Bioedilizia

In Francia anche un edificio amministrativo si veste di verde in modo spettacolare

Più che un edificio pubblico, una vera e propria opera d’arte ‘en plein-air’. È questo il nuovo volto della Camera del Commercio e dell’Industria francese che si è recentemente trasferita in una nuova sede completamente rivestita da uno spettacolare giardino verticale in stile giapponese.

In Francia anche un edificio amministrativo si veste di verde in modo spettacolare

Rendering of template gallery-filmstrip.php failed

Natura, arte e architettura splendidamente forgiate dalle sapienti mani degli architetti del prestigioso studio Chartier-Corbasson che hanno trasformato un qualsiasi edificio amministrativo in un’opera stupefacente che si inserisce e ‘confonde’ perfettamente con gli altri giardini vicini.

L’edificio sorge ad Amiens, in Picardie, la regione settentrionale della Francia caratterizzata da panorami mozzafiato, splendide vallate e scorci naturali di rara bellezza oltre che per gli storici palazzi di notevole valore artistico e monumentale.

FOCUS: Come il verde cambia un enorme muro di città: l’Oasis d’Aboukir a Parigi

Ecco perché gli architetti incaricati di realizzare il nuovo progetto hanno pensato bene di concepire una struttura capace di fondersi in maniera armonica con l’ambiente circostante. L’edificio, oltre ad essere interamente rivestito da un fitto manto verde di piante erbacee perenni, si articola su due livelli: il più basso apre direttamente al giardino attraverso più accessi, mentre sul livello più alto la luce naturale che filtra dalla ampie vetrate permette di godere di una vista spettacolare e suggestiva a qualsiasi ora del giorno. Il retro del palazzo, inoltre, è rivestito in lastre di acciaio rosso, un materiale che garantisce la ventilazione naturale e funge da isolante termico in ogni stagione.

Ad isolare il resto del palazzo ci pensano le centinaia di varietà vegetali utilizzate nella realizzazione del giardino che non solo rivestono verticalmente l’edificio, ma si estendono orizzontalmente sui lati dello stesso fino ad ‘abbracciare’ gli spazi verdi attigui: una sintesi perfetta di opera d’arte e capolavoro naturale!

Ma godiamoci anche una bella gallery:

Rendering of template gallery-filmstrip.php failed

Leggi anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button