Mangiare sano

Foie gras: una delizia gastronomica che costa sofferenza

Sapere cosa si nasconde dietro quello che mangiamo è un buon modo per fare delle scelte oculate anche nel campo alimentare. Chi di voi gusta o ha gustato il foie gras, ad esempio, potrebbe ignorare il suo processo produttivo.

Invece si tratta di qualcosa che tutti faremmo bene a conoscere.

Quella che molti considerano una prelibatezza altro non è che l’esito di una malattia, la steatosi epatica, indotta in oche o anatre attraverso la pratica del gavage.

Il gavage per ottenere il foie gras

Il gavage è l’alimentazione forzata dell’animale attraverso un tubo metallico di lunghezza pari a 20-30 cm circa inserito in gola. Più volte al giorno oche e anatre vengono alimentate con mais, così da favorire il rapido ingrossamento del fegato.

Si può facilmente immaginare come queste pratiche alimentari inducano ad una vita di sofferenza a causa dell’ingozzamento.

Lanimale fornisce quindi il suo ‘foie gras’ tanto ricercato per la delizia di alcuni intenditori.

Finalmente si inizia a percepire qualche segnale di cambiamento, come l’entrata in vigore in California di un provvedimento che, a partire dal luglio 2012, propone di vietare la vendita e commercializzazione di un prodotto che ha tutte le caratteristiche per essere definito immorale.

Articoli correlati:

Outbrain
Published by
Elle

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.