dei crampi e dolori mestruali, ma anche nei dolori muscolari, pubalgia e articolari, strappi e contratture.

Unito a qualche goccia di olio di mandorle o di calendula, può essere massaggiato direttamente sulla pelle per alleviare questi fastidi e come cicatrizzante, esfoliante e ricostituente dei tessuti in caso di eczemi, acne, dermatiti, psoriasi e piccole ferite.

Olio di neem
Olio di Neem: numerose le proprietà antinfiammatorie ed analgesiche ed è molto utilizzato anche con repellente naturale per insetti e parassiti anche di cani e gatti, nonché piante

Per i capelli

Usato come lozione, l’olio di neem calma il prurito del cuoio capelluto, combatte la forfora ed è efficace contro i pidocchi come vedremo in seguito. In questo caso, è meglio applicarlo come maschera su tutto il capello e lasciarlo in posa per alcuni minuti prima di risciacquarlo. Le mamme apprezzeranno!

Come si usa l’olio di neem in cosmesi naturale

Tra le varie applicazioni, l’olio di Neem vanta un curriculum di tutto rispetto anche in campo cosmetico.

Da questo punto di vista, è uno degli olii vegetali più ricchi di acido oleico e stearico, che conferiscono al prodotto spiccate proprietà eudermiche.

SUGGERIMENTI: Potrete aggiungere al vostro shampoo poche gocce di questo olio per una efficace azione antiforfora. Se lo aggiungerete invece al bagno schiuma vi aiuterà a raggiungere una pelle sempre più morbida.

Benefici e vantaggi per la pelle

La sua azione antibatterica e antimicotica aiuta a combattere le infezioni della pelle, dall’acne alle infezioni fungine, dall’eczema alla psoriasi.

Nutriente ed emolliente, questo olio calma le irritazioni e ammorbidisce la pelle. Può essere utilizzato da solo o in combinazione con altri prodotti naturali, come l’argilla ad esempio sui brufoli in caso di acne. Se applicato in strato sottile, è anche un ottimo repellente per gli insetti come vedremo.

Applicazione cutanea dell’olio di neem: può essere applicato per via topica come unguento e massaggio ed è possibile combinarlo con gli oli essenziali.

Olio di neem contro le zanzare

Grazie alle sue proprietà repellenti è un ottimo alleato contro le zanzare. Mischiato con qualche goccia di limone o qualche altra essenza profumata, inoltre, emana anche un buon profumo, a differenza dei tanti antizanzare in commercio.

Per tenere lontano le zanzare consigliamo ad esempio di  versare in una bacinella 10 ml di olio di neem in 90 ml di olio di kukui e di fondere anche la stessa quantità di oli essenziali di citronella, limone eucalipto e geranio rosa. L’odore terrà lontano questi insetti.

Olio di neem contro pidocchi e forfora

Ottimo come idratante, emolliente, per la cura della pelle secca e per quella dei capelli, può essere addizionato a diversi prodotti come saponi liquidi antibatterici, shampoo (come rimedio naturale contro forfora e pidocchi), bagnoschiuma idratanti e antiossidanti per la cura dei vostri capelli.

Come si usa l’olio di neem come antiparassitario per le piante

Questo olio è un vero e proprio antiparassitario naturale anche per la cura delle vostre piante, come consigliato anche molte guide.

Tuttavia questi sono solo alcuni degli innumerevoli utilizzi che quest’olio ha conosciuto nel corso dei secoli e che gli hanno fatto guadagnare la fama di elisir di salute e benessere in ogni angolo del Pianeta.

Antipulci naturale per cani e gatti

Con questo olio si preparano sieri e shampoo trattanti altipulci per i vostri cani e gatti, eccovi una selezione di prodotti già pronti ma ricordiamo che potete anche aggiungere poche gocce di olio al pelo dei vostri animali per una efficace azione antipulci:

CAMON ORME NATURALI DIFFUSORE PER AMBIENTI OLIO DI NEEM PER CANI E GATTI
Prezzo: 20,69 €
Prezzi aggiornati il 6-06-2023 alle 11:23 PM.

Rischi, precauzioni e controindicazioni

L’olio di neem non deve mai essere riscaldato a temperature superiori ai 60°C, per evitare che perda completamente i suoi principi attivi.

L’uso cosmetico di questo olio vegetale non richiede alcuna precauzione d’uso particolare. Tuttavia, alcuni studi tendono a dimostrare che l’olio di neem potrebbe influenzare un trattamento immunosoppressivo, antidiabetico o a base di litio.

Meglio evitarne l’utilizzo anche in caso di patologia autoimmune.

Assolutamente da evitare l’uso orale, è potenzialmente tossico per reni, fegato, cuore.

Dove e come si conserva l’olio di neem

In luogo asciutto e al riparo da luce e calore. Questo olio tende a solidificare a temperature inferiori ai 25°C, ma anche se accadesse questo fatto non modifica le sue proprietà.

olio di neem

Quanto costa l’olio di neem: prezzi di vendita e dove comprarlo

Il prezzo medio dell’olio di neem è compreso tra 34 e 70 euro al litro.

Si consiglia (per un uso regolare e costante) di scegliere bottiglie grandi che applicano uno sconto quantità. In caso contrario, la bottiglia piccola aumenta notevolmente il prezzo al litro.

Viene venduto nei negozi di prodotti biologici, consigliamo di utilizzare sempre olio puro e organico spremuto a freddo al 100%.

Se ti interessano acquistare prodotti a base di questo olio per testarne le proprietà benefiche , eccovi anche una selezione di prodotti biologici con prezzi e possibilità di acquisto diretto.

Ecco ad esempio Naissance, una confezione di Olio Vegetale Puro al 100% da 100 ml.

Ed ora una confezione da un litro di Olio vegetale di Neem Vergine Biologico Puro al 100%.

Olio di Neem in sintesi

Ed infine ecco la nostra scheda finale di sintesi.

  • Nome comune dell’olio vegetale: Neem ;
  • Nome botanico: Azadirachta indica ;
  • Famiglia botanica: Meliaceae ;
  • Origine (Paesi in cui viene coltivato la pianta da cui si deriva): India, Africa tropicale, Brasile, Sud America;
  • Parte della pianta da cui si estrae: Seme (nocciolo);
  • Potenziale ossidativo: non molto sensibile.

Altri oli da scoprire

Eccovi altre soluzioni naturali che vi consigliamo di approfondire:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

5 Commenti

  1. Buongiorno,
    l’olio di neem è compatibile con le coccinelle? posso usarlo nei 15 gg prima dell’arrivo delle coccinelle che ho cercato x combattere gli afidi (periodo durante il quale non si possono usare antiparassitari o altri veleni)?
    grazie
    bruna

  2. Salve, io ho comprato l’olio di neem di Chogan per usarlo come antiparassitario per il cane, poi per caso è andato su un unghia su cui avevo una micosi che non riuscivo a debellare da un anno, invece con l’olio dopo 15 giorni è quasi scomparsa, oltretutto ho scoperto che è ottimo per la candida e ho comprato il detergente intimo sempre chogan, sarà un caso ma ho meno recidive. Per me è molto efficace…

  3. Questo neem sembra troppo miracoloso per funzionare davvero! In tantissimi siti lo descrivono come super efficace e potente.. Io ho problemi di brufoli e le sto provando tutte, voi avete trovato dei benefici usando il neem? E dove lo comprate? Funziona o è solo una fregatura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button