Rinnovabili

Perché la Germania vuole le rinnovabili ad ogni costo

È notizia recente che la Germania, attraverso il suo Ministro dell’Ambiente, Peter Altmaier, abbia annunciato l’intenzione di innalzare l’obiettivo comunitario sulle rinnovabili dal 35 al 40% del fabbisogno elettrico nazionale entro il 2020. Il disegno di legge è stato già presentato in ottobre e prevede l’introduzione di nuove formule di incentivazione economica, delle normative specifiche e alcune formule di prelievo fiscale atte ad accelerare ulteriormente il ritmo di crescita sul fronte delle rinnovabili , in un Paese che è già arrivato al 25% della quota, rispetto al 35% fissato dall’Unione Europea per il 2020.

Perché la Germania vuole le rinnovabili ad ogni costo

LA CONOSCI? Friburgo: la città più green della Germania

Con questo provvedimento vengono introdotti i tetti di potenza per determinare le soglie massime entro cui l’energia prodotta da eolico e biomasse non potranno più beneficiare degli incentivi, saranno ridefiniti i sistemi di accumulo con una logica di finanziamento dal basso, ed innalzati i tassi per kilowattora che i contribuenti tedeschi dovranno corrispondere allo stato per il consumo di energia elettrica direttamente in bolletta.

Ma se gli obiettivi europei sono già alla portata con diversi anni di anticipo e se gli ingenti investimenti operati nel campo dell’eolico e del fotovoltaico hanno già prodotto i risultati previsti, perché la corsa dei tedeschi verso le rinnovabili diventa ogni giorno più spasmodica? I motivi alla base di un simile atteggiamento sono riassumibili in quattro semplici parole: popolarità, condivisione, lungimiranza, ambizione.

FOCUS: La Germania prevede di raddoppiare l’energia solare prodotta entro il 2014

Punto primo: la popolarità e l’attenzione dei media ottenuta dalla Germania in tema di efficienza energetica è impressionante e ha contribuito a migliorare notevolmente l’immagine del Governo sia in Europa che agli occhi dell’opinione pubblica tedesca.

L’altra arma segreta del successo tedesco è senza dubbio la ‘condivisione’ del progetto. I risultati ottenuti sono il frutto di uno sforzo collettivo costato miliardi di euro e sostenuto dall’84% dei cittadini teutonici che condividono con i propri rappresentanti politici l’aspirazione di arrivare alla totale autosufficienza energetica nel più breve tempo possibile. E come se tutto ciò non  bastasse, anche se il costo dell’elettricità in Germania è uno dei più alti del Mondo (e con il nuovo provvedimento legislativo crescerà ulteriormente), gli utenti tedeschi sono molto attenti e virtuosi, tanto da potersi permettere tassi più salati senza pagare bollette esose.

Apparentemente potrebbe sembrare che la Germania voglia conquistare la strada delle rinnovabili ‘a tutti i costi’, ma la verità è che per i tedeschi il costo delle rinnovabili non sarà mai troppo alto rispetto al ‘prezzo’ che si potrebbe pagare in termini ambientali ed economici. Questa è quella che solitamente viene definita ‘lungimiranza’ ed è ciò di cui una Nazione dovrebbe disporre in abbondanza per crescere e prosperare.

LEGGI ANCHE: Patto India-Germania per le rinnovabili

L’ultima, ma non per importanza, è la parola ‘ambizione’, o se preferite, ‘proprietà’. La popolazione tedesca vuole conquistare una fetta importante del sistema energetico nazionale. Cittadini e istituzioni sono già proprietari di gran parte dell’energia elettrica prodotta attraverso le rinnovabili e milioni di tedeschi stanno investendo i lori risparmi in titoli e quote di società specializzate nel settore delle rinnovabili. Come dire che i consumatori diventano produttori e proprietari dell’energia consumata, dunque la questione diventa un affare privato e pubblico al tempo stesso. Un fatto che agisce come moltiplicatore sull’economia locale con ricadute sociali a dir poco positive.

Critiche, pregiudizi e antipatie politiche a parte, non è forse arrivata l’ora di seguire il buon esempio?

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio