Rimedi naturali

Cure naturali per la dentizione dei neonati

Che cos’è la dentizione, quando accade e rimedi naturali che funzionano davvero

Affrontare la comparsa dei primi dentini con serenità: le evidenze scientifiche e le soluzioni naturali per proteggere e coccolare il tuo bambino. Scopriamo insieme le principali cure naturali per la dentizione dei neonati, che cos’è, quando accade e rimedi naturali che funzionano davvero

Cure naturali per la dentizione dei neonati

Cos’è e quando avviene la dentizione

La dentizione è il processo di eruzione dei primi denti da latte, che normalmente inizia tra i 4 e i 7 mesi, ma può partire già a 3 mesi o ritardare fino al primo anno. La comparsa del primo incisivo inferiore è la tappa più frequente.

Sintomi comuni nei neonati

L’eruzione dei primi dentini dei neonati si lascia ricordare per i disturbi di rilievo che porta con sé: I segni più frequenti includono:

  • Gengive gonfie o arrossate, dolore localizzato
  • Sbalzi d’umore, irritabilità, sonno disturbato
  • Eccessiva salivazione, desiderio di mordere oggetti
  • Rosa o lieve eritema sul viso per la saliva
  • Febbre lieve? Spesso è solo lieve e non supera i 38°, ma valori più alti richiedono attenzione medica
  • Problemi gastrointestinali

Come comportarsi: solo rimedi naturali e sicuri

I metodi consigliati da pediatri e istituzioni come FDA, AAP e Mayo Clinic sono efficaci, semplici e privi di rischi.

Per alleviare le difficoltà legate a quest’esperienza è però possibile provare ad utilizzare alcuni rimedi naturali.

Rimedi naturali per la dentizione

  • 🆗 Massaggio gengivale: dito pulito o garza bagnata, 1–2 minuti
  • Oggetti freddi: anello da dentizione refrigerato o garza fredda, ma non ghiacciata
  • 🧸 Giocattoli sicuri: teether in silicone, gomma o legno,, ma niente collane o braccialetti
  • 💊 Farmaci solo se serve: paracetamolo o ibuprofene (se il bimbo ha più di 6 mesi) e sempre dietro indicazione medica, per solo 1–2 giorni
  • 🚫 Da evitare assolutamente: gel anestetici (contenenti benzocaina), le pastiglie omeopatiche, i gioielli, che possono essere pericolosi

Tabella riassuntiva

In sintesi, quando al bebé spuntano i primi dentini, occorre fare attenzione a questi sintomi e agire di conseguenza:

Situazione Rimedio naturale Perché funziona
Gengive doloranti Massaggio con dito o garza umida Allevia pressione
Fastidio da eruzione Giocattolo freddo non ghiacciato Lenitivo e sicuro
Pianto e nervosismo Teether in silicone/gomma/legno Mastica e calma
Dolore persistente Farmaco pediatrico (se consigliato) Leggero sollievo, breve durata
Rimozione di rischi Niente gel, tablet o gioielli Evita effetti avversi gravi

Quando consultare il pediatra

Contatta il medico se compaiono febbre alta, diarrea prolungata, rigidità, o se l’irritazione cutanea (rash) si aggrava o si infetta — questi sintomi potrebbero indicare un’infezione o un’altra condizione.

Contenuto a scopo informativo e non sostituivo del consiglio medico. Fonti: Mayo Clinic, FDA, AAP, NHS, studi scientifici internazionali.

Suggerimenti per aiutare il bimbo con il dolore

Un primo tentativo di cura i bambini tendono a fornirselo da soli, portando mani e oggetti alla bocca per mordicchiarli e succhiarli. Quindi è bene lasciarli fare avendo ovviamente cura nel lavare loro spesso le mani.

In alternativa, si possono proporre anelli per la dentizione acquistabili in farmacia, nelle sanitarie o nei negozi di articoli per la prima infanzia. Potranno essere tenuti in frigo e dati al bambini affinché possano mordicchiarli e trovare così un certo sollievo.

Quali rimedi per il male ai denti

I rimedi naturali più utilizzati sono la radice di viola (o iris), da appendere al collo del neonato, che potrà essere rosicchiata quando lui lo ritiene utile. Anche preparare dei  ghiaccioli fatti in casa, magari a base di camomilla, può rappresentare una valida soluzione per fornire refrigerio alle gengive dei piccoli.

Un’alto modo, di cui però non c’è alcuna evidenza scientifica, è la collana d’ambra. Messa attorno al collo, parrebbe avere un effetto benefico nei confronti del dolore da dentizione. In realtà molti pediatri la trovano solo pericolosa, perché potrebbe strangolare il piccolo se si attacca a qualche cosa e, nel caso di rottura, sussiste anche la possibilità di ingestione delle perline, che potrebbero soffocare il bimbo.

Un semplice massaggio alle gengive con una garza sterile imbevuta di acqua fredda potrebbe dare sollievo ed è estremamente semplice da praticare, più volte al giorno.

Di fatto, oltre a permettere di alleviare il dolore dei bambini, bisogna comunque mettere in conto che questo fenomeno è connesso alla crescita e si deve permettere che faccia il suo corso naturale, cercando di sopportare pazientemente che diventi solo un ricordo.

Altri rimedi naturali per i bambini

Scopri altri rimedi per curarsi in maniera naturale:

Ultimo aggiornamento il 5 Settembre 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×