Stafilococco: che cos’è e come curarsi?
Stafilococco: tutte le infezioni causate da questo batterio e i rimedi utili per debellarlo, ricorrendo agli antibiotici naturali.
Lo stafilococco è un batterio Gram-positivo presente nel nostro corpo, la cui forma sembra ricordare quella di un grappolo d’uva. Il nome completo è in realtà Stafilococco aureo. Si diffonde mediante la saliva, per via diretta, ma anche ingerendo il cibo già intossicato.

Questo batterio normalmente non procura problemi. L’infezione scatta nel momento in cui riesce a penetrare nell’interno del corpo, mediante tagli o lesioni.
Stafilococco: contagio
Questo batterio è presente in diverse zone del nostro corpo e procurerà sintomi specifici in base alla zona interessata. Tali infezioni sono altamente contagiose, per cui se si viene a contatto con una persona infetta, è molto alta la probabilità di ammalarsi.
Sono particolarmente a rischio i bambini, le persone con sistema immunitario deficitario, chi è affetto da diabete, patologie polmonari o tumore. Grande attenzione va riservata anche alle donne in stato di allattamento.
Il contagio per via indiretta, attraverso l’assunzione di alimenti contaminati, viene determinato dalla moltiplicazione dei batteri che producono tossine. Generalmente sono colpiti il latte, gli insaccati e i formaggi. Grande attenzione va riservata anche al cibo preparato in casa.
Stafilococco sintomi
Come già anticipato, i sintomi sono diversi in funzione della localizzazione dell’infezione. Vediamo meglio le forme più diffuse:
- mucosa orale: la presenza di questi batteri a livello di naso e gola può procurare tonsilliti e mal di gola.
- Urine: la cistite è una delle infezioni maggiormente diffuse.
- Apparato gastrointestinale: generalmente si tratta di infezioni successive al contagio mediante alimenti. I sintomi saranno diarrea, nausea e vomito.
- Pelle: lo stafilococco può causare la follicolite e la formazione di pustole e vesciche doloranti.
Nei casi più gravi, questo batterio potrebbe raggiungere le articolazioni, causando ascessi, o gli stessi polmoni, dove è alta la possibilità di sviluppare una polmonite.
SPECIALE: Mononucleosi, contagio, sintomi e cure naturali
Stafilococco terapia
Generalmente lo stafilococco viene curato mediante trattamento antibiotico. Ovviamente è sempre necessaria una diagnosi corretta da parte del medico, il quale prescriverà la terapia più adeguata. In alcuni casi sarà necessario effettuare ulteriori indagini diagnostiche per avere la certezza dell’infezione. Ad esempio nel caso specifico di mal di gola persistente, potrà essere prescritto un tampone faringeo.

Lo sapevi? Troppi antibiotici negli allevamenti: aumenta la resistenza dei batteri
Stafilococco rimedi naturali
Chi vuole evitare l’assunzione di antibiotici, tanto dannosi per la nostra salute, può sempre ricorrere a specifici rimedi naturali. Sono tante infatti le piante che agiscono mediante proprietà antibatteriche davvero eccezionali. Ecco allora alcuni dei migliori antibiotici naturali:
- Tea tree oil: noto per le sue capacità di debellare infezioni e funghi, può essere utilizzato come unguento con cui disinfettare infezioni cutanee.
- Aceto di mele: oltre a combattere i batteri, rinforza anche le difese immunitarie. Si può applicare sulle ferite o si può bere versandone 1 cucchiaio in un bicchiere di acqua tiepida.
- Aglio: potete utilizzarlo come un vero e proprio antibatterico naturale. Spalmatelo sulla zona interessata o mangiatelo crudo. Dovrete sopportare l’alito pesante, ma ne varrà la pena.

- Echinacea: fatene un infuso lasciando qualche foglia nell’acqua per qualche minuto; oppure acquistate la pomata di echinacea, da spalmare direttamente sulle lesioni.
- Curcuma: potete utilizzare la polvere per preparare un te. Versatene qualche cucchiaino in una tazza di acqua calda. In alternativa utilizzatelo sulle ferite, sempre sotto forma di polvere.
Scopri tutti i rimedi naturali per le principali problematiche di salute:
- Candida: rimedi naturali e consigli
- Ascesso dentale, rimedi naturali
- Colon irritabile: sintomi, rimedi e alimentazione corretta
- Blefarite e rimedi naturali: impacchi, cibo e igiene
- Otite: prevenzione e rimedi naturali per questa infezione
- Raffreddore: rimedi e cure naturali
- Tracheite: sintomi, rimedi e cure naturali
- Congiuntivite: come curarla con rimedi naturali
- Tosse grassa: rimedi e cura naturali da provare