Rinnovabili

Eolico, energia per tutti!

L’energia eolica? Inesauribile – giurano gli esperti – e di sicuro sufficiente a provvedere al fabbisogno energetico dell’intero pianeta. A dare la notizia è la rivista Nature Climate Change che di recente ha pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori americani sui livelli di energia elettrica ricavabili dalla forza del vento e sulle conseguenze climatiche globali derivanti dall’uso massiccio di turbine eoliche.

Eolico, energia per tutti!

Secondo lo studio, attualmente il fabbisogno energetico mondiale si attesta intorno ai 18 Terawatt, mentre l’energia massima ricavabile dalle classiche turbine eoliche montate a terra sarebbe di 400 Tw e quella da turbine ed aquiloni  eolici sospesi in aria di 1.800 Tw.

Queste ultime, sono la soluzione che già molti vedono come la più percorribile per evitare di riempire il pianeta di piloni alti più di cento metri. In ogni caso, le stime prospettano una capacità produttiva potenziale ben superiore al consumo reale.

Ma quali potrebbero essere le conseguenze dell’uso a tappeto di impianti eolici? Non indifferenti a quanto pare, visto che si presume che le pale elettriche sottrarrebbero al vento una quantità di energia considerevole al punto da condizionarne l’intensità, e alterando così la circolazione atmosferica e le precipitazioni al suolo.

Già arrivando a produrre 428 Tw di energia eolica, ad esempio, lo studio calcola  che si causerebbe l’aumento di circa 1° della temperatura al Polo Sud; per quanto riguarda le piogge, invece, si assisterebbe ad un aumento del 20% alle latitudini meridionali e una diminuzione di pari entità a nord. Il risultato sarebbe che le piogge diminuirebbero a livello globale di quasi l’1%.

Per il momento si tratta solo di ipotesi che aprono però tanti interrogativi sul nostro futuro…

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button