Niente di meglio di una tisana a base di escolzia per favorire il sonno e rilassarsi, se si è ansiosi; questa pianta è nota anche per le proprietà analgesiche e antispasmodiche.
Contenuti
L’escolzia (nome scientifico eschscholtzia californica), conosciuta anche come papavero della California, è una pianta erbacea perenne originaria di stati nordamericani come Arizona, California ed Oregon dove cresce spontaneamente in prossimità di deserti e in zone caratterizzate da climi aridi.
Favorisce il rilassamento e placa gli stati di ansia lieve, disturbi psicosomatici e favorisce il sonno senza dare assuefazione.
Questa pianta deve il suo nome a J.F. Eschscholtz, botanico ed entomologo russo a cui fu dedicata questa scoperta scientifica e che per primo la introdusse in Europa agli inizi del 1800 come pianta ornamentale, data la bellezza dei suoi fiori.
Gli Indiani d’America e i primi coloni americani utilizzavano le foglie di questa pianta come alimento, dopo averle bollite, e a scopi terapeutici sia per il trattamento interno in caso di coliche intestinali, biliari e mal di denti ed esternamente per le ulcerazioni.
Appartenente alla famiglia delle papaveracee, dai delicati fiori gialli, l’escolzia è una pianta erbacea perenne con un grande sviluppo radicale. Per questo predilige suoli piuttosto leggeri e profondi con un buon contenuto di sostanza organica.
Per avere dei bei fiori è importante innaffiarla in fase di fioritura e concimare bene il terreno prima della semina diretta, che avverrà tra fine aprile-inizio maggio, perché è una pianta che non sopporta il trapianto. Essendo una annuale con un ciclo di massimo 3 mesi, si consiglia di ruotarla con delle leguminose.
Non è soggetta a particolari parassiti e malattie. La raccolta va effettuata al momento della piena fioritura, a giugno-luglio.
Il fiore e le radici contengono un lattice arancione ricco di principi attivi, sostanze alcaloidi, fitosteroli, carotenoidi e flavonoidi che attribuiscono a questa pianta le sue proprietà sedative; per questo motivo è consigliata per favorire il rilassamento muscolare e per combattere l’insonnia.
Grazie alla presenza della chelidonia, inoltre, ha notevoli proprietà antispasmodiche ed analgesiche che la rendono consigliabile per affrontare soprattutto disturbi a livello gastroenterico, come crampi notturni, ma anche mal di testa e tosse.
È inoltre indicata per l’igiene orale (sciacqui e tinture orali) grazie alla presenza dell’alcaloide sanguinarina. Per i suoi effetti sedativi, è adatta a chi stenta ad addormentarsi perché limita la durata di addormentamento senza indurre sonnolenza durante il giorno, può essere usato in età pediatrica anche per enuresi notturna, per gli incubi e come calmante della tosse.
Inoltre può aiutare a ridurre le vampate di calore durante la menopausa.
Può essere assunta sotto forma di infuso (50-100 gr in acqua bollente), di estratto secco (50-100 gr in capsule) e di tintura madre (30- 40 gocce la sera).
La pianta esiste sotto forma di compresse esiste sotto diverse forme e preparati: infusi, tintura madre, compresse di estratto secco, estratto fluido.
Per i dosaggi è meglio attenersi ai consigli del fitoterapeuta o del medico, ma è adatta anche ai bambini in caso soffrano di enuresi.
Insieme alla melissa, al biancospino, alla valeriana, al tiglio e alla passiflora, l’escolzia costituisce il gruppo di erbe rilassanti che favoriscono la distensione, per combattere l’ansia e aiutare il sonno.
Per una tisana che concili il sonno:
Preparazione. Versate le sommità nell’acqua bollente e lasciate in infusione per una decina di minuti. Quindi, filtrate l’infuso per poterlo consumare, dolcificando a piacere. Bevete poco prima di coricarvi.
SCOPRI ANCHE: saponaria, proprietà e benefici
Può essere usata anche come tonico per la pelle infiammata, aiuta infatti a ridurre naturalmente lo stato si infiammazione.
Preparazione. Mettete in infusione la pianta in acqua bollente per 15 minuti, poi filtrate e fate raffreddare. Applicate 2 volte al giorno sulla viso con un batuffolo di cotone. Potete frizionare il cuoio capelluto prima di fare lo shampoo.
Reperibile anche online, oltre che nelle erboristerie, si trova in diversi preparati sia sola che assieme ad altre piante dalle virtù rilassanti come valeriana e passiflora. Un barattolo da 30 compresse costa dai 10 euro ai 20 euro a seconda della marca.
La tintura madre invece è proposta a circa 9 euro per 50 ml. Si possono acquistare anche i semi per coltivarla a pochi euro e si trova anche sotto forma di sommità essiccate e come macerato idroalcolico a 8 euro in confezione da 50 ml da prendere in gocce al posto della tisana.
È controindicata nei bambini e per le donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento.
Anche chi è affetto da disturbi cardiocircolatori o assume degli psicofarmaci (come tranquillanti o sedativi) o antistaminici di sintesi dovrebbe evitare questa pianta.
Scopri le proprietà rilassanti di queste piante:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.