Ecomondo è l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e sostenibile: dalle materie prime e rinnovabili alle soluzioni energetiche più innovative. Si tiene a Rimini la seconda settimana di novembre e vanta la collaborazione di rinomati enti del settore. Il tutto è organizzato da Italian Exhibition Group.
Contenuti
Nella città di Rimini, presso la zona fieristica, si tiene un importante appuntamento per tutti gli appassionati della green economy. Il tutto è dislocato su 113.000 mq dove troveranno ampio spazio e riconoscimento ben 1200 espositori.
In questo evento si concentrano le migliori aziende con le loro proposte esclusive. Tutto ruota intorno al mondo del riciclo dei rifiuti, la produttività delle risorse rinnovabili e l’efficienza energetica.
Saranno presenti enti di ricerca, associazioni industriali, ministeri, l’OCSE e la Commissione Europea, tutti uniti per discutere di sostenibilità.
Andiamo a scoprire dunque quali saranno i punti cardine dell’evento.
Oggi la necessità di investire sul riciclo di rifiuti di vario genere è sempre più pressante, a fronte di un consumismo altrettanto dilagante.
Il tema delle attrezzature e delle nuove tecnologie per recuperare i rifiuti, ferrosi e non ferrosi, rifiuti speciali e RAAE, è solo la punta dell’iceberg.
Vi è la necessità di sistemi innovativi che sappiano coniugare efficienza e sicurezza, garantendo ottimi risultati nel tempo.
Sotto questa categoria si raccolgono i progetti relativi alla bioeconomia circolare, le bioenergie e l’agrifood.
Con il sistema circolare si dà il via ad un vero e proprio circuito virtuoso. Qui la produzione di risorse rinnovabili biologiche offre il trampolino di lancio per la loro trasformazione in nuovi prodotti. Parliamo dei cosiddetti chemical.
Infine, accanto all’incentivo per le fonti eoliche e solari, si intende valorizzare la produzione di biometano, in grado di apportare un notevole decremento del rilascio di CO2.
Altra area di interesse è quella della bonifica dei territori contaminati e della loro successiva riqualificazione. In questo modo è possibile recuperare aree verdi di utile interesse.
Inoltre, a fronte dei numerosi eventi naturali che hanno portato a vere e proprie catastrofi, Ecomondo vuole rappresentare anche una finestra di riflessione. Si discuterà quindi sull’importanza delle prevenzione per il rischio idrogeologico e in generale sui principali rischi climatici.
Come non parlare poi dell’acqua in una fiera a stampo sostenibile? Ecco allora uno spazio dedicato al Ciclo idrico integrato (Global Water Expo), per il recupero e il trattamento delle acque.
Ma anche il monitoraggio acqua, aria, suolo (Monitoring & Control) racchiude al suo interno le più importanti aziende impegnate nei controlli chimici ambientali, materiali ed alimentari.
All’interno della fiera di Ecomondo è previsto anche il progetto speciale di ‘Città sostenibile‘. Su uno spazio espositivo di 6000 mq si incontrano le idee degli imprenditori con quelle dei cittadini e della Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di realizzare la città del futuro, completamente incentrata sull’energia sostenibile.
Dai mezzi di trasporto al progetto di urbanizzazione, comprese le varie soluzioni tecnologiche, tutto punta a migliorare la qualità della vita con uno sguardo attento all’ambiente.
Questa nuova visione pone il cittadino al centro della progettualità, scovando sempre soluzioni ad hoc per le sue esigenze, in piena sinergia con l’ambiente circostante.
Si toccano temi quali:
Contemporaneamente ad Ecomondo si terrà anche Key Energy, la fiera interamente dedicata alle energie rinnovabili e alla mobilità sostenibile.
Quattro i padiglioni centrali:
Ecomondo si concentra dunque all’interno del quartiere fieristico di Rimini, un’area strutturata e pensata per essere green a 360°.
Infine, per conoscere tutti i dettagli dell’evento vi rimandiamo direttamente al sito ufficiale: https://www.ecomondo.com/.
Dettagli pratici
Dove: Via Emilia, 155, Rimini, Quartiere Fiera.
Quando: da martedì 6 a venerdì 9 novembre 2018, dalle 9.00 alle 18.00.
Scuole: anche le scolaresche possono ottenere l’accreditamento e visitare la Fiera nelle giornate del 7 e del 10 novembre. Il costo per ogni studente è di 5 euro.
Ecco una panoramica delle fiere dedicate alla sostenibilità in Italia e le giornate per la protezione del nostro Pianeta e delle risorse naturali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.