Vivere Bio

Tamera, ecovillaggio in Portogallo

Un luogo di ricerca della pace. Un posto dove la vita può essere vissuta in piena armonia con gli essere umani e la natura. Questa è la migliore sintesi per descrivere Tamera, piccola comunità situata nella regione dell’Alentejo, in Portogallo, e sede di un centro di ricerca sperimentale che da anni si occupa di individuare i modi migliori attraverso cui gli essere umani possono giungere ad una convivenza pacifica e serena sotto ogni aspetto, dando vita ad una condizione esistenziale economicamente sostenibile e rispettosa della natura.

Tamera, ecovillaggio in Portogallo

FOCUS: Eco-villaggi, cosa sono e dove si trovano

Il villaggio di Tamera nasce nel 1995 su iniziativa di tre cittadini tedeschi (Dieter Duhm, Sabine Lichtenfels e Rainer Ehrenpreis), ma le sue origini risalgono al 1978, quando i tre studiosi abbandonarono le loro professioni per dar vita ad un centro di ricerca interdisciplinare dedito alla ricognizione di possibili soluzioni ai problemi ecologici e tecnologici del mondo.

L’esperimento ‘sociale’ è iniziato nel 1983 con una cinquantina di partecipanti provenienti dalla Foresta Nera della Germania  e gradualmente sviluppatosi fino ad assumere l’attuale identità, con 250 partecipanti (tra cui anche bambini) provenienti da 25 paesi diversi e stanziatisi definitivamente a Tamera.

LEGGI ANCHE: ‘A New We’, un documentario ci racconta 10 eco-villaggi in Europa

Il progetto di ricerca di Tamera si basa su una complessa concezione del mondo e sui principi della permacultura e della nonviolenza. L’obiettivo della comunità di Tamera è quello di creare tanti centri socio-culturali dello stesso tipo anche in altri paesi; un progetto che gli abitanti di Tamera chiamano simbolicamente ‘piano dei biotopi di guarigione’.

Forse ti potrebbe interessare anche:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio