Diete

La dieta anti-stress: 10 cibi che ti aiutano davvero a stare calmo

Cosa mangiare per stare calmi (davvero)

Tutto sulla dieta anti-stress: dalla serotonina al magnesio, ecco come funziona la vera dieta anti-ansia secondo la scienza.

La dieta anti-stress: 10 cibi che ti aiutano davvero a stare calmo

Hai mai notato che nei momenti di stress ti viene voglia di snack, cioccolato o pasta? Non è solo una questione di abitudine: cibo e cervello sono strettamente collegati. Alcuni alimenti aiutano davvero a ridurre lo stress, altri invece lo peggiorano.

La buona notizia? Puoi costruire una dieta che sostiene l’umore, modula il cortisolo (l’ormone dello stress) e favorisce la produzione di serotonina, l’ormone del benessere.

🧠 Cosa dice la scienza: cibo, cortisolo e serotonina

  • Lo stress aumenta il cortisolo → più fame, più zuccheri nel sangue, più infiammazione.
  • Il cervello ha bisogno di triptofano per produrre serotonina → il triptofano viene da ciò che mangi.
  • I cibi anti-stress funzionano se ricchi di:
    • magnesio
    • omega-3
    • vitamine del gruppo B
    • antiossidanti

A proposito, ecco il nostro podcast che vi spiega cosa sia il cortisolo

🍫 I 10 cibi che calmano davvero (e perché)

Alimento Azione anti-stress
Cioccolato fondente Ricco di magnesio e flavonoidi, abbassa il cortisolo
Frutta a guscio Fonte di magnesio e grassi buoni, stabilizza l’umore
Banane Ricche di triptofano, aiutano la produzione di serotonina
Avena integrale A rilascio lento, stabilizza zuccheri e umore
Pesce azzurro Ricco di omega-3, riduce infiammazione e ansia
Yogurt e kefir Migliorano il microbiota intestinale
Legumi Fonte di proteine e vitamine del gruppo B
Verdure a foglia verde Magnesio e acido folico per regolare il sistema nervoso
Frutti di bosco Antiossidanti che proteggono il cervello
Curcuma e zenzero Azione antinfiammatoria e neuroprotettiva

🚫 I cibi da evitare quando sei stressato

  • Zuccheri semplici: picchi glicemici e cali di energia
  • Caffeina in eccesso: agitazione e insonnia
  • Alcol: peggiora l’umore nel lungo termine
  • Fast food e snack salati: aumentano il cortisolo

🧃 I 5 elisir calmanti: le bevande giuste

  1. Tisana alla camomilla – Lenitiva e rilassante
  2. Acqua con limone – Idratante e detossinante
  3. Tè verde – Antiossidante, contiene teanina calmante
  4. Latte caldo – Fonte di triptofano
  5. Acqua e magnesio – Contro la tensione muscolare

🧠 Bonus: come mangiare anti-stress (non solo cosa)

  • Mangia lentamente e consapevolmente (mindful eating)
  • Non saltare i pasti
  • Fai colazione con carboidrati complessi
  • Limita gli stimolanti la sera
  • Crea un rituale sereno per i pasti

La dieta anti-stress non è una moda ma un approccio scientifico al benessere. Con piccoli cambiamenti puoi abbassare l’ansia, migliorare l’umore e dormire meglio. A cominciare da cosa metti nel piatto.

Chiudiamo con la nostre consueta Infografica riepilogativa.

Dieta antistress

📚 Fonti scientifiche

Le informazioni presenti in questo articolo si basano su ricerche e pubblicazioni scientifiche accreditate nel campo della nutrizione, della psicologia e della psiconeuroendocrinoimmunologia:

  • Harvard Medical School – Nutritional psychiatry: Your brain on food
    health.harvard.edu
  • Journal of Affective Disorders – Diet quality and mental health
    Jacka FN, Mykletun A, Berk M. (2011)
  • Nutrients – Magnesium and the Brain: The Original Chill Pill
    Boyle NB et al. (2017), doi:10.3390/nu9050469
  • Frontiers in Psychology – Gut Microbiota’s Effect on Mental Health
    Cryan JF, Dinan TG. (2012)
  • Mayo Clinic – Stress management: Tips to prevent stress eating
    mayoclinic.org

Altre diete da scoprire

Consigli di alimentazione naturale da leggere:

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio