I migliori rimedi naturali per le placche in gola, tipico fastidio invernale e da cambio di stagione
Placche in gola: un disturbo che non è solo invernale ma arriva soprattutto durante i cambi di stagione, colpisce adulti e bambini ed è piuttosto fastidioso. Come trattarlo naturalmente?

Contenuti
Le placche in gola sono un disturbo molto frequente, specialmente durante i cambi di stagione. Non colpiscono solo i bambini, ma anche gli adulti. Questo disturbo li costringe a convivere con sgradevoli pustole bianche, dolore bruciante nel cavo orale e, talvolta, febbre. Ma esistono alcuni rimedi naturali efficaci per le placche in gola? Vediamoli insieme, ma prima facciamo una piccola premessa.
Placche in gola: cause
Le placche in gola sono provocate da un’infezione virale o batterica che infiamma la parte posteriore della faringe e le tonsille. L’area appare visibilmente arrossata, tanto che la deglutizione risulta dolorante e difficile. La gola è colonizzata da ascessi di colore biancastro e talvolta i linfonodi, così come le tonsille, appaiono gonfi.
Il responsabile più comune delle placche in gola, è lo streptococco di gruppo A, ma anche l’Epstein-Barr, ovvero il virus della ‘malattia del bacio’, ossia la mononucleosi. Può causarne l’insorgenza, portando con sé anche qualche linea di febbre.
LEGGI ANCHE Come curare il mal di gola in modo naturale
Placche in gola: consigli
Fino a quando le placche in gola non saranno sparite, cercate di evitare tutti gli alimenti e le bevande che possano irritare la parte. In testa ci sono i cibi molto piccanti, mentre quelli molto caldi possono alimentare il dolore.
Abbiate cura di coprirvi per proteggervi dai colpi d’aria e cercate di prevenire la formazione delle placche in gola. Per fare ciò, assumete regolarmente tisane all’echinacea o all’erisimo.
Per acquistare la tisana all’echinacea bio:
Placche in gola: rimedi naturali
Se invece avete già le placche in gola, sappiate che nessun rimedio farmacologico può neutralizzare gli effetti di un virus. Gli antibiotici sono infatti in grado di contrastare l’azione dei batteri, e di accelerarne il corso dell’infezione, portando alla guarigione nel più breve tempo possibile.
Ma per facilitare questo processo, potete ricorrere ad alcuni rimedi naturali di comprovata efficacia.
Vediamo quali sono.
- Provate i gargarismi con ingredienti organici ad azione disinfettante. Bastano un pizzico di sale in un bicchiere di acqua tiepida, sostituibile con un cucchiaino di aceto di mele o succo di limone. Se utilizzerete la miscela 2-3 volte al giorno, dopo esservi lavati i denti, vedrete a poco a poco dei miglioramenti.

- La stessa efficacia, la potrete trovare in salvia e timo. Sono due piante aromatiche dalle virtù balsamiche ed antisettiche, ideali per portentosi decotti.
- Un vero toccasana per le placche in gola, è anche la radice fresca di zenzero. Staccatene un pezzetto grande quanto una caramella ed utilizzatelo per realizzare una tisana. Una tisana allo zenzero, magari aromatizzata al succo di limone, è l’ideale. In alternativa, tenete in bocca la fettina e masticatela per qualche minuto. Vi aiuterà a prevenire la formazione delle placche in gola, quando ne avvertirete le prime avvisaglie. Non solo, potreste anche ricevere sollievo dal dolore, anche assumendo tutti i giorni un cucchiaino di miele, a cui unire del succo di limone dal potere disinfettante.
- Altro rimedio naturale è il lapacho, una tisana ricavata dalla corteccia della Tabebuia, una pianta dal Sudamerica. Si tratta di una pianta nota da tempo immemorabile dalle tribù indigene per le proprietà antivirali e antimicotiche. Il lapacho scarlatto, in particolare (quello estratto dalla corteccia della varietà di Tabebuia Impetiginosa) è particolarmente efficace per le infezioni cutanee da Stafilococco o Streptococco.
SCOPRI: Acqua e limone, tutti i benefici di un bicchiere a digiuno
Placche in gola: rimedi fitoterapici
Un rimedio fitoterapico molto utilizzato, è rappresentato dalle propoli in spray, al 10% in soluzione alcolica.
E’ dimostrato che inibisce la crescita dei batteri grazie alla presenza di acido benzoico e acido ferulico. Inoltre nutre le mucose della gola, tramite gli acidi grassi, gli amminoacidi, le vitamine e i sali minerali che compongono la sua miscela aromatica e antisettica.
Potete acquistare il propoli qui:
Le caramelle alle erbe possono intervenire nei primi stadi del mal di gola. Svolgono infatti un’azione disinfettante del cavo orale. Inoltre aiutano ad aumentare la salivazione e a ridurre la secchezza delle fauci che ostacola la deglutizione.
Ricordatevi di preferire quelle senza aspartame, che se consumato in eccesso, può avere effetti lassativi. Infine, evitate le caramelle che contengono la cardiazol-paracodina, un farmaco oppioide che si trova negli sciroppi per la tosse.
Ricordiamo infine un’ultima cosa, forse ovvia, ma da tenere a mente. Il disturbo delle placche in gola colpisce con maggiore frequenza persone immunodepresse. Curare l’alimentazione, assumendo cibi variati e sani, svolgere attività sportiva e dormire regolarmente sono tutte buone abitudini che aiutano a prevenire questo disturbo.
Altre cure e rimedi naturali da conoscere
- Miele di Manuka: un antibatterico naturale
- Rimedi naturali per rafforzare il sistema immunitario
- L’astragalo, pianta stimolante del sistema immunitario
- Tutto sul ginseng, conosciuto da millenni per i suoi effetti stimolanti
- La radice di liquirizia, utilizzata nella medicina tradizionale cinese per curare diverse malattie
- Eucalipto: benefici e proprietà di questa pianta