Cottura al cartoccio: la tecnica perfetta per una cucina sana e leggera
Permette di variare con facilità le vostre ricette di pesce e carne con verdure di stagione
La cottura al cartoccio è la scelta ideale per chi cerca sapore, leggerezza e eleganza. Perfetta in una cucina naturale e poco grassa, ti permette di variare menù e presentazioni con facilità. Provala anche con ricette vegetariane e stagionali: aggiungi tofu, verdure croccanti, erbe aromatiche e un filo di agrodolce… stupirai tutti!

Sommario
Cos’è la cottura al cartoccio
Anche detta en papillote, è una tecnica semplice, salutare e scenografica: basta avvolgere i cibi in carta forno o alluminio e cuocerli in forno.
Il risultato? Piatto ricco di sapore, povero di grassi e con una presentazione impeccabile.
Come si esegue
Per il cartoccio si usa carta forno, che è più scenografica, o alluminio, che è più sigillante. Poi si procede in questo modo, in pratica per qualsiasi ricetta si abbia in mente:
- Si possono mettere al centro di un rettangolo o un quadrato di carta un ingrediente principale, che di solito è la principale fonte di proteine (pesce, pollo, tofu ma solo quello di consistenza solida) tagliata a 1 cm di spessore per poterla cuocere in questo modo
- Si aggiunge un contorno di verdure tagliate sottili (zucchine, carote, asparagi)
- Si condisce con erbe aromatiche, limone, olio, vino o brodo
- Si piegano a pacchetto ambedue i lati del foglio di carta o alluminio, creando un bordo ben chiuso per intrappolare il vapore
- Si cuoce in forno a 200°–220° per circa 10–20 minuti a seconda dei tempi di cottura delle verdure e dell’alimento
Gli alimenti più adatti
Ideali per cibi teneri e a cottura rapida:
- Pesce e frutti di mare, come filetto di salmone, merluzzo, gamberi
- Petto di pollo tagliato sottile
- Tofu compatto
- Verdure a fettine come zucchine, asparagi, carote, funghi, pomodorini
Non è invece ideale per la cottura di carni rosse o tagli spessi, che si cuociono meglio in griglie o in casseruola.
Vantaggi della cottura al cartoccio
Con questa cottura al forno ci guadagna la salute: infatti, permette di cuocere a vapore senza grassi aggiunti, preservando nutrienti e vitamine.
Si preservano il sapore e l’aroma, poiché i profumi restano nel cartoccio, potenziando gusto ed esaltando l’uso delle erbe e delle spezie.
Poi, è di facile pulizia e le porzioni sono sempre controllate: ognuno ha il suo pacchetto, niente tegami e padelle da lavare.
Infine, non da sottovalutare anche per cene eleganti, direttamente intavola, perché il cartoccio è una presentazione elegante, ed aprire il pacchetto a tavola aggiunge teatralità.
Svantaggi e limiti
Questo modo di cuocere ha comunque alcuno aspetti negativi.
- Scarsa croccantezza: non dà ai cibi la famosa doratura e non li rende croccanti, per questo è meglio usare forno ventilato o la griglia.
- Spazi limitati: bisogna tagliare i cibi sottili o pre-cuocere alcune verdure più acquose.
- Sigillatura fondamentale: una chiusura difettosa significa piatto annacquato
- Attenzione ai materiali: non si può usare carta cerata, solo carta forno e se si usa l’alluminio, meglio evitare ingredienti molto acidi come il pomodoro
Tempi di cottura al cartoccio
Questi sono esempi di alcuni cibi e dei loro tempi di cottura in forno con il cartoccio.
Alimento | Temperatura forno | Tempo indicativo |
---|---|---|
Filetto pesce (spessore 1 cm) | 200 ° | 10–12 min |
Petto di pollo (spessore 1 cm) | 200 ° | 18–20 min |
Gamberi | 200 ° | 8–10 min |
Tofu compatto | 200 ° | 15–18 min |
Asparagi, zucchine | 200 ° | 12–15 min |
Carote, funghi | 200 ° | 15–18 min |
Patate sottili | 200 ° | 20–25 min |
Misto pesce+verdure | 200 ° | 12–15 min |
Salmone al limone ed erbe
Sistemare al centro di un quadrato di carta forno ogni filetto di salmone, se si vuole leggermente unto, e coprirlo con 2-3 fettine sottili di limone, aromatizzare con timo fresco ed 1 filo d’olio, sale e pepe.
Avvolgere il cartoccio e chiudere bene. Cuocere in forno a 200 ° per 12 minuti.
Risultato: salmone morbido, aromatico ed eccellente dal punto di vista nutrizionale (ricco di omega‑3).
Pollo e ortaggi mediterranei
Sistemare al centro di un quadrato di carta forno ogni filetto di pollo sottile max 1 cm, se si vuole leggermente unto, e aggiungere pomodorini tagliati a metà, olive, origano, ed un filo d’olio. Salare e pepare.
Avvolgere il cartoccio e chiudere bene. Cuocere in forno a 200 ° per 18 minuti.
Piatto leggero, senza sovraccarico di grassi, ideale anche per dieta vegetariana con tofu.
Gamberi con asparagi e lime
Sistemare al centro di un quadrato di carta forno 3-4 gamberi precotti, se si vuole leggermente unto, e disporre delle cime di asparagi attorno, 1 lime a fettine sottili, del coriandolo secco o fresco, aggiungere la scorza di 1/2 lime.
Avvolgere il cartoccio e chiudere bene. Cuocere in forno a 200 ° per 10 minuti.
Sapori freschi e tropicali, facilissimi da personalizzare.
Altri metodi di cottura
Se vi piace provare varie tecniche in cucina, ecco gli articoli che fanno per voi:
- cottura in forno
- cottura in acqua
- tecniche di cottura
- cottura nei grassi
- cottura sottovuoto
- cottura al sale
- vasocottura e come funziona
- cottura nelle pentole in acciaio inox
- come cucinare nel wok
- come cuocere nelle pentole di terracotta
- come funziona un forno a microonde
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.