Orticaria: quali sono i migliori rimedi naturali? Eccovi i nostri suggerimenti su come curare l’orticaria in modo naturale, alleviando anche il fastidioso prurito che ne è conseguenza.
Contenuti
L‘orticaria è una fastidiosa infiammazione della pelle che colpisce sia gli adulti (maschi e femmine in ugual misura) sia i bambini e che si manifesta con l’insorgere di chiazze gonfie (dette anche ponfi) di colore rosa o rossastro, localizzate e con i margini ben netti e di un prurito diffuso nelle zone interessate.
In media colpisce almeno una volta nella vita il 20% della popolazione, quindi è largamente diffusa. Cercheremo di individuare insieme i rimedi naturali più efficaci per contrastarla.
L’orticaria può manifestarsi a causa di intolleranza o di vera e propria reazione allergica a particolari cibi ma anche a medicinali. Ma può avere anche origine nervosa: la cosiddetta orticaria da stress.
In caso di insorgenza di sintomi simili a quelli descritti, si consiglia comunque un controllo medico. Il vostro medico di fiducia potrà escludere patologie più gravi. Una volta appurato che si tratta di vera e propria orticaria, potete applicare delle soluzioni interamente naturali per lenirne gli effetti ed il prurito.
Per lenire il prurito oltre all’assunzione di veri e propri farmaci che potrà consigliare il vostro medico, vi consigliamo questi semplici rimedi naturali:
Nei bambini l’orticaria è un disturbo che può presentarsi con una certa frequenza. Si manifesta con le stesse sintomatologie degli adulti, con ponfi e prurito cutaneo.
La reazione cutanea, spesso accompagnata da intenso prurito, può essere causata dall’ingestione o dal contatto con sostanze a cui piccoli possono essere sensibili o allergici. Analizziamone ora insieme le cause. Vedremo come prevenire l’orticaria ed alcuni rimedi naturali per alleviarne il prurito nei bambini.
Ingerire alimenti, come le arachidi, i crostacei o le fragole, oppure assumere farmaci, quali l’aspirina e la penicillina, può spesso essere all’origine di questa sintomatologia provocando i tipici ponfi pruriginosi.
Normalmente, alla sospensione di queste sostanze tende a scomparire anche la reazione allergica. Tuttavia, soprattutto nel caso in cui l’orticaria si dovesse presentare con una certa ricorrenza, è meglio non sottovalutarla. E’ necessario in questi casi cercare di individuare possibilmente le cause o le sostanze responsabili. In tali situazioni, è utile rivolgersi ad un pediatra per capire come comportarsi.
In ogni caso, quando un bambino è affetto da questo disturbo il primo intervento, oltre a eliminare l’alimento o il farmaco potenzialmente ritenuto responsabile, consiste nel cercare di calmare il prurito intenso.
Eccovi quattro rimedi naturali per ridurre il prurito per adulti ed anche bambini.
Eccovi altri articoli da leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.