Vi ricordiamo che nella notte fra il 29 ed il 30 Ottobre torneremo all’ora solare e finirà il periodo dell’ora legale 2011 e dovremo spostare le lancette un’ora indietro, esattamente il 30 alle tre di notte.
La notte del 31 marzo infatti è scattata infatti come ogni anno l’ora legale 2011, con lo spostamento delle lancette un’ora avanti per motivi di risparmio energetico, quantificati dalla societa TERNA in circa 650 milioni di kwh nel periodo di 7 mesi, per darvi un’idea pari ad esempio a metà del fabbisogno domestico elettrico annuo di una regione come il Friuli Venezia Giulia, con una riduzione di emissione medie pari a 300 mila tonnellate di CO2.
Il 30 ottobre torneremo invece all’ora solare e si dormirà 1 ora in più, mentre occorrerà aspettare sino a marzo 2012 per ritornare all’ora legale.
Vi ricordiamo che in Italia l’ora legale è in vigore dal 1966 in linea con i paesi dell’Unione Europea mentre invece un paese come il Giappone NON ha mai adottato l’ora legale e rimase sempre fermo a quella solare.
Una curiosità finale: la prima idea di introdurre l’ora legale per risparmiare energia venne a Benjamin Franklin nel corso del 1700 ma la prima introduzione su larga scala si ebbe solo nel corso del ‘900 in Inghilterra nel 1916 come vi abbiamo spiegato bene in questo articolo sull’introduzione dell’ora legale.
Articoli correlati:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.